La guida allo streaming di Aprile 2025 di Sentieri Selvaggi
Una guida allo streaming con tutti i titoli più interessanti in uscita ad Aprile 2025. Netflix, Prime, RaiPlay, Mubi, Disney+, Apple TV+, Sky e tutte le altre

Torna l’appuntamento mensile che sonda le profondità digitali delle piattaforme streaming alla ricerca dei titoli più interessanti da vedere ogni mese tra film, serie tv e documentari, nel tentativo di offrire uno spazio sicuro e accogliente complementare all’offerta cinematografica in sala. Questo mese, nella nostra selezione, tra gli altri, il ritorno di Gareth Evans su Netflix, l’ultima stagione di Andor su Disney+, la nuova serie di Gundam su Prime Video ed il ritorno di Jon Hamm su Apple Tv+
Netflix
Havoc
Gareth Evans, che ormai più di dieci anni fa rivoluzionò da solo l’immaginario ed il genere action con il dittico The Raid torna su Netflix dopo il suggestivo ma di minore impatto Apostle con questo poliziesco con Tom Hardy che promette non solo di riprendere i discorsi lasciati interrotti dai due film con Iko Uwais ma forse soprattutto dalla bella serie crime Gangs Of London, di cui Edwards ha curato la prima stagione. Il detective Walker, agente della sezione antidroga cinico e dai modi bruschi sarà il bersaglio di una caccia all’uomo che lo contrapporrà alle più pericolose gang locali mentre proverà a salvare il figlio di un politico locale. Dal 25 aprile.
Black Mirror – Stagione 7
Dopo la discussa tornata di episodio usciti nell’estate del 2023, Netflix lancerà questo mese un altro gruppo di storie. Poco si sa, al momento sul contenuto dei singoli episodi (ci sarà però sicuramente una storia sequel del cult USS McCallister con Cristin Milioti), più informazioni, come al solito, si hanno sul cast di guest stars della serie, che questa volta coinvolgerà Peter Capaldi, Patsy Ferran, Lewis Gribben, Osy Ikhile, Rashida Jones, Siena Kelly, Rosy McEwen, Chris O’Dowd, Issa Rae, Paul G. Raymond, Tracee Ellis Ross e Harriet Walter. Dal 10 aprile.
Pulse (Serie Tv)
Classico medical drama su un gruppo di specializzandi impiegati in un grande ospedale di Miami e costretti a confrontarsi stavolta, oltreché con le emergenze giornaliere anche con un pesante scandalo che coinvolge il loro luogo di lavoro. Da segnalare, tuttavia, oltre alla presenza nel cast della Willa Fitzgerald recentemente vista in Strange Darling ma anche la curatela del “bayhano” Carlton Cuse, che coadiuva in Writer’s room la showrunner Zoe Robyn. Dal 3 aprile
L’Eternauta (Serie Tv)
Nuovo classico della letteratura latinoamericana che Netflix prova ad adattare, spostandosi stavolta sulla leggendaria graphic novel di Héctor Germán Oesterheld, illustrata da Francisco Solano López, un racconto post apocalittico su un’invasione aliena annunciata da una nevicata tossica e su un raccogliticcio gruppo di sopravvissuti che tenterà l’ultima resistenza. Ma al di là di tutti gli elementi ricorrenti del genere la storia che si muove al di sotto delle immagini è quella, tragica, della dittatura argentina. Dal 30 aprile.
Disney+
Andor – Stagione 2
Rush finale per quello che è uno dei progetti recenti più interessanti legati alla galassia Star Wars. Tony Gilroy torna a raccontare la formazione della cellula ribelle guidata da Cassian Andor ed i giochi di potere con cui, nei palazzi di Coruscant, la diplomatica Mon Mothma prova a danneggiare l’Impero da dietro le linee. 12 episodi distribuiti a tornate di tre puntate a settimana: ogni terzina racconterà un anno di lotta e guerriglia fino all’alba della leggendaria operazione raccontata in Rogue One. Dal 22 aprile.
Doctor Who – Stagione 15
Nuova serie di episodi per Doctor Who, per la sesta volta “gestito” dallo showrunner Russell T. Davies, stavolta impegnato, a giudicare dai pochi dettagli emersi finora, a riportare a casa sulla Terra la sua nuova compagna di avventure ma anche coinvolto in una lotta contro una presenza misteriosa che sembra avere in mente altri piani per lui. Dal 12 Aprile.
Mufasa – Il Re Leone
Prequel d’autore per l’adattamento live action del Re Leone firmato da Jon Favreau che, sotto lo sguardo di Barry Jenkins fa un passo indietro nel tempo e diventa una storia di formazione ben innestata nel complesso e affascinante immaginario black con al centro il giovane Mufasa, chiamato a divenire Re delle Terre del branco. Già disponibile. Qui la nostra recensione.
Sly Lives! (aka The Burden of Black Genius)
Questlove dirige un nuovo doc musicale dopo il bellissimo Summer Of Soul, stavolta concentrandosi sulla carriera e sull’eredità di Sly Stone, leggendario frontman della funk band Sly and The Family Stone e presenza centrale del contesto intellettuale Black degli anni ’70, già disponibile.
Prime Video
The Bondsman (Serie Tv)
Serie dal classico piglio action comedy (e con uno sguardo a certo intrattenimento anni ’90) prodotta anche da Jason Blum, The Bondsman gioca con le atmosfere raimiane de La Casa per raccontare la storia di Fred Herbert, cacciatore di taglie ucciso in servizio che però viene fatto tornare in vita per ordine del Diavolo, che lo vuole al suo servizio come cacciatore di demoni evasi dalle prigioni dell’inferno. Con Kevin Bacon. Dal 2 aprile.
Mobile Suit Gundam GQuuuuuX (Serie Tv)
L’Hideaki Anno di Neon Genesis Evangelion (ma anche della trilogia “Shin” che ha reimmaginato tre creature centrali della cultura pop giapponese come Godzilla, Kamen Rider e Ultraman) sviluppa questa sorta di appassionato divertissement ambientato nel complesso e sfaccettato mondo di Gundam, media franchise di sci-fi tra i piloni centrali dell’intrattenimento orientale.
Mobile Suit Gundam GQuuuuuuuX è infatti un What If ambientato in una realtà alternativa rispetto a quella ufficiale della serie che immagina una vittoria del tiranno Char Aznable. Cinque anni dopo, la giovane Amara, una studentessa che vive in una colonia si ritroverà suo malgrado coinvolta in un violento circuito di lotte clandestine tra Gundam al comando del nuovo e potente Gundam GQuuuuuuX, inizialmente inviato da Zion proprio per cercare il Gundam pilotato da Char, sparito da anni. Dall’8 aprile.
Etoile
Ancora una serie immersa nel mondo degli spettacoli dal vivo per i coniugi Palladino, che dopo aver raccontato il mondo della stand up americana degli anni ’50 con The Marvelous Ms. Maisel ragiona sulla difficile situazione critica delle istituzioni del balletto classico attraverso il racconto della rivalità tra due compagnie, una parigina ed una newyorchese. Tutto cambia, però, quando i due direttori artistici decidono di aiutarsi a vicenda iniziando a scambiarsi danzatori per ravvivare le rispettive performance. Al centro dello scambio c’è però la giovane etoile Cheyenne, ribelle e con più di un conto in sospeso con Parigi, decisa a vendere cara la pelle prima di sottostare a questi accordi. Dal 24 aprile.
The Narrow Road To The Deep North (Serie Tv)
Di passaggio all’ultimo festival di Berlino, The Narrow Road To The Deep North è l’esordio nella serialità di Justin Kurzel, un racconto di guerra che ricorda le atmosfere di un classico come Il Ponte Sul Fiume Kwai con al centro la vicenda di Dorrigo Evans, medico australiano prigioniero di guerra a Burrna, impiegato nella costruzione della ferrovia locale e custode di un tremendo segreto del suo passato. Con Jacob Elordi. Dal 18 aprile. Qui la nostra recensione.
Raiplay
Fantasie della luce – Il Cinema di Samuele Sestrieri
Dopo avergli dedicato due serate di Fuori Orario, la Rai permette di recuperare attraverso la sua piattaforma alcuni progetti del nostro docente Samuele Sestrieri. I film coinvolti nella rassegna sono Lumina, i corti Danza al tramonto e Matrioska, l’esordio con Olmo Amato I Racconti dell’Orso e infine Appunti di viaggio, il doc che racconta il viaggio in Finlandia durante il quale il film è stato girato. Il tutto arricchito da un’intervista a cura di Roberto Turigliatto e Fulvio Baglivi.
Un sogno chiamato Florida
Raiplay permette di avvicinarsi ad uno dei film più affascinanti di Sean Baker girato sette anni prima di Anora ma che evidentemente insiste sulle solite ossessioni del regista, un racconto sui non luoghi della California (o, meglio, sul Sogno Americano come supremo non-luogo) che distrugge e ripensa da zero tutto l’immaginario indie codificato fino a quel momento. Già disponibile. Qui la nostra recensione.
La figlia oscura
L’esordio alla regia di Maggie Gyllenhall è l’adattamento de La Figlia Oscura di Elena Ferrante, con Olivia Colman e Dakota Johnson. Leda, in vacanza in Grecia, rivive il proprio passato di studentessa e di madre dopo l’incontro con una donna misteriosa. Forse un esordio acerbo, ma senz’altro un interessante saggio sulle metamorfosi del ruolo della donna oggi. Già disponibile. Qui la nostra recensione.
The Fabelmans
L’ultimo, straordinario film di Steven Spielberg ragiona attraverso lo sfondo dell’autobiografia sul potere salvifico del cinema ma anche su quanto le immagini possano diventare una prigione, perché il rischio è di usare quel linguaggio troppo spesso, fino a separarsi da una realtà che rimarrà ambigua, oscura, difficilmente interpretabile al di là di qualsiasi aggiustamento con cui il cinema proverà a disinnescarne la minaccia. Il piccolo Sammy si innamorerà infatti perdutamente del cinema la sera in cui i genitori lo porteranno a vedere un film di De Mille. Da quel momento riprenderà con una cinepresa la quotidianità della sua famiglia e realizzerà cortometraggi con i suoi amici in cui i bulli diventano eroi, ma cosa succede quando quell’occhio meccanico catturerà il tradimento di sua madre. Qui la nostra recensione.
Apple Tv+
Your Friends And Neighbors (Serie Tv)
Jon Hamm è protagonista di questa serie a metà tra il thriller e la commedia nera su un manager di fondi d’investimento che, rimasto senza lavoro, decide inaspettatamente di iniziare a rubare nelle case dei suoi ricchissimi vicini convinto di poter rivendere la refurtiva per poter mantenere il suo altissimo stile di vita. Lentamente, tuttavia, scoprirà tremende verità su tutti coloro che considerava suoi amici. Dall’11 aprile.
Carême (Serie Tv)
Biopic sui generis su sfondo culinario con il Benjamin Voisin di Illusioni perdute qui nel ruolo di Antonin Careme, famosissimo chef dell’Europa napoleonica ma soprattutto personalità particolarmente vicina a politici e diplomatici dell’epoca, che lo useranno come spia al servizio della Francia. Deciso a realizzare il suo sogno e ottenere una fama da troppo tempo negata, lo chef affronterà un gioco pericoloso che lo porterà a sfidare i suoi stessi limiti. Dal 30 aprile.
Governement Cheese (Serie Tv)
Serie comedy con David Oyelowo che pare voler fare il verso alle sitcom degli anni ’80 e ai loro stilemi giocando a testarne la tenuta ad anni di distanza.
San Fernando Valley, 1969, Hampton Chambers è appena uscito di prigione ed è deciso a farsi una nuova vita con la sua amata famiglia. Ma sua moglie Astoria ed i figli Einstein ed Harrison sembra siano andati avanti senza di lui ed il ritorno di Hampton li costringerà a venire a patti con il loro rapporto. 16 aprile.
Sky
The Last Of Us – Parte II (Serie Tv)
Dopo la straordinaria prima stagione, la serie tratta dalla saga post apocalittica di Neil Druckmann e Naughty Dog torna con una seconda tornata di episodi che, secondo le prime dichiarazioni, dovrebbe ispirarsi grossomodo al lungo primo atto del secondo capitolo del videogame, ambientata cinque anni dopo l’epilogo del primo gioco, in un momento di pace per Ellie e Joel. Quando però il tremendo segreto che l’uomo sta tentando di nascondere alla ragazzina da allora lo ritrova, i due saranno costretti a combattere una guerra senza quartiere per le loro vite e non saranno pronti alle conseguenze. Dal 14 aprile.
Il tempo che ci vuole
Francesca Comencini firma il suo film più personale, un’autobiografia proveniente da un tempo sospeso in cui la regista ricostruisce l’affettuoso e complesso rapporto con il padre Luigi Comencini, dall’infanzia all’età adulta passando per il difficile periodo della dipendenza dall’eroina ma anche per le tante parentesi ricche di vita e di cinema: la prima volta su un set, l’esordio da regista e, forse soprattutto, quella volta in cui il padre le ricordò che comunque, sempre, ci sarà prima la vita e poi il cinema. Dal 6 Aprile. Qui la nostra recensione.
Twisters
Giocoso soft reboot del classico disaster movie del 1996 di Jan de Bont su un gruppo di cacciatori di tempeste che, con approcci diversi, più o meno legati alla tecnologia, si ritrovano a inseguire pericolosi tornado che impazzano tra le praterie americane. Per alcuni basterà documentare l’impresa, ritrovarsi al centro del ciclone, ma per altri l’obiettivo è più nobile: sfruttare l’alta tecnologia per spegnerli sul nascere. Con Glenn Powell. Dal 7 aprile. Qui la nostra recensione.
Eterno visionario
Nuovo film biografico per Michele Placido, che qui dirige Fabrizio Bentivoglio per ricostruire la vita e le opere di Luigi Pirandello, raccontato, in particolare, durante il viaggio che lo condurrà a Stoccolma per ritirare il premio Nobel. Ed in quella cabina si faranno largo, come fantasmi, i suoi personaggi ed il suo passato, in un caleidoscopio di presenze in cui, forse, si rifletterà anche lo sguardo e la vita registica di Placido stesso. Qui la nostra recensione. Dal 12 aprile.
Paramount+
Fase IV – Distruzione Terra
Unico film da regista del maestro Saul Bass, graphic designer specializzato, soprattutto, nella creazione dei titoli di testa di una buonissima parte di film della Hollywood tra gli anni ’50 e ’70, un’incursione astratta nella sci-fi dal piglio concettuale con al centro due scienziati che lavorano ad un costante monitoraggio radio delle comunicazioni di una colonia di formiche. Quando tuttavia decidono di decimarne gli esemplari attraverso l’uso di un pesticida dovranno subire la vendetta degli insetti. Già disponibile.
Full time – Al cento per cento
Il mondo del precariato raccontato con la sobrietà del cinema europeo ed il ritmo dell’action. La quotidianità di Julie è bloccata nei gesti ripetitivi di una madre che accudisce i figli e si barcamena tra mille espedienti con cui garantire tranquillità alla sua famiglia, tra Parigi e la periferia in cui vive. La svolta sembra arrivare nel momento in cui le viene proposto un colloquio per un’importante azienda. Julie è raggiante ma il giorno dell’incontro dovrà scontrarsi con uno sciopero dei trasporti che rischia di mettere a repentaglio la sua carriera futura. Già disponibile. Qui la nostra recensione.
Finestkind
Thriller glaciale scritto e diretto da Brian Helgeland tutto circoscritto nella provincia costiera inglese, dove due fratelli proveranno a sbancare il lunario nella pesca commerciale. L’accordo sbagliato con alcuni esponenti della criminalità organizzata, tuttavia, spariglierà le carte ed i rapporti umani. Con Ben Foster, già disponibile.
MyMoviesOne
Stranger’s Eyes – Sguardi nascosti
Thriller orientale tutto ripiegato su una contemporaneità sempre più plasmata dallo sguardo esterno della sorveglianza e dallo spazio digitale. Una coppia inizia a ricevere una serie di inquietanti filmati che ritraggono la figlia appena scomparsa. Convinti che il loro misterioso vicino abbia a che fare con la sparizione e, soprattutto, sia l’autore dei filmati, il padre della ragazza inizia una complessa opera di sorveglianza sull’uomo. Dall’11 aprile. Qui la recensione.
L’appuntamento
Tra il thriller e la commedia amara, l’appuntamento è un gioco a due che sa di teatro dell’assurdo e che contrappone Asja a Zoran. I due si conoscono grazie all’aiuto di un’organizzazione per cuori solitari ma tutto cambia quando Asja si rende conto che Zoran è proprio l’uomo che anni prima ha tentato di ucciderla. Dall’8 aprile
La nostra terra
I creatori di Loving Vincent tornano a sperimentare con la loro animazione “dipinta” e su di essa costruiscono l’adattamento del classico della letteratura polacca La nostra terra, storia di emancipazione e formazione della giovane Jagna, che nella Polonia dell ‘800 cercherà di mantenere un fragile equilibrio tra il suo bisogno di autodeterminazione, i suoi desideri ed il dilagante patriarcato della società in cui vive. Già disponibile. Qui la nostra recensione.
Keiko Kishi – Eternally Ribellious
Un documentario che celebra Keiko Kishi, forse la prima star femminile del cinema nipponico che però è passata alla storia soprattutto per la sua decisione di allontanarsi dalla sua terra d’origine per cercare fortuna artistica in Europa. Lì lavorò con alcuni importanti autori francesi e questo malgrado lo sdegno che la sua decisione causò in patria. Nel combattere i numerosi ostacoli che l’industria le parò davanti, tuttavia, divenne anche una pioniera nell’ambito della produzione, fondando lei stessa una delle prime case di produzione del cinema nipponico. Dal 21 aprile.
MUBI
Nate tra le fiamme
Caposaldo del cinema femminista anni ‘80, Nate tra le fiamme parte dalla cronaca documentaria di una rivolta femminista a New York per diventare una riflessione sul senso del passato e, soprattutto, su una città che, gradualmente, ha perso la sua anima profonda a causa della dilagante gentrificazione. Già disponibile.
Le prime volte – Yuri Ancarani
Mubi dedica una delle sue rassegne mensili allo straordinario cinema documentario di Yuri Ancarani e al suo sguardo ripiegato sull’artigianalità, sul gesto delle mani, sul mondo del lavoro. La piattaforma permette in particolare di recuperare cinque titoli, da Il Capo a The Challenger, da Da Vinci a San Siro. Già disponibile.
Indie d’America
A partire dalla vittoria di Sean Baker agli ultimi Academy Awards, Mubi ha costruito una rassegna che celebra non solo il cinema di Baker (con Un sogno chiamato Florida) ma anche quello di tanti altri dei suoi compagni di strada che in questi anni hanno riscritto del cinema indie propriamente detto, da Harmony Korine (Spring Breakers) ad Ira Sachs passando per Sean Price Williams. Già disponibile.