Il CineclubCanudo presenta la settima edizione della mostra internazionale del video d’autore Avvistamenti, organizzata e diretta da Daniela Di Niso e Antonio Musci e patrocinata dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e dal Comune di Barletta. L’evento si svolgerà presso il Cinema Opera di Barletta dal 10 al 12 dicembre 2009.
Ospite d’onore sarà il cineasta Roberto Nanni, a cui è dedicata la rassegna monografica di quest’anno, il quale incontrerà il pubblico di Avvistamenti nel corso delle tre serate di proiezioni, delle quali una, sabato 12, sarà dedicata ai video Made in Italy, rassegna a cura di Bruno Di Marino. Gli artisti italiani presenti, tra cui spiccano i nomi dei pugliesi Josè Corvaglia, E.G.O., Igor Imhoff, Davide Pepe, Antonio Puhalovich e Carlo Michele Schirinzi, che di recente con il corto Notturno stenopeico ha vinto il 27° Torino Film Festival, avranno così modo di dialogare con un maestro del cinema, vero e proprio pioniere della sperimentazione cinematografica in Italia a partire dagli anni settanta. Nanni nasce a Bologna il 29 febbraio 1960. Ha collaborato con Steven Brown con il quale ha realizzato nel 1989 "Greenhouse Effect. Brown reads John Keats", e nel 1996 "Piccoli Ostinati". Insieme a Giuseppe Baresi realizza nel 1989 "Fluxus. Milano Poesia" prodotto da Stilo. Nel 1993 con "L'amore vincitore. Conversazione con Derek Jarman" vince il primo premio ed il premio del pubblico Valdata al Festival Cinema Giovani di Torino. Partecipa con "Lei mi vede così" alla Biennale di Venezia nell'edizione 1997 nella competizione internazionale per corto/mediometraggi. Nel 2001 per i " Diari della Sacher", realizza "Antonio Ruju. Vita di un anarchico sardo", prodotto da Nanni Moretti e Angelo Barbagallo. Attualmente vive e lavora a Roma. Roberto Nanni è, con le parole di Di Marino, «uno dei massimi sperimentatori italiani, esploratore di formati, generi e dispositivi, navigatore solitario nei misteriosi abissi dell’emulsione, della materia e della memoria».
In programma dalle ore 21.00 del 10 e 11 dicembre l’intera filmografia di Nanni, a partire dai primi film in super8, fino all’ineditoAnd she forgot, che sarà presentato in anteprima ad Avvistamenti, proiettato in sala in super8. Nel corso delle tre serate sarà presentato il dvd + libro, curato da Bruno Di Marino, Roberto Nanni. Ostinati 85/08, Kiwido – Federico Carra editore.
Il programma di questa settima edizione di Avvistamenti si arricchisce di alcune importanti novità, tra cui l’apertura ai filmaker esordienti, selezionati nell’ambito del primo Avvistamenti Videoart Contest, organizzato a novembre dal Cineclub Canudo presso lo Spazio Off di Trani, attraverso cui si fornisce loro la possibilità di presentare ad una platea qualificata come quella di Avvistamenti, un’opera selezionata dagli stessi curatori, che sarà proiettata il 12 dicembre nell’ambito della rassegna Made in Italy, in presenza del suo curatore, il critico Bruno Di Marino, e di Federico Carra, che con Kiwido rappresenta una delle realtà più interessanti nel panorama editoriale italiano.
Sempre il 12 alle ore 19.30 presso il Cinema Opera è previsto un incontro dei soci dell’Associazione di Promozione Sociale Recidivi, la Rete del Cinema Digitale e Video pugliese, cui lo stesso Cineclub Canudo aderisce, per promuovere la costituzione per il 2010 di un coordinamento regionale di festival e rassegne cinematografiche e video e per discutere con i filmaker, gli operatori culturali ed i rappresentanti delle istituzioni presenti di proposte per il rafforzamento del sistema del cinema e dell’arte nella nostra regione.
Altra importante novità sul piano organizzativo è rappresentata da Avvistamenti Workshops, attraverso cui sono stati realizzati nel 2009, e messi in cantiere per il 2010, una serie di workshop con artisti di punta del panorama cinematografico e delle arti elettroniche, finalizzati all’apprendimento di teoria e tecniche del video e del cinema digitale, ma anche e soprattutto finalizzati alla produzione video. Il primo di questi workshop, svoltosi a luglio 2009, si intitola Visione_Realtà ed è stato condotto dai registi César Meneghetti ed Elisabetta Pandimiglio. Nel corso di questa interessante esperienza è stato prodotto il cortometraggio “Estasi della ragione”, che sarà proiettato in anteprimail 12 dicembre alle ore 20.30 circa, in presenza dei registi. Il Cineclub Canudo ha così potuto unire alle esigenze formative proprie di un workshop, un’innovativa modalità organizzativa improntata all’autoproduzione.
I prossimi workshop in programma sono i seguenti: dal 18 al 23 gennaio 2010,Davide Pepe’s inner cinema – Il cinema sperimentale e dal 15 al 20 febbraio 2010, Cosimo Terlizzi: atti scenici in luoghi pubblici – La performance, la street art, la fotografia, il video.
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria di Avvistamenti ai seguenti contatti:
-------------------------------------------------------------- Teoria della Sceneggiatura – corso online
--------------------------------------------------------------
Il CineclubCanudo che ha sede a Bisceglie ed opera per la promozione della cultura cinematografica e delle arti elettroniche, presenta la sesta edizione della mostra internazionale del video d’autore AvvistamentiMilano, Istituto Polacco di Roma, Università Degli Studi Di Bari, Accademia di Belle Arti di Foggia, Accademia di Belle Arti di Bari, si svolgerà presso il Cinema Opera di Barletta dal 19 al 22 novembre 2008, alle ore 20.30. Ospite d’onore della sesta M.I.V.A. sarà il regista Zbig Rybczynski, Premio Oscar nel 1983 per il film “Tango”, il quale incontrerà il pubblico di Avvistamenti nel corso delle quattro serate di proiezioni, delle quali una, venerdì 21, sarà dedicata ai video Made in Italy, a cura di Bruno Di Marino, tra cui spiccano i nomi dei pugliesi Carlo Michele Schirinzi, Cosimo Terlizzi e EGO. Gli artisti italiani avranno così modo di confrontarsi con un maestro del video d’autore, vero e proprio pioniere della sperimentazione video e cinematografica a partire dagli anni settanta, nonché uno dei principali interpreti sulla scena mondiale dell’utilizzo di linguaggi legati alle nuove tecnologie: Rybczynski è stato tra i primi ad utilizzare l’alta definizione a metà degli anni ottanta. In programma l’intera video/filmografia del maestro polacco, tra cui mercoledì19 novembre i film sperimentali degli anni settanta, realizzati durante il suo periodo di permanenza in Polonia, cui seguiranno giovedì 20 i videoclip musicali, per concludere sabato 22 con i video in alta definizione prodotti negli anni ottanta negli USA, dove l’artista attualmente risiede. All’inaugurazione parteciperà inoltre il critico Bruno Di Marino, autore/curatore della pubblicazione allegata al doppio dvd, Zbig Rybczynski – Film & Video, edito da RaroVideo e i rappresentanti delle istituzioni patrocinanti l’evento. , organizzata e diretta da Daniela Di Niso e Antonio Musci e patrocinata da Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, Assessorato alla Cultura della Provincia di Bari e Comune di Barletta.L’evento, promosso in collaborazione con MostraInvideo, AIACE (Associazione Italiana Amici Cinema d'Essai)
Zbigniew Rybczynski è nato il 27 gennaio 1949 a Lódz (Polonia), ma è cresciuto a Varsavia. Nel 1969, dopo aver frequentato il liceo artistico, si iscrive all’Accademia di Cinematografia di Lódz, dove si diploma nel 1972 come operatore. Qui realizza i suoi primi cortometraggi, Kwadrat e Take Five. Subito dopo comincia a lavorare presso lo studio Se.Ma.For. della stessa città. Per guadagnare continua a fare l’operatore per film didattici, corti e lungometraggi di finzione, collaborando tra l’altro con registi quali Andrzej Baranski e Grzegorz Krolikiewicz. In questo periodo aderisce tra l’altro al gruppo d’avanguardia Warsztat Formy Filmowej. Nel 1977 Zbig si reca a Vienna dove realizza Weg Zum Nachbarn e Mein Fenster. Qui tra l’altro apre uno studio di effetti speciali per una televisione austriaca. Nel frattempo diviene un attivista di Solidarnosc e chiede asilo politico in Austria dopo il colpo di stato di Jaruzelski. Nel 1983 vince l’Oscar per Tango (1980) come miglior cortometraggio d’animazione e si trasferisce negli usa con la sua famiglia. Qui fonda la sua casa di produzione Zbig Vision, realizzando per primo video in alta definizione, tra cui Steps (1987), L’Orchestre (1990) e Kafka (1992). Zbig ha girato anche numerosi music video per svariati musicisti, vincendo alcuni MTV Awards. Nel 1994 Rybczynski si trasferisce in Germania: a Berlino lavora presso il CFB Zentrum, progettando nuove tecnologie di immagine al computer; mentre dal 1998 insegna a Colonia cinema sperimentale presso l’Accademia di Arti Mediali. Nel 2001 è ritornato negli USA. Attualmente risiede a Los Angeles dove si dedica alla ricerca tecnologica (sta inoltre progettando un nuovo tipo di obiettivo). Rybczynski nella sua lunga carriera ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti.
Zbig Rybczynski – Film & Video, a cura di Bruno Di Marino, ed. RaroVideo
Cineclub Canudo, the Cinematic Culture and Electronic Arts Association, is pleased to present the sixth edition of Avvistamenti, an internationalvideo-art exhibition organized and directed by Daniela Di Niso and Antonio Musci, with the support of Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Barletta and in collaboration with MostraInvideo, AIACE (Associazione Italiana Amici Cinema d'Essai)Milano, Istituto Polacco di Roma, Università Degli Studi Di Bari, Accademia di Belle Arti di Bari, Accademia di Belle Arti di Foggia. The event will take place at Cinema Opera in Barletta since November 19th to 22nd, 2008.
This year the complete Zbig Rybczynski’s video/filmography: from the 1970s to the most recent works. During the four days of Avvistamenti – one evening (Friday 21st) will be devoted to Made in Italy, a selection of Italian artists, curated by Bruno Di Marino, among which stand out Carlo Michele Schirinzi, Cosimo Terlizzi and Ego-, the great Polish film director, whowon an Academy Award in 1983 for Best Animated Short "Tango", will meet Avvistamenti spectators and will lead them through the vision of his works. So, the Italian artists could meet one of the most important innovator in film and video language, who explored all types of image in movement, but also one of the best experimentator in the technical field – he's a pioneer in using High Definition television technology, an author of several US patents, which are mostly the innovative ideas for film and video making. On November 19th, at 8.30pm,we will be showing his 70s Polish experimental Film; the day after, 20th, will be shown his most famous videoclips and the last day, 22nd, a selection of his High Definition video and television works.
At the opening we will have also the presence of Bruno Di Marino, the curator of the book and DVD collection “Zbig Rybczynski – Film & Video”, published by RaroVideo.
Zbigniew Rybczynski was born on January 27, 1949 in Lódz, Poland, but was raised in Warsaw. In 1969, after attending an art high school, he enrolled in the Lódz Film Academy, where he graduated in 1972 as cinematographer. His first realizations were: Kwadrat and Take Five, both in 1972. Shortly thereafter, he began working for the Se.Ma.For. Studio, also in Lódz. Too earn a living he continued working as a cinematographer on educational, short and future films, collaborating with other directors, such as Andrzej Baranski, and Grzegorz Krolikiewicz. Zbig was also active in an avant-garde groupe Warsztat Formy Filmowej at that time. In 1977 he went to Vienna where he realized Weg Zum Nachbarn and Mein Fenster. In Vienna he also set a trick studio for an Austrian TV. In between, Zbig was involved in the “Solidarity” movement in Poland. When martial law was declared, he received political asylum in Austria. In 1983 he won an Academy Award as best Animated Short for Tango (1980) and then moved with his family to the United States. There Rybczynski founded his own production company, Zbig Vision, where he conceived and realized as a first filmmaker ever high definition videos, including Steps (1987), The Orchestra (1990) and Kafka (1992). He created many outstanding music videos for different artists winning various MTV Awards. In 1994 Rybczynski moved to Germany: first in Berlin, where he worked at the CFB Zentrum to design new computer imaging techniques, later in Cologne, where he taught experimental film at the Media Arts Academy. In 2001, he returned to the US and currently lives in Los Angeles, where he works on technological research. He has garnered much recognition and won numerous awards.
Zbig Rybczynski – Film & Video, curated by Bruno Di Marino for RaroVideo.
-------------------------------------------------------------- Teoria della Sceneggiatura – corso online
--------------------------------------------------------------
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.