Lucio Battisti su "Film Tv"
Interviste a Gabriele Salvatores e Rolando Ravello, omaggi a John Malkovich e Kim Novak

A seguire, l’Educazione siberiana di Gabriele Salvatores (nelle sale dal 28 febbraio), dal romanzo omonimo di Nicolai Lilin, è l’occasione per intervistare il regista italiano premio Oscar che si cimenta in una produzione internazionale, dirigendo un attore del calibro di John Malkovich, a cui è dedicata la prima Lost Highway della settimana.
La seconda è per Kim Novak, una delle ultime grandi dive dell’indimenticabile (e indimenticata) Hollywood dorata, oggi splendida 80enne.
E poi: uno sguardo sulla cosiddetta Trilogia del Paradiso di Ulrich Seidl, cui ultimo capitolo, Paradies: Hoffnung (Paradiso: Speranza), è stato presentato in concorso al Festival di Berlino; un’intervista a Rolando Ravello, regista di Tutti contro tutti (nelle sale dal 28 febbraio) che esordisce dietro la macchina da presa portando sul grande schermo la sua pièce teatrale Agostino; e la presentazione della Cartoomics Week, evento collaterale alla 20° edizione del Salone milanese del Fumetto, Cartoon, Cosplay, Fantascienza, Fantasy e Collezionismo, una retrospettiva sul dialogo tra cinema e fumetto nel corso della quale saranno presentate vere e proprie chicche, dall’omaggio a Nagisa Oshima con la proiezione di Cronache delle imprese dei ninja del 1967, a quella del controverso Morituris di Raffaele Picchio, horror italiano respinto dalla censura.
Continua l’appuntamento fisso con le nostre rubriche. Questa settimana: Detour di enrico ghezzi, Collateral di Tommaso Labranca e iTalia di Roy Menarini.
La Locandina in Regalo è il manifesto di Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese, 1990, caposaldo del cinema gangster che non ha veramente bisogno di presentazioni, e del suo personaggio più incisivo, un Joe Pesci talmente convincente, nel ruolo del criminale psicopatico, da mettere i brividi (e aggiudicarsi un Oscar).
Televisioni ci offre una panoramica sulla programmazione “al femminile” che i canali pay e free hanno in serbo per tutta la giornata dell’8 marzo, mentre Serial Minds dedica il focus settimanale a Elementary, nuovissimo procedurale poliziesco, in onda tutte le domeniche alle 21.45 su Rai2, che ha come protagonista l’ennesima versione aggiornata di Sherlock Holmes in una New York post 11 settembre, accompagnato – questa è la vera novità – da un dottor Watson in gonnella.