La mostra su Frigidaire al Museo di Roma in Trastevere

Il percorso espositivo visitabile da oggi è un viaggio attraverso la rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini e Filippo Scozzari insieme ad Andrea Pazienza e Tanino Liberatore

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

Dal 19 marzo al 7 settembre 2025, al Museo di Roma in Trastevere, sarà possibile visitare Frigidaire: Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo. L’esposizione ha come obiettivo principale quello di riscoprire un progetto originale di racconto della contemporaneità dagli anni ’70 a oggi.

In mostra le immagini e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine di Frigidaire, rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini e Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli. La mostra comprende oltre trecento opere: numeri iconici, copertine, tavole originali, e fotografie. Un viaggio attraverso le diverse anime della rivista fatta di fumetti, grafiche ma anche reportage da tutto il mondo.

Il gruppo di Frigidaire si è formato tra il 1978 e il 1980 nella redazione del settimanale satirico Il Male, celebre, tra le tante imprese, per l’invenzione di clamorosi falsi di giornali italiani e stranieri. Allargando lo spazio di libertà che si erano guadagnati, il progetto riesce a coniugare cronaca e fiction, letteratura, cinema, musica, teatro, satira e fotografia, raccontando da diversi punti di vista le culture, le lotte sociali e politiche degli anni ’80 e ’90, fino ad arrivare agli eventi degli ultimi decenni. Nel 2005 nasce la Repubblica di Frigolandia, terra di Frigidaire e città dell’Arte Maivista, nel comune di Giano dell’Umbria, dove la redazione si trasferisce lasciando Roma.

Frigidaire: Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo ospita dunque numerosi esempi di Arte Maivista, definizione creata da Andrea Pazienza e Vincenzo Sparagna per indicare l’arte imprevista, multipla, alta, bassa, pop e anti-pop. Arte che ha caratterizzato tutti i loro progetti, da Frìzzer a Il nuovo Male, passando per Vomito e Il lunedì della Repubblica.

Per i suoi primi 40 anni, anche Sentieri Selvaggi ha omaggiato una delle riviste più creative e rivoluzionarie con il numero cartaceo Frigidaire 2020. Uno speciale ricco di immagini, illustrazioni, racconti e un’intervista al direttore Sparagna.

Frigidaire resta un lavoro vivo, in continuo rinnovamento grazie ai giovani artisti che continuano ad essere coinvolti, soprattutto dopo la fondazione della Repubblica di Frigolandia, e che è riuscito a vincere la sfida del tempo imponendosi come Enciclopedia Illuminista.

 


STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative