Lee Miller, di Ellen Kuras

Il debutto alla regia della direttrice della fotografia statunitense è un ritratto pieno di luci e ombre, che funziona bene nella costruzione di un racconto sempre teso tra passato e presente


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online

-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------

Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo


Al suo esordio alla regia, forte di una brillante carriera da direttrice della fotografia per i grandi nomi del cinema statunitense contemporaneo (Spike Lee, Jim Jarmusch, Michel Gondry, Martin Scorsese), Ellen Kuras realizza un ritratto della modella/fotoreporter Lee MIller che da musa ispiratrice di Jean Cocteau e Man Ray sceglie poi di dedicarsi alla fotografia lavorando come reporter dal fronte della Seconda Guerra Mondiale. Dopo l’anteprima al Toronto Film Festival nel 2023 e una distribuzione limitatamente statunitense Lee Miller arriva in sala anche in Italia, ed è un racconto pieno di luci e ombre quello realizzato da Kuras. Perché proprio come Lee Miller (interpretata da Kate Winslet) il film parla una lingua asciutta ma non per questo meno funzionale alla storia; una lingua ambivalente che si rifà concretamente alle battute affilate capaci di pungere come vere e proprie stilettate. 

Lee Miller si apre con quella che a tutti gli effetti sembra l’inizio di una lunga intervista da parte di Antony Penrose (Josh O’Connor), con lo scopo di impostare una linea guida dell’intera visione; è qui, nel “presente”, che la storia torna costantemente in questo voler sottolineare che le vicende della protagonista sono storie di vita passata e forse mai del tutto rimossa. I ricordi quindi si aprono nei tempi felici, quelli immediatamente l’inizio del disastroso conflitto, nei quali vediamo Lee, circondata di amici affettuosi, innamorarsi di Roland. Da Parigi la protagonista giunge a Londra e nel pieno della guerra sceglie di approcciarsi alla redazione di Vogue, uno dei più importanti magazine di moda, che in quel frangente è chiamato dal Ministero britannico a svolgere un lavoro di affiancamento nel narrare l’Inghilterra piegata dalla devastazione in corso. Lee però sente che il cuore pulsante degli eventi si sta svolgendo altrove e quindi spinta da un richiamo esistenziale parte per il fronte insieme al suo fidato amico e collega David Sherman (Andy Samberg), inviato della rivista statunitense Life

Nel seguire la direzione univoca dello scontro diretto, Lee Miller funziona parecchio, perché la bussola che orienta le scelte della reporter è volta sempre verso un centro nevralgico ben preciso, dalla vita degli accampamenti in Francia, passando per la Parigi liberata e infine i campi di concentramento. La vetta del lavoro di Lee viene toccata quando a Berlino entra nel quartier generale di Hitler, fino addirittura allo scatto iconico che la ritrae farsi il bagno nella sua vasca personale. Tutto viene raccontato in un’alternanza narrativa che rimbalza tra passato e presente (la già citata intervista con Antony), e nella costruzione formale, dai tratteggi minimalisti, gli elementi restituiscono una dimensione concreta di partecipazione. Si ha l’impressione di non vedere mai immagini accennate o svogliate, quanto piuttosto momenti che dal set si imprimono alla pellicola attraverso una progressione drammatica tutto sommato coerente con l’insieme. Verrebbe da chiedersi quanto ancora Ellen Kuris avrebbe potuto osare ma sembra superfluo, pensando al tema così delicato e al fatto che questo esordio ci fa ben sperare in una voce che in futuro potrebbe riservarci qualche sorpresa.

Titolo originale: Lee
Regia: Ellen Kuras
Interpreti: Kate Winslet, Alexander Skarsgård, Andrea Riseborough, Marion Cotillard, Andy Samberg, Noémie Merlant, Josh O’Connor, James Murray
Distribuzione: Vertice360
Durata: 117′
Origine: UK, USA, Australia, Singapore, Ungheria 2023

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
3.7
Sending
Il voto dei lettori
2.33 (3 voti)

Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Scrivere per il Cinema e la TV, corso trimestrale dal 17 marzo

    ----------------------------