La forza dell'assenza : il cinema di Claudio Sestieri

Al cinema Trevi, dal 19 al 20 marzo

----------------------------
UNICINEMA – PIU' DI UN'UNIVERSITÀ, MEGLIO DI UNA SCUOLA DI CINEMA

----------------------------

--------------------------------------------------------------------
LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO DI SENTIERI SELVAGGI

--------------------------------------------------------------------
----------------------------
CINEMA SUMMER SCHOOL – DAL 26 GIUGNO

----------------------------
Il 19 e il 20 marzo la Cineteca Nazionale insieme al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (Sncci) e a Rai Teche rendono omaggio al cinema di Claudio Sestieri e con lui anche un ricordo dell'avv. Gianni Aringoli (da giovanissimo co-regista con Sestieri di alcuni cortometraggi).

Muovendosi tra Antonioni (non a caso, tema della sua tesi di laurea) Wenders e il coevo cinema francese, la filmografia di Sestieri si presenta come un giallo del sentimento, senza vittime nè colpevoli, e percorsi tematicamente dal filo conduttore dell'assenza.

 

Di seguito il programma delle due giornate:

 

Martedì 19 marzo

ore 17.00 : Chiamami Salomè (2008)

ore 19.00 : Barocco (1991)

ore 21.00 :  Incontro con Claudio Sestieri, moderato da Vito Zagarrio. Proiezione di Dolce Assenza (1986)

 

Mercoledì 20 marzo

ore 17.00 : La strada segreta (1999)

ore 19.00 : L'infiltrato (1996)

ore 21.00 : Incontro con Claudio Sestieri, moderato da Bruno Torri e Patrizia Pistagnesi. Proiezione di Hanno detto il tuo nome (1968), a seguire Il vuoto (1965-2013) e Per Giuliano (1969).

 

Ingresso gratuito

Cinema Trevi – vicolo del puttarello, 25 Roma – tel: 06.6781206

--------------------------------------------------------------
IL N.14 DELLA RIVISTA DI SENTIERI SELVAGGI

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative