MANGA/ANIME – Pom Poko
Realizzato nel 1994, è ora disponibile in DVD italiano uno dei più celebri capolavori di Isao Takahata targato Studio Ghibli: un racconto avvincente sull'urbanizzazione del Giappone in pieno boom economico, che diventa per il regista un'occasione per esaltare l'atto della creazione delle immagini e per riflettere sugli sbagli dell'umanità
La scelta di modulare il tono del racconto sulla base della forza visiva legata alla capacità metamorfica dei tanuki, pone fin da subito Pom Poko come un inno fantastico al processo creativo connaturato a quell'animazione che ha sempre prediletto l'uso di animali “umanizzati”: tale scelta finisce così per rimarcare, fin dal principio, una natura trasversale (e universale) che va oltre la caratterizzazione profondamente nipponica del racconto. E' infatti indubbio che lo spettatore occidentale possa sentirsi disorientato di fronte alla moltitudine di riferimenti che Takahata inserisce rispetto ai miti e alle tradizioni folkloristiche giapponesi (tanto che sarebbe consigliabile l'uso di appositi glossari integrativi alla visione), ma è pur vero che il linguaggio narrativo e visivo è comunque capace di raggiungere una dimensione universale perché pesca a piene mani dal reale e da sentimenti profondamente condivisi dal pubblico di ogni latitudine.
In questo senso Takahata rinnova una volta di più il suo piacere per una dicotomia che, nei fatti, preferisce evidenziare i punti di contatto piuttosto che quelli di differenza. Ecco dunque che la sua visione del fantastico non può mai prescindere dal reale: sebbene le continue visioni di cui è infarcito il film non nascondano un piacere quasi infantile della creazione per immagini, esse non sono mai disgiunte da uno sguardo molto lucido sulla Storia e la società nipponiche, al punto che la
In questo caso il gioco si fa ancora più sfumato, perché il regista non nasconde l'amarezza per la transizione verso un processo di urbanizzazione condotto in modo anche selvaggio, ma evita ogni tono inquisitorio verso ciò che inevitabilmente avverte come una deriva inevitabile, dei cui effetti si accorgono per primi gli stessi tanuki attraverso l'esperienza diretta: basti pensare non solo alle scene più esilaranti come quelle in cui li vediamo appassionarsi ai programmi televisivi, ma anche alla loro spiccata preferenza per gli edifici abbandonati dagli uomini ed eletti a loro rifugio. Il potere dei cani procione, di conseguenza, diventa non tanto un artificio magico disgiunto dal contesto, ma piuttosto un elemento che permette il ritorno a un immaginario condiviso dagli stessi umani, che non a caso sono tanto atterriti dalle presenze evocate dagli animali, quanto affascinati dalle stesse, perché le riconoscono come parte di un proprio bagaglio.
Prevale, anche nei cittadini del film, una sorta di gioia estatica per l'estetica meravigliosa messa in campo dai tanuki e dallo stesso Takahata, in un gioco di rispecchiamenti che naturalmente include lo spettatore stesso. Non a caso, a prevalere fra il contrasto evidente di amarezza e dispiacere per il tempo passato, e l'inevitabile durezza dello scontro che porterà al presente, è soprattutto il divertimento che passa per un ritmo narrativo sempre molto sostenuto, e per un tono mutevole e capace di illustrare una ampia gamma di emozioni, senza risparmiare chiaramente momenti più drammatici, ma in generale abbandonando il racconto a un piacere dell'essere messinscena di un disegno composito.
Pochi registi come Isao Takahata sono infatti in grado di riassumere in un'unica opera il piacere della narrazione e la gioia del vivere ogni emozione come patrimonio indissolubile del processo creativo, ed è questo a scatenare la commozione più sincera davanti alle sue opere e a rinnovare a ogni inquadratura la sorpresa e l'entusiasmo per la loro straordinaria ricchezza artistica e umana.
IL DVD
Rimasto inedito per oltre 15 anni, Pom Poko è stato di recente recuperato e distribuito in DVD da Lucky Red, nell'ambito del suo prezioso progetto di riscoperta dell'opera dello Studio Ghibli, che ha già portato in sala alcuni classici di Hayao Miyazaki (come Il mio vicino Totoro o Porco Rosso). Si potrebbe magari obiettare la scelta di prediligere in questo caso una destinazione direct-to-video, ma in realtà va dato atto alla Lucky Red di aver compiuto un atto per nulla scontato importando il film, in considerazione della matrice profondamente nipponica del racconto, già evidenziata in precedenza. E' bene dunque supportare con entusiasmo questa edizione italiana di un classico dimenticato dell'animazione. L'edizione digitale è ben curata da Lucky Red, che propone un DVD disco singolo con cover rispettosa del manifesto originale giapponese.
Il film è riversato nel corretto formato video 1.85:1 e vanta una buona qualità d'immagine, grazie a un nuovo master che non fa pesare la distanza dall'uscita nelle sale. Il versante audio propone la doppia traccia italiana e giapponese in formato Dolby Digital 2.0. Il doppiaggio nella nostra lingua, curato per l'occasione dallo specialista Gualtero Cannarsi, si prodiga nel tentativo di rispettare filologicamente la particolare musicalità del giapponese antico prediletto dalla storia con esiti però un tantino artificiosi: chi scrive predilige la visione in lingua originale con sottotitoli. Come extra troviamo lo storyboard del film, ormai una costante delle edizioni DVD targate Studio Ghibli, che non mancherà di incuriosire gli appassionati.
TRAILER ORIGINALE