Les salauds di Claire Denis. Una storia di vendetta ispirata da Akira Kurosawa
Vincent Lindon e Chiara Mastroianni nella prima foto di Les salauds, diretto dalla grande cineasta francese Claire Denis, tra i più attesi del 2013 anche secondo i Cahiers du Cinéma. Un film annunciato come un noir: "Sono partita da alcuni film di Akira Kurosawa degli anni'50, dalla maestosità del bianco e nero…"
Ecco Vincent Lindon e Chiara Mastroianni nella prima foto di Les salauds (I Bastardi), diretto dalla grande cineasta francese Claire Denis, scritto in un mese con Jean-Pol Fargeau, suo collaboratore fisso fin dai tempi di Chocolat (1988).
Un film – tra i più attesi del 2013 anche secondo i Cahiers du Cinéma – annunciato come un noir: "Sono partita da alcuni film di Akira Kurosawa degli anni'50, dalla maestosità del bianco e nero. Storie di vendetta. Ho pensato ai personaggi interpretati da Toshirô Mifune, che anche nella sconfitta, mantengono una forma di grandezza".
La visita al set parigino di settembre, raccontata da Lesinrocks, parla di un Lindon grave e silenzioso, di una Mastroianni felina, di una grande tensione erotica tra i due, che sono stati compagni anche nella vita.
Lui, già diretto dalla Denis dieci anni fa in Vendredi Soir, in tempi di polemiche per i compensi degli attori d'Oltralpe, in Les Salauds ha lavorato a salario minimo. Di recente lo abbiamo ammirato in Tutti i nostri desideri e Quelques heures de printemps. Lei, adottata da Christophe Honoré (Non ma fille, tu n'iras pas danser, Homme au bain, Les bien-aimés) ha diviso il set con Lindon nel 2012 in Augustine di Alice Winocour, presentato a Cannes 65.
Anche il resto del cast è emozionante, con molti volti familiari al cinema della Denis: Alex Descas, già diretto in S'en fout la mort, Trouble every day, L'intrus, 35 rhums – attore amato anche da Bartas (A casa) Assayas (Irma Vep) e Jarmusch (The Limits of Control); il soldato godardiano Michel Subor (Beau Travail, L'intrus, White Material) e Grégoire Colin (Nénette et Boni, Vendredi soir, Beau Travail) affiancati da Lola Créton (Barbe Bleue, En ville, Un amore di gioventù, Qualcosa nell'aria) e Christophe Miossec (cantautore francese, celebre in patria, al suo esordio come attore).
La sinossi: Lindon è Marco Silvestri, capitano di marina mercantile al lavoro su una petroliera, richiamato a Parigi con urgenza dalla sorella Sandra (Julie Bataille). L'azienda di famiglia è in bancarotta, suo marito si è suicidato, sua figlia è stata internata in un istituto psichiatrico. Secondo la giovane donna il responsabile di tutto è un potente uomo d'affari, Edouard Laporte. Deciso a trovare il punto debole del colpevole e vendicarsi, Marco si trasferisce nell'edificio in cui vive con suo figlio una donna legata a Laporte, Raphaëlle (Mastroianni). Quello dei "bastardi" è un mondo pericoloso, dove chi è in cerca di vendetta perde presto il controllo, complice anche un'attrazione imprevista.
Les Salauds è il primo film in digitale di Claire Denis, girato con RED EPIC (utilizzata in Holy Motors, Un sapore di ruggine e ossa, Millennium, Prometheus, Lo Hobbit, Il grande e potente Oz). La fotografia è come sempre della veterana Agnès Godard, pronta a inventare soluzioni artigianali "quelle che preferisco" dice la Denis) per ottenere la giusta qualità della luce.
"Prima, mi sentivo come se Agnès ed io fossimo insieme in un aereo, consapevoli entrambe dei rischi e delle possibilità. Ora, è come se Agnès fosse allo stesso tempo sia l'aereo che la torre di controllo. Si tratta di un'esperienza nuova e molto eccitante". Per i costumi la Denis ha voluto un'altra collaboratrice storica, Judy Shrewsbury. La montatrice Annette Dutertre viene dai film dei fratelli Larrieu e ultimamente ha lavorato per Mathieu Amalric e Noémie Lvovsky. Gli assistenti alla regia Pierre Sénélas e Christelle Lahaye hanno già lavorato rispettivamente con la Denis, con Jacques Audiard e Sylvie Verheyde. Il design del set è di Michel Barthélémy (Un profeta, Uomini di dio, De rouille et d'os). Attualmente Les Salauds (distribuito a livello internazionale da Wild Bunch con il titolo Bastards) è in postproduzione e sarà pronto nella primavera 2013: è probabile che sarà presentato a Cannes 66.