Mayhem, il nuovo album di Lady Gaga

Il 7 marzo è uscito il nuovo album di Mother Monster, nel quale la cantante esplora la musica industriale in un grande omaggio al panorama musicale

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

Il 7 marzo 2025, a nemmeno un anno dal suo ultimo album, Manequin, e dalla sua apparizione da coprotagonista nel film Joker: Folie à Deux, Lady Gaga ha finalmente rilasciato il suo tanto atteso nuovo album, Mayhem. Un progetto accolto con fervore dai suoi Little Monsters, sin dai singoli Disease e Abracadabra, oltre alla collaborazione best seller Die With A Smile con Bruno Mars – inclusa nel disco.

Mayhem, anche nome di una band black metal norvegese, in inglese significa caos, distruzione o violenza intensa: questa parola viene spesso usata per descrivere situazioni di disordine totale o scontro violento. E infatti Mayhem è tutto questo: quattordici tracce molto diverse tra di loro che sembrano riecheggiare Fame, The Fame Monster e Joanne, con l’ecletticismo artistico di Art Pop – l’intera sua discografia.

Le quattordici tracce sono:

  • Disease
  • Abracadabra  
  • Garden of Eden
  • Perfect Celebrity
  • Vanish Into You
  • Killah feat Gesaffelstein
  • Zombieboy
  • LoveDrug
  • How Bad Do U Want Me
  • Don’t Call Tonight
  • Shadow of a Man
  • The Beast
  • Blade of Grass
  • Die with a Smile con Bruno Mars

Il titolo dell’album, Mayhem, come Lady Gaga dichiara durante l’intervista a Good Morning America, si riferisce alla dualità e alle varie personalità che hanno caratterizzato tutta la sua carriera: dal suo alter ego Jo Calderone (dal video Yoü and I) ai molti personaggi interpretati sul grande e piccolo schermo – come non citare l’iconica Contessa di American Horror Story: Hotel o la Ally di A Star Is Born? Inoltre, ogni sua era musicale è sempre stata caratterizzata da identità musicali precise sempre in mutamento da un album all’altro, accomunate da una costante voglia di sperimentazione e ricerca di nuovi sound. Inoltre, Lady Gaga afferma che Mayhem è anche la celebrazione del caos nel mondo, e di come sia possibile viverlo e trasformarlo nella danza della vita, come testimonia il videoclip di Abracadabra.

Scritto assieme a Andrew Scott, Henry Walter e il fidanzato Michael Polansky, Mayhem si presenta come un tributo alla musica tutta, riuscendo a raccogliere al proprio interno vari generi e stili musicali. In un’intervista per il Los Angeles Times, l’artista ha dichiarato di essersi ispirata molto alla musica industriale (caratterizzata da uno stile sperimentale di musica elettronica che attinge a tematiche trasgressive e provocatori): “Ho amato esplorare il genere della musica industriale, derivante dalla mia passione per gli strumenti della musica elettronica.”

Il disco inoltre attraverso le canzoni riflette su vari argomenti, sempre cari alla sua ormai eclettica discografia: l’amore, il sesso, il ballo, la celebrità e la delusione amorosa. Di particolare bellezza, tra le album tracks, Garden of Eden e Perfect Celebrity: se la prima parla di discoteca e dell’amore di una notte brava, la seconda riflette sullo stato di celebrità e su quante critiche riceve (un rimando a Paparazzi?).

Mayhem quindi si presenta come un progetto capace di soddisfare le aspettative sia dei fan dai tempi di Just Dance sia di coloro che l’hanno apprezzata con A Star Is Born. Con un’ottima media di quattro stellette su cinque nelle varie testate musicali, l’album ha ottenuto ben 45 milioni di streams durante la giornata di debutto. Per la gioia dei suoi Little Monsters, la versione più trasgressiva e rockettare di Lady Gaga, Mother Monster, è tornata.


STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative