Misteri dal profondo, di Scott Derrickson

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Il cinema horror è solo la superficie di una rom-com seducente e buffa, che nel passaggio per lo sci-fi, la commedia e l’action, dà vita ad un gioco a due di grande divertimento e intrattenimento

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

Le stagioni del nostro amore. Seppur richiamato, Franco Battiato non ha niente a che fare con la traccia narrativa principale di Misteri dal profondo, l’ottavo lungometraggio da regista di Scott Derrickson. Autore dei celebri horror L’esorcismo di Emily Rose, Sinister e Black Phone, Derrickson racconta questa volta le stagioni dell’amore di due giovani individui, Levi (Miles Teller) e Drasa (Anya Taylor-Joy). Pur essendo sconosciuti l’uno all’altra, i due sono accomunati dall’insonnia, dalla morte e dal dolore. Ex agenti speciali ormai congedati dalle rispettive potenze atomiche d’appartenenza – americano lui, russa lei -, Levi e Drasa vengono richiamati in servizio. La loro missione è priva di dettagli e riferimenti. Un vero e proprio salto nel vuoto, il cui obiettivo è effettivamente l’osservazione del vuoto stesso – The Gorge, la gola, questo il titolo originale del film – e di tutto ciò che potrebbe venirne fuori.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


Tra una torre d’appostamento e l’altra, la gola immersa nella nebbia e il silenzio. Levi e Drasa si osservano, pur non riuscendo a comunicare. Parlano per loro le luci nella notte, quando il sonno svanisce e gli incubi prendono il sopravvento e così il dolore. Sono entrambi soli e lo sanno, lo hanno sempre saputo. Non è per questo che hanno accettato la missione? Come recita il titolo di un ottimo film diretto da John Carney, con il quale Misteri dal profondo ha più di qualcosa in comune – Levi e Drasa condividono i reciproci gusti musicali, permettendo di conoscersi a partire dalla musica -, nella notte Tutto può cambiare.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

I rigidi codici morali che vietano il contatto tra i due, crollano sempre più, abbattuti dalla reciproca esigenza di (ri)conoscersi. Tra solitudine, morte e dolore, c’è ancora spazio per l’amore. Levi e Drasa lo intercettano, da qui la vena rom-com, da qui la riflessione, va detto inaspettata, eppure funzionale sulle dating app. Scriversi non attraverso la tastiera, ma su carta, leggendosi a distanza, senza sapere nulla dell’uno e dell’altra. Successivamente gli appuntamenti e la conoscenza, quella vera e fisica. Dopo chissà.

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

Misteri dal profondo, di Scott Derrickson

Scott Derrickson, poggiando sulla scrittura sagace di Zach Dean, osserva con curiosità le derivazioni sentimentali di un film che nell’horror non intende affatto sprofondare – nonostante la caduta nella gola dei due protagonisti – accennando di tanto in tanto all’action e alla screwball comedy. Miles Teller e Anya Taylor-Joy rispettivamente fanno il verso a Whiplash e La regina degli scacchi, permettendo all’amore di nascere attraverso interessi comuni, seppur vissuti a distanza. La batteria, gli scacchi e inevitabilmente le armi. Ed è proprio tra una pallottola e l’altra, dunque nella sfida farsesca e mai di tensione, che la chimica li lega e i due corpi cominciano a desiderarsi. La grande domanda è sempre la stessa, atavica per certi versi: il sesso è solo un punto di partenza o è invece la fine? Derrickson e Dean abilmente sfuggono al quesito, destinandolo allo spettatore.

Echi lontani del Mr & Mrs. Smith firmato Doug Liman, si intrecciano per questo alla patina lovecraftiana che avvolge l’universo narrativo e i corpi del film, destinando ai margini le suggestioni più che dichiarate proprie di Mission Impossible Saga. Non casualmente il film di Derrickson è prodotto dalla medesima casa di produzione, Skydance Media. Il Levi di Miles Teller infatti, non è altro che un Ethan Hunt di differente appartenenza generazionale, che pur volendo inseguire l’amore, finisce sempre per osservare il codice. Dunque il silenzio, la solitudine e se necessario, perfino il sacrificio. Vale lo stesso per Drasa, che ha perso tutto e non intende affatto perdere ancora.

L’incursione nella rom-com è riuscita. Misteri dal profondo di Scott Derrickson, complice un’alchimia non scontata tra i due interpreti protagonisti, osserva più linguaggi, spostandosi abilmente dal sentimentale, all’action sci-fi, fino al dramma e al cinema politico. Quest’ultimo è sottile, eppure radicato nelle profondità della gola, camuffato dalla nebbia e circondato dai mostri. I loro, i nostri.

 

Titolo originale: The Gorge
Regia: Scott Derrickson
Interpreti: Anya Taylor-Joy, Miles Teller, Sigourney Weaver, Sope Dirisu, William Houston
Distribuzione: Apple TV+
Durata: 127′
Origine: UK; USA, 2025

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
3.5
Sending
Il voto dei lettori
0 (0 voti)
----------------------------
BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari per la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi