LIBRI DI CINEMA – Le novità di Luglio/Agosto

L’audiovisione, Storia dell’animazione giapponese, Fantasmagoria, L’attore nel cinema italiano contemporaneo, Attrazione fatale

--------------------------------------------------------------
CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
--------------------------------------------------------------

L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema

--------------------------------------------------------------
IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

--------------------------------------------------------------

Michel Chion

 

I film, la televisione e i media audiovisivi in generale non si rivolgono soltanto all’occhio. Essi suscitano nel loro spettatore – nel loro “audio-spettatore” – una specifica disposizione percettiva, disposizione che, nel presente lavoro, proponiamo di chiamare audiovisione. Un’attività, questa, che non è mai stata considerata nella sua novità: si continua a parlare di “vedere” un film o una trasmissione, trascurando la modificazione introdotta dalla colonna audio. Oppure ci si accontenta di uno schema aggiuntivo. Assistere a uno spettacolo audiovisivo consisterebbe insomma nel vedere delle immagini più sentire dei suoni, e ciascuna delle due percezioni resterebbe saggiamente circoscritta al proprio ambito.

Scopo di questo libro è mostrare come in realtà, nella combinazione audiovisiva, una

L-audiovisione.-Suono-e-immagine-nel-cinema_large (1)percezione influenzi l’altra e la trasformi: non si “vede” la stessa cosa quando si sente; non si “sente” la stessa cosa quando si vede. […] La presente opera è al tempo stesso teorica e pratica, delinea un metodo di osservazione e di analisi suscettibile di essere applicato ai film, alle trasmissioni televisive, ai video.

 [Edizioni Lindau – pp. 264 € 24,00]

 

Storia dell’animazione giapponese – nuova edizione –

Guido Tavassi

 storia-dell-animazione-giapponese-nuova-edizione-

Un’opera unica, il primo saggio che analizza in prospettiva storica tutto il complesso universo dell’animazione giapponese, comprendendo sia gli aspetti commerciali e industriali che quelli indipendenti e artistici. Il periodo storico preso in considerazione parte dal 1917, circa un secolo di animazione giapponese in cui sono state prodotte più di 6000 opere. Non solo quindi la storia moderna della produzione mainstream del Sol Levante, ma un ricco riferimento anche ai primordi e ai maggiori artisti indipendenti non legati ai circuiti commerciali. Uno studio che procede secondo il criterio cronologico, consegnando al lettore uno sguardo al campo dell’animazione giapponese che fotografa il suo processo evolutivo, attraverso l’illustrazione o la menzione delle opere, degli artisti, dei professionisti, delle tecniche e delle aziende ritenuti di riferimento.

[Tunué Edizioni – pp. 612 € 28,00]


gif critica 2 

 

Fantasmagoria – Un secolo (e oltre) di cinema d’animazioneFantasmagoria

 Davide Giurlando (a cura di)

 

La lanterna magica e il taumatropio, le marionette della stop-motion e le creazioni digitali: la storia dell’animazione è un caleidoscopio di invenzioni e concetti studiati per donare vita alle immagini attraverso il genio di poeti del visuale. Realizzato con il contributo di studiosi di fama internazionale e di alcuni tra i più grandi animatori del mondo, Fantasmagoria è uno strumento essenziale per approfondire l’essenza di questa peculiare arte.

[Marsilio Editore – pp. 192 € 12,50]

 

 

 

L’attore nel cinema italiano contemporaneo – Storia, performance, immagine

Pedro Armocida e Andrea Minuz (a cura di)

L'attore nel cinema italiano

In che modo gli attori italiani di oggi definiscono le caratteristiche del nostro cinema? Quali modelli di recitazione propongono? Quali tipologie sociali o stili di vita rappresentano? Quanto orientano le scelte del pubblico? Che rapporto c’è tra l’idea di “nuovo cinema” e gli attori? Il volume analizza le performance di alcuni dei più significativi interpreti della scena contemporanea (Valeria Bruni Tedeschi, Margherita Buy, Pierfrancesco Favino, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Valerio Mastandrea, Giovanna Mezzogiorno, Isabella Ragonese, Toni Servillo, Filippo Timi) e la costruzione dell’immagine divistica o antidivistica (Kim Rossi Stuart, Elio Germano, Riccardo Scamarcio, Luca Marinelli).

Nell’ambito dei film studies italiani e della critica più sofisticata esiste ancora una forte sproporzione tra l’enorme mole di studi dedicati a registi, stili, generi, tendenze, e le ricerche che si concentrano sulla componente attoriale. Attraverso lo studio dell’attore e della sua immagine è possibile ridiscutere alcuni nodi decisivi della storia del cinema italiano: dalla definizione di uno star system domestico al rifiuto dei modelli divistici messo in atto dal neorealismo, dalla creazione di icone nazional-popolari (come gli attori della commedia all’italiana) alla cifra poetico-politica di antidivi come Anna Magnani e Gian Maria Volonté, fino ai significati contrastanti che assume l’attore nel cinema italiano contemporaneo.

 

 [Marsilio Editore – pp. 288 € 25,00]

 

 

Attrazione fatale

Gian Piero Brunetta

cinema-brunetta-attrazione-fatale-2

La letteratura è iscritta nel DNA del cinema italiano, ne costituisce una struttura portante e gli scrittori e letterati ne sono i vettori privilegiati. Alcuni si prestano subito a offrire il corpo e il sangue della propria opera (Gozzano, D’Annunzio, Bracco…), altri manterranno a lungo un atteggiamento di sospetto e presa di distanza (Verga, Pirandello…). Non pochi subiscono lo sguardo ipnotico del cinema e decidono presto di effettuare il passaggio di campo, o concedendo i diritti delle opere, o ideando soggetti e collaborando a sceneggiature originali, o dedotte da opere letterarie. Alcuni riescono a far coesistere l’attività letteraria con quella cinematografica (Soldati, Pasolini), altri abbandonano ogni pretesa letteraria senza guardarsi indietro (Amidei), altri rimangono in mezzo al guado, altri ancora contribuiscono a porre le basi d’una nuova poetica, quella del neorealismo (Zavattini), o a inventare una lingua per il cinema capace d’avere importanti ricadute nella vita reale. Tutti insieme concorrono a porre le basi per una lingua comune agli italiani, che nel dopoguerra ancora utilizzano a maggioranza i dialetti. L’autore cerca di raccontare la complessità e varietà dei rapporti tra letterati, letteratura e cinema italiano lungo tutta la sua storia prendendo in considerazione ventitré casi specifici che puntano a ricomporre una storia culturale che attraversa tutto il Novecento.

[Mimesis Edizioni – pp. 418 € 29,00]

 

--------------------------------------------------------------
CORSO COLOR CORRECTION con DA VINCI, DAL 5 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative