Le 25 storie di Sentieri Selvaggi del 2020
In attesa delle nostre 20 recensioni del 2020, ecco i profili, sconfinamenti, editoriali, incontri, festival: un anno con Sentieri Selvaggi tra tutti i formati e tutti gli schermi disponibili…

ARIRANG – Il talk show di quarantena di Sentieri Selvaggi
Arirang è stato il “talk show di quarantena” approntato dalla redazione di Sentieri Selvaggi durante il lockdown per covid-19. Una chiacchierata via Zoom con critici, autori, produttori, addetti ai lavori, programmatori e direttori di sale cinematografiche e festival, per tentare di capire insieme il presente e il futuro dell’industria e del linguaggio del cinema sotto l’emergenza. Siamo andati i n diretta per tutta la cosiddetta “Fase 1”, ogni giovedì alle h 18 su facebook.com/sentieriselvaggi
All Your Covid – cronache dalla VIRUSFERA – di Carlo Valeri
Esorcismo, precognizione, narrazioni “alternative” di epidemia e quarantena. È il nostro folle Tempo, da decriptare, raccontare e pre-vedere. E se non riusciamo a pensare ad altro…leggiamo! 11 episodi di “rassegna stampa” sui mesi del primo lockdown, per la nostra sezione “cronache dalla quarantena“, in cui campeggiava anche la mappa dello streaming gratuito.
La riapertura mediatica – di Sergio Sozzo
La riapertura delle sale del 15 giugno ha portato speranze e questioni ancora irrisolte: non dimentichiamoci però la libertà d’azione sperimentata in quei mesi di sospensione del servizio centralizzato
Blog DIGIMON(DI) – 25 aprile 2020, domande sui diritti e sulle libertà (grazie a Giorgio Agamben) – di Federico Chiacchiari
Siamo sicuri che la salute sia davvero al primo posto nelle nostre libertà? E che la sua difesa giustifichi la perdita degli altri diritti? Rileggendo la “domanda” di Giorgio Agamben
Cannes Virtuality – Che la festa cominci… – di Simone Emiliani
Il Delegato Generali Thierry Frémaux ha presentato a giugno il programma della 73° edizione. Siamo però convinti che è solo una piccola parte di quello che sarebbe stato il festival.
Chi sceglie cosa vediamo? – di Chiara Zanini
In Italia per un breve periodo hanno riaperto le sale e sono ripartiti gli eventi, ma la sensazione è che film, distribuzioni e schermi continuino a mancarsi l’un l’altro. Ne abbiamo discusso con gli esercenti indipendenti
#Berlinale70 – Politiche dello sguardo – di Aldo Spiniello
C’è, forse, il sospetto di un arroccamento su posizioni di intransigenza intellettuale. Ma al di là di tutto, quella 2020 è stata un’edizione di alto livello, capace di lasciare segni profondi. Le nostre pagelle dal festival
#Venezia77 – Mari procellosi – di Aldo Spiniello
Alla fine della Mostra di Venezia 2020, non resta che il desiderio, dapprima timido, poi sempre più virale ed evidente, di essere ancora insieme a condividere questa cosa strana, inutile che chiamiamo cinema. Le nostre pagelle dal festival
OCCIDENTE. Gianluca Arcopinto racconta Corso Salani – di Dafne Franceschetti
Occidente ha inaugurato la retrospettiva “L’unico cineasta felice” dedicata a Corso Salani da Sentieri Selvaggi, per il decennale della scomparsa dell’attore e regista
“Lasciare libero lo spettatore”. Alice Rohrwacher a Sentieri Selvaggi – di Valentina Mustardino
Lo scorso 13 febbraio abbiamo incontrato la regista di Lazzaro Felice e Le Meraviglie, segnalata da Bong Joon-ho tra i talenti che “cambieranno il nostro immaginario nei prossimi vent’anni”
Tra Masters Of None e Nanni Moretti – Phaim Bhuiyan a Sentieri Selvaggi – di Alessio Baronci
Ecco com’è andata la nostra chiacchierata con Phaim Buyian, regista di Bangla e David Di Donatello 2020 per il miglior esordio, che ci è venuto a trovare insieme agli studenti della nostra Scuola
Film italiano dell’anno: Franco Maresco a Sentieri Selvaggi – di Mario Turco
In occasione della premiazione a “La mafia non è più quella di una volta” Franco Maresco ci ha raccontato dell’altra grande malattia dei nostri tempi: la smemoratezza.
Rendez-vous 2020 – Conversazione con Arnaud Desplechin
La nostra intervista esclusiva al cineasta francese, passato da Roma per presentare il suo ultimo film Roubaix une lumière nell’ambito della rassegna Rendez-vous del cinema francese. A cura di Fabiana Proietti, Aldo Spiniello, Sergio Sozzo
David di Donatello 2020 – L’ultimo spettacolo – di Carlo Valeri
La sensazione è che si è assistito all’ultimo spettacolo di un mondo cinematografico pre-Covid-19 che sembra già appartenere al passato. Con le idiosincrasie e le ambiguità di tutti i David recenti
#Oscars2020 – Made in Korea – di Carlo Valeri
I premi a Parasite portano a compimento un percorso di cambiamento e apertura che gli Academy, nonostante le critiche della vigilia, stanno portando avanti con non trascurabile velocità.
Così è. Le previsioni del tempo di David Lynch su YouTube – di Alice Catucci
Con le sue previsioni, Lynch riesce ancora a far emergere l’invisibile, rassicurandoci. Perché la finestra di fatto è fuori campo, ed ogni giorno sul suo canale YouTube esplode il Golden Sunshine
3.15.20 – L’afrofuturismo targato Childish Gambino – di Gianluca Vignola
Donald Glover torna sulle scene con un disco che descrive con straordinaria lucidità il nostro momento storico, tra tracce inedite e nuovi metodi di fruizione. Il disco giusto nel momento giusto
Kobe Bryant 2049 – di Cristiano Ciliberti
L’icona di Kobe è ora un ologramma, come se da una settimana ci fossimo persi nella Las Vegas di Blade Runner 2049 e la sua canotta gialla e viola si alternasse alle proiezioni di Sinatra e Elvis
It’s not porn, it’s OnlyFans – di Chiara Zuccari
La presenza delle celebrità sui siti di intrattenimento per adulti danneggia il lavoro delle professioniste: il caso di Bella Thorne e CardiB
Elezioni USA 2020: You never got me down, Ray – di Emanuele Di Porto
Il virus è entrato nella campagna elettorale ma non ha fermato il potere di Donald Trump di condizionarla. I democratici di Joe Biden sono stati terrorizzati fino all’arrivo ufficiale della vittoria
Blog NET NEUTRALITY – Diego Armando Maradona, permettete un pensiero poetico… – di Leonardo Lardieri
“San Gennà, non ti crucciare, tu lo sai ti voglio bene. Ma ‘na finta e Maradona squaglia o’ sanghedint ‘e vene”. E quest’è… Partiamo da qui o possiamo anche chiuderla qui.
Kim Ki-duk, tra ricerca della verità e sperimentazione del falso – di Tonino De Pace
Il cinema del regista coreano è stato un meraviglioso equilibrio tra forma e sostanza, tra fantasia del racconto favolistico e funzione primaria da parabola morale.
Blog NET NEUTRALITY – Ennio Morricone è il fischio nell’orecchio – di Leonardo Lardieri
Il maestro, al di la dei memorabili omaggi critici dei suoi estimatori (tra tutti, John Zorn…) è nella nostra testa, il suo suono è ormai un’entità privata, soggettiva, prossimo alle sensazioni
Woody Allen – A proposito di niente: Autobiografia – di Roberta Loriga
Abbiamo letto il memoir di Woody Allen. Nonostante l’ostracismo americano, il libro è edito in Italia da La nave di Teseo, e risulta essere l’ebook più venduto nel mondo durante il lockdown
Il personaggio dell’anno 2020 – BLACK LIVES MATTER
In questo anno così “particolare” abbiamo spesso raccontato e omaggiato il movimento attivista partito dagli USA impegnato nella lotta al razzismo sistemico e alla police brutality.