Me contro Te presenta: Cattivissimi a Natale, di Claudio Norza

Servendosi di determinati archetipi per la scrittura dei personaggi, il film natalizio di Luì e Sofì sembra essere uno spin-off dell’universo narrativo creato dal duo. Debole ma non banale.

-----------------------------------------------------------------
Corso online DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 16 gennaio

-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)

-----------------------------------------------------------------

Seguendo la lunga tradizione delle commedie natalizie, i Me contro Te (Luigi Calagna e Sofia Scalia) mettono in scena, con il loro settimo film, la propria versione della classica storia del salvataggio del Natale, dando maggiore spazio – contrariamente a quanto si possa pensare – agli antagonisti, intenti a rovinare le feste di tutti i bambini del mondo.
Nella sua fabbrica di giocattoli al Polo Nord, Babbo Natale sta programmando, insieme ai suoi elfi, la sua consueta nottata di lavoro. Peccato che uno di questi, Zenzero, sia un po’ ribelle nei confronti del suo capo: si va infatti ad intrufolare di nascosto nella casa di Luì e Sofì con lo scopo di fare i peggiori dispetti, come togliere il puntale dall’albero di Natale e disegnare i baffi alla foto preferita di Sofì. Ma le ambizioni di Zenzero sono in realtà ben più grandi, poiché lui ha intenzione di sostituire i regali nella slitta con dei sacchetti contenenti al loro interno la cacca delle renne.
Con scopi più o meno analoghi, anche il malvagio Signor S. (che vorrebbe essere considerato “il cattivo dei cattivi”), accompagnato da Perfidia e da sua figlia Velenia, si reca al Polo Nord, dove troverà improvvisamente un temibile avversario nella sua operazione di “sabotaggio” del Natale.

Ispirandosi a determinati film natalizi per quanto riguarda la scrittura dei personaggi (come Il Grinch o Mamma ho perso l’aereo), i Me contro Te, aiutati dal regista Claudio Norza, realizzano un’opera che si rivolge chiaramente al loro pubblico più affezionato, inserendo talvolta canzoni, poster dei loro film precedenti e gli stessi personaggi provenienti dai loro video su YouTube (piattaforma sulla quale il duo conta circa 7 milioni di iscritti), come il famigerato Signor S.
L’odio per il Natale accomuna i nostri cattivi protagonisti, che qui “rubano” letteralmente la scena a Luì e Sofì, tant’è che lo stesso titolo del film indica Me Contro Te Presenta, a differenza dei lavori precedenti dove c’era scritto semplicemente Me Contro Te. Il Film.
La sensazione che si ha durante la visione è un po’ quella di assistere ad una sorta di “spin-off” dell’universo narrativo creato, non tanto per la temporanea assenza di Luì e Sofì dalla vicenda narrata, ma per il fatto piuttosto di essere un film natalizio che, come tale, sembra dover seguire determinati archetipi dei racconti natalizi, come il cattivo che si rivela buono (Signor S.) e il ribelle dispettoso dall’animo inquieto (Zenzero).
Nel complesso, Me contro Te Presenta: Cattivissimi a Natale risulta leggermente debole a livello strutturale (complice anche il minutaggio ridotto del film, di soli 69 minuti), senza però scadere nella banale collezione di sketch riciclati dalla produzione del duo sul web, che avrebbe altrimenti svuotato di valore l’intero film.

 

Regia: Claudio Norza
Interpreti: Sofia Scalia, Luigi Calagna, Pierpaolo Zizzi, Antonella Carone, Michele Savoia, Chiara Pasquali
Distribuzione: Warner Bros Italia
Durata: 69′
Origine: Italia, 2024

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
2.5
Sending
Il voto dei lettori
3 (32 voti)
--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Sostenete Sentieri selvaggi!


    ----------------------------