Le nevi del Kilimangiaro

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

di Robert Guédiguian

 

--------------------------------------------------------------------
Corso online MONTAGGIO AVID, dal 19 giugno

---------------------------------------------------------------

Le nevei del KilimangiaroTitolo originale: Les Neiges du Kilimandjaro
Interpreti: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Maryline Canto, Grégoire Leprince-Ringuet
Origine: Francia 2011
Distribuzione: Sacher
Durata: 107'

 

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

 

 

 

Michel (Jean-Pierre Darroussin – Aria di famiglia, Miracolo a Le Havre, L'immortale, Il mio amico giardiniere, Il viaggio di Jeanne, Marie-Jo e i suoi due amori) ha da poco perso il lavoro, ma non la serenità che lo contraddistingue e continua la sua vita di tutti i giorni con accanto la moglie Marie-Claire (Ariane Ascaride – Marius e Jeannette, Marie-Jo e i suoi due amori, Le ricamatrici, Il Riccio, Lady Jane, Cambio di indirizzo), i figli e i nipoti. L'equilibrio della famiglia viene spezzato da due sconosciuti che entrano in casa e derubano i coniugi dei risparmi, lasciandoli traumatizzati e impotenti davanti a tanta violenza. Quando si scoprirà che uno degli aggressori è un giovane operaio licenziato proprio come Michel, la delusione si unirà al trauma e nuovi interrogativi si affolleranno nelle menti della coppia, da sempre onesta e votata all'impegno politico.

 

 

Il film ha preso parte al Festival di Cannes 2011 ed è liberamente ispirato al poema Les pauvres gens (La povera gente), di Victor Hugo. A tal proprosito, il regista Robert Guédiguian (Le passeggiate del Campo di Marte, Marie-Jo e i suoi due amori, Marius e Jeannette, Il posto del cuore, Lady Jane, Le voyage en Arménie, L'armée du crime) spiega: «Nel 2005 rilessi il poema. La fine della poesia […] è assolutamente struggente. […] Ho subito pensato che sarebbe stata una fine stupenda per un film. Dovevo solo trovare un percorso contemporaneo per giungere a questo finale».
Continua poi dicendo: «Marie-Claire e Michel vengono presi letteralmente a botte, ma ricevono anche una botta morale. Quello che gli capita in quel momento è per loro assolutamente impensabile. Vengono aggrediti da uno di loro e questo li distrugge intellettualmente rispetto a ciò per cui hanno sempre lottato. […] Il film è un crocevia fra Victor Hugo e Jean Jaurès. Credo che Les Misérables sia il primo libro serio che abbia letto in vita mia. Sono passato direttamente dai gialli per bambini a Victor Hugo, e appena mi sono impegnato in politica, Jaurès mi ha folgorato, attraverso questo testo tratto da un discorso ai giovani di Albi, scritto meravigliosamente e rimarchevole sotto ogni punto di vista. In questo discorso, Jaurès definisce il coraggio in vari modi diversi […] sottolinea il fatto che il coraggio significa anche farsi carico della propria vita a livello individuale, insistendo sul legame tra la vita individuale e quella collettiva, l’individuo e la società. Il coraggio non si esplica solo nell’ambito della collettività: il coraggio c’è anche nella vita quotidiana di ognuno, nel modo in cui la si affronta, la si mette in pratica, nella propria morale. Marie-Claire e Michel si dicono che devono fare qualcosa. Hanno passato una vita a fare battaglie collettive, ma ora si accorgono che non basta più».

 

 

(A.M.)

 

 

 

 

 


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari