La retrospettiva su Costanza Quatriglio di MyMovies ONE

Sul portale sono disponibili ben dieci titoli, dalle storie migranti de Il mondo addosso e L’isonnia di Devi fino alla forza arcaica dei luoghi in Terramatta e Il cassetto segreto

-----------------------------------------------------------------
Intelligenza Artificiale per la sceneggiatura – corso online, dal 28 gennaio

-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)

-----------------------------------------------------------------

Su MyMovies ONE è disponibile in streaming la retrospettiva dedicata a Costanza Quatriglio, con una selezione di dieci film della regista, nel tentativo di restituire vent’anni di un’opera centrata sul bisogno di “una visione critica delle immagini”, come affermato all’incontro su Il cassetto segreto lo scorso aprile qui a Sentieri Selvaggi dalla stessa cineasta.

Poche settimane fa, inoltre, la Quatriglio è stata protagonista della retrospettiva della quarta edizione di DOCUSFERA – Le forme del documentario italiano, dove ha  illustrato le forme e le movenze del suo cinema in un incontro con la redazione, gli studenti e il pubblico di Sentieri Selvaggi.

E così anche MyMovies ha scelto di ritagliare nel suo portale streaming uno spazio per (ri)guardare i lavori di Costanza Quatriglio. A cominciare da L’insonnia di Devi, mosaico senza passato sulle memorie di adolescenti stranieri adottati in Italia, che seminava i primi segni di un cinema ultra-culturale. Tanto che cinque anni dopo ne Il mondo addosso la cineasta “sceglierà ancora più coraggiosamente di riprendere l’arrivo dolce-amaro degli immigrati nella capitale”.

Tra la vocazione sociale del documentario e il dramma dei dimenticati, Quatriglio affida le sorti del suo cinema a una “lingua inventata, né italiano né dialetto, musicale ed espressiva” come quella del semianalfabeta Vincenzo in Terramatta. Si tenta il recupero della tradizione orale che è testimone della storia novecentesca; una ricerca che avrebbe preparato il campo “al racconto storico dell’Italia attraverso la fusione di repertorio cinetelevisivo e quello personale del padre Giuseppe Quatriglio” de Il cassetto segreto.

La retrospettiva di MyMovies ONE non manca poi di dare spazio a un lavoro di grande realismo magico, “l’opera prima della regista oltreché una favola senza tempo visionaria e poetica” come L’isola, e al suo breve film backstage Racconti per L’isola.

Perché i film di Costanza Quatriglio sono intrisi di identità straniere e luoghi significanti. La cineasta ne scandaglia i simboli e l’indaga, come nel corto d’archivio sull’instabilità naturale in Girotondo. E poi il mediometraggio Con il fiato sospeso, dove è ancora lo spazio con la sua presunta minaccia tossica ad animare il racconto tra inchiesta e fantasia.

La retrospettiva si completa infine del doc musicale che inaugura il sodalizio tra Quadriglio e Nada Malanima, Il mio cuore umano e Triangle, film lungo un secolo, tra l’incendio di New York nel 1911 e il crollo di una palazzina tessile a Barletta nel 2011, che fa sprofondare il presente nell’era preindustriale.

--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Sostenete Sentieri selvaggi!


    ----------------------------