Mr Bachmann e la sua classe, di Maria Speth
Un documentario sull’integrazione e il ruolo cruciale che la scuola ha nell’abbattere le barriere e superare le difficoltà. Premio della Giuria alla 71° Berlinale, da vedere.

In occasione della giornata mondiale degli insegnanti, il docu-film della regista e scrittrice Maria Speth Mr Bachmann e la sua classe arriva in sala dopo essersi aggiudicato alla 71ª Berlinale l’Orso d’argento – Premio della giuria e il Premio del Pubblico. Si tratta l’integrazione e il ruolo cruciale che la scuola ha nell’abbattere le barriere e superare le difficoltà dovute alle origini, ai modi e ai costumi differenti. Mr Bachmann e la sua classe è ambientato nell’Istituto Comprensivo Georg Büchner di Stadtallendorf, in Nordhessen (Germania), una cittadina industriale la cui storia è segnata da un importante flusso migratorio che risale all’epoca nazista. Una scuola in cui le lezioni sono quanto di più lontano dall’approccio nozionistico e mirano innanzitutto ad un maggior coinvolgimento degli studenti.
Particolare è anche l’approccio alle materie, sempre ricalibrate sulle esperienze dirette degli studenti. Mr Bachmann è un professore non convenzionale, a partire dal look scanzonato. La sua è una didattica innovativa e rivoluzionaria che parte dalla musica, linguaggio universale che abbraccia tutte le materie oggetto di insegnamento. Alla base di tutto c’è il dialogo, la parola, la condivisione della propria cultura, la visione della diversità come valore aggiunto che arricchisce e stimola l’uguaglianza. Per creare un’atmosfera familiare in cui tutti si trovano a proprio agio, Bachmann impronta il suo metodo sull’ascolto dell’esperienza e sul rispetto della cultura di ognuno dei suoi studenti, ragazzi di età compresa tra i 12 e i 14 anni, tutti provenienti da Paesi diversi.
La sua missione, prima ancora dell’insegnamento delle materie scolastiche, è far capire a ogni studente che è prezioso, che è qualcuno e che tutti hanno delle capacità per affermarsi nella vita. La didattica di Bachmann si basa sul concetto e sul valore dell’inclusione e mira a stimolare il senso di curiosità degli studenti per prepararli ad affrontare non solo la scuola, ma il lavoro e il mondo in cui vivono. Nonostante la tematica non certamente nuova, l’opera sa essere fortemente empatica e trova la chiave giusta per far conoscere una realtà importante e di grande impatto educativo.
Orso d’argento. Premio della Giuria alla 71° Berlinale
Titolo originale: Herr Bachmann und seine Klasse
Regia: Maria Speth
Distribuzione: Wanted Cinema
Durata: 217’
Origine: Germania, 2021