LIBRI DI CINEMA – "Breve storia del cinema comico in Italia", di Enrico Giacovelli

Non solo una ricostruzione del cinema comico italiano, ma un viaggio documentato e malizioso nel secolo appena concluso: attraverso cent’anni di cinema comico affiorano cent’anni di storia italiana, e talvolta appare difficile distinguere l’uno dall’altra. (Lindau)

--------------------------------------------------------------
CORSO DI SCENEGGIATURA ONLINE DAL 6 MAGGIO

--------------------------------------------------------------

BREVE STORIA DEL CINEMA COMICO IN ITALIA

--------------------------------------------------------------
#SENTIERISELVAGGI21ST N.17: Cover Story THE BEAR

--------------------------------------------------------------

Enrico Giacovelli

Lindau

seconda edizione

finito di stampare nel settembre 2006

262 pag. – 16,00 euro

 

 

Per l’autore il comico non è soltanto un genere, è anche uno stile: può far capolino in qualunque genere e in qualunque film, così come faceva capolino ogni tanto nelle tragedie di Shakespeare e nei melodrammi di Verdi. Per questo una storia del cinema comico lascia inevitabilmente un senso di incompiutezza. Ma non si tratta di una storia del comico nel cinema italiano e quindi non troverete i numerosi film drammatici, o gialli, o dell’orrore, in cui vi sono qua e là dei momenti comici; ma soltanto quei film in cui far ridere o sorridere appaia l’intento predominante.

Tuttavia, secondo l’autore, un tale criterio di selezione è abbastanza soggettivo, soprattutto senza distinguere l’intento con la riuscita. Quanti si sono annoiati vedendo Susanna, la commedia brillante di Howard Hawks o intristiti al cospetto di Totò? Si capisce allora quanto sia difficile usare un criterio scientifico nella selezione di titoli per una storia del cinema comico: non è come per il western, dove basta la presenza del west, o come il musical, dove sono sufficienti un paio di balletti e un paio di canzoni.

In definitiva, il denominatore comune dei film trattati è il fatto che intendano almeno in partenza far ridere o sorridere, e contengano dunque situazioni e battute divertenti o perlomeno reputate tali dalla maggioranza della gente. Con qualche eccezione, dovuta a una particolare tendenza del cinema italiano a partire dalla fine degli anni ’50, quando nell’ambito della commedia si fa strada la cosiddetta commedia all’italiana: questa, con la sua spasmodica attenzione ai fenomeni sociali diventa a poco a poco sempre meno divertente, fino a giungere a opere che in un certo senso sono commedie all’italiana senza essere più commedie (Un borghese piccolo piccolo, L’ingorgo – una storia impossibile).

 

Questa nuova edizione, arricchita di un lungo capitolo finale (1980-2006) dedicato agli anni di Craxi e Berlusconi, è la ricostruzione di un genere di larga fortuna nel nostro paese. Dai tempi del “riso muto” di  Cretinetti al “riso amaro” delle commedie all’italiana degli anni ’60 e ’70, ai film-cabaret di Aldo, Giovanni e Giacomo.

 

Oltre che un saggio su un genere importante e spesso sottovalutato, il libro vuol essere un viaggio documentato e malizioso nel secolo appena concluso: attraverso cent’anni di cinema comico affiorano cent’anni di storia italiana, e talvolta appare difficile distinguere l’uno dall’altra.

 

 

INDICE

 

 

Premessa,  9

 

 

1986-1930: Riso muto,   13

 

  1. Un’alba nebbiosa (1986-1908),  13
  2. L’età d’oro delle comiche finali (1909- 1915),  15
  3. Quindici anni di decadenza  (1915-1930),  22  

1930-1945: Riso in bianco (e nero),  27

 

  1. La commedia del consenso o il fascismo discreto della borghesia,  27
  2. La commedia del nonsenso e del (velato) dissenso,  34  

1945-1958: Riso alla paesana. Dal neorealismo al neorealismo rosa,  53

 

  1. Una modesta indigestione di realtà,  53
  2. Totò contro tutto,  58
  3. Luci ed ombre del varietà (il carrozzone dei comici),  65
  4. La coppia più comica del mondo,  69
  5. La commedia di paese (i “Pane e amore”),  72
  6. La commedia di città (i “Poveri ma belli”),  76
  7. Verso la commedia all’italiana,  82

1958 – 1970: Riso amaro. Gli anni d’oro della commedia all’italiana,  91

 

  1. La commedia del boom,  91
  2. La galleria di ritratti,  102
  3. Le altre strade della commedia all’italiana,  110
  4. L’ultimo Totò,  118
  5. I figli della televisione,  155

1970 – 1980: Riso freddo. La fine della commedia all’italiana,  131

 

  1. La commedia esasperata,  131
  2. Omaggi, riassunti, bilanci,  143
  3. Le altre commedie e le commedie altre,  147
  4. I figli della televisione,  155

1980 – 2006: Riso riscaldato e riso Nouvelle Cuisine. Comicità vecchia e nuova fra XX secolo e XXI secolo,  163

 

  1. Gli ultimi fuochi (il vecchio che avanza),  163
  2. I figli del cabaret (il nuovo che arretra),  181
  3. I figli del teatro e i ragazzi con la macchina da presa,  197  

Bibliografia essenziale,  233

 

Indice dei film, 239

--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE SCRIVERE E PRESENTARE UN DOCUMENTARIO, DAL 22 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Array