Dal 10 al 18 ottobre 2008. Omaggio a Jonas Mekas che sarà presente al festival per inaugurare la sua mostra alla Fondazione d'arte Ragghianti
Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, dal 26 marzo
L’altro Cinema a Lucca
Quarta edizione del festival lucchese dal 10 al 18 ottobre
Pierre Clémenti, Jonas Mekas, Tsai Ming-liang, Shane Meadows, Kiyoshi Kurosawa e omaggio a Puccini
Il Lucca Film Festival sta diventando grande. E’ al quarto anno e i ragazzi del “Vi(s)tanova”, l’associazione culturale artefice della kermesse, si sono saputi ritagliare uno spazio peculiare nel panorama dei festival internazionali. Quest’anno, l’edizione sviluppa un percorso cinematografico estetico, storico ed indipendente che, dal 10 al 18 ottobre, animerà la splendida cornice del Teatro San Girolamo di Lucca.
L’omaggio a Jonas Mekas, che sarà presente al festival per inaugurare la sua mostra alla Fondazione d'arte Ragghianti e con 15 ore di film, ne è un esempio. Il poeta, critico e film-maker lituano, che con il proprio lavoro ed impegno, ha saputo legittimare l’intero pensiero underground, diventandone una delle figure più rappresentative.
L’anticonformismo e la ribellione sono espresse nell’omaggio al poeta, scrittore, attore e regista francese Pierre Clémenti. Si vedrà un Clémenti regista mai visto. Il festival mostrerà film in anteprima assoluta. E' prevista la partecipazione di amici di Pierre come Marc’o, Jean-Pierre Kalfon e Franco Brocani.
Il focus sul nuovo cinema inglese verrà rappresentato da Shane Meadows, il regista che ad appena 25 anni scrive e dirige “Ventiquattrosette” (1997), presentato a Venezia vincendo il premio Fipresci. In programma un’ampia retrospettiva su questo autore pluripremiato in tutto il mondo ma ancora sconosciuto al pubblico italiano.
Il quarto cineasta omaggiato viene dall’oriente e si chiama Kiyoshi Kurosawa, talentuoso e poliedrico regista che esordisce nei primi anni ’80 nel genere pinku-eiga. Nel corso degli anni svilupperà una personale poetica che lo vedrà affermarsi in vari generi cinematografici, dalla commedia al poliziesco, dallo yakuza all’horror. I tre film che il festival propone (Cure – Charisma – Kairo), ne rappresentano una summa significativa.
La sezione “Machinima” è una selezione di cortometraggi che riguarda quel filone di cinema di animazione che utilizza e riprende in tempo reale giochi interattivi con un motore grafico 3D.
In programma prevede una conferenza-incontro con introduzione virtuale di Domenico Quaranta e la presenza dei migliori esperti del settore come Matteo Lo Prete, Roberto Braga e Alessandro Cavalieri.
L’avanguardia francese sarà rappresentata da Christian Lebrat, forse il più importante filmmaker sperimentale francese. A Lucca sarà realizzata un’esposizione dei suoi lavori fotografici e video, accompagnata da due performance in doppia proiezione 16mm. Nell’occasione mostreremo anche alcuni dei suoi film sperimentali in pellicola.
Omaggio a Puccini, in occasione del 150° anniversario della nascita del grande musicista.
Sarà proiettato un lavoro commissionato dagli organizzatori ad alcuni filmmaker, che hanno già partecipato o partecipano al festival l'attuale, di realizzare un video con tema un'opera di Puccini o ispirato ad essa . Verranno presentate in anteprima le opere di: Tsai Ming Liang, Jonas Mekas, Michael Snow, Tonino De Bernardi e molti altri.
Infine, nel pacchetto della quarta edizione del Lucca Film Festival, è presente anche l’ormai riconosciuto Concorso di cortometraggi (oltre 800 i lavori pervenuti da tutto il mondo).
Per informazioni: www.vistanova.it
Tel (0039) 0583 390 597
Fax (0039) 0583 583 204
Mobile (0039) 329 332 1172
web: www.myspace.com/luccafilmfestival
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale