Mutiny in Heaven: The Birthday Party. Nick Cave – La prima fila non è per i fragili, di Ian White

La storia della prima band di Nick Cave in un biopic che si sofferma sui comportamenti autodistruttivi e racconta un momento storico-culturale irripetibile. Prodotto da Wim Wenders

-----------------------------------------------------------------
Intelligenza Artificiale per la sceneggiatura – corso online, dal 28 gennaio

-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)

-----------------------------------------------------------------

A cavallo tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80, una band australiana tra le più folli di sempre ha sconvolto il panorama musicale di tre continenti con concerti totalmente autodistruttivi. Il virus del punk si stava per esaurire e il mondo non sembrava più propenso ad accettare la loro immagine di sbandati fuori controllo, ma la storia dei The Birthday Party dimostra che deve esserci sempre spazio per chi vuole sovvertire le regole dell’ordine costituito. Nick Cave, Mick Harvey, Tracey Pew, Phill Calvert e Rowland S. Howard sono i membri storici della band fondata ai tempi della Caulfield Grammar School di Melbourne col nome di Boys Next Door, punto di partenza per poi arrivare a Londra, Berlino e New York, un giro del mondo vertiginoso e allucinato completamente fuori controllo. A cominciare dal primo viaggio aereo del 1979 che da Melbourne li ha portati nel vecchio mondo, tra pillole, fiumi di alcol e scontri con hostess e piloti; da quello sbarco sono nati ufficialmente i The Birthday Party.

Mutiny in Heaven: The Birthday Party. Nick Cave – La prima fila non è per i fragili diretto da Ian White e prodotto da Wim Wenders, è un biopic dalla struttura piuttosto convenzionale, composto da interviste ai membri del gruppo, di cui ascoltiamo perlopiù le voci, immagini provenienti da concerti live e qualche foto d’archivio di backstage o collezioni private. La progressione del racconto è cronologica, a partire dalle primissime turbe adolescenziali e i ricordi d’infanzia, fino allo scioglimento del 1983 che ha portato alla nascita del celebre gruppo Nick Cave and the Bad Seeds. La scelta più azzardata è quella di raccontare le scene degli “eccessi” dietro le quinte, tra droghe, alcol, incidenti e via dicendo, servendosi di sequenze animate affidate a Stefan Wernik e Reinhard Kleist, per rappresentare in chiave fumettistica tutto ciò che chiaramente non è stato filmato. Un modo per diversificare il materiale del film aggiungendo colore e dinamismo, col risultato di potenziare ancora di più l’aura stupefacente attorno ai membri del gruppo, non solo quella di Nick Cave, ancora oggi tra i cantautori più importanti del panorama internazionale.

Il principale pregio del documentario di Ian White è quello di mettere lo spettatore nella condizione di provare sensazioni contrastanti, da un lato la fascinazione per le icone punk, dall’altro l’invitabile ribrezzo per lo stile di vita raccontato negli aneddoti. Una musica così sofferta come quella dei The Birthday Party non può che provenire da un profondo disagio, un desiderio di sovvertire le regole per trovare un proprio posto nel mondo. Le droghe, l’alcol, il degrado, l’autolesionismo, sono solo le manifestazioni esterne di una rivoluzione intima e viscerale che parte prima di tutto dall’individuo e dal rifiuto di omologarsi. Un momento storico-culturale irripetibile, controverso forse, ma capace di sprigionare una produzione artistica impressionante, che ancora oggi continua a figliare influenzando le nuove generazioni.

Titolo originale: Mutiny in Heaven: The Birthday Party
Regia: Ian White
Interpreti: Nick Cave, Mick Harvey, Phil Calvert, Rowland S. Howard, Tracy Pew
Distribuzione: Nexo Studios
Durata: 98′
Origine: Australia, 2023

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
3
Sending
Il voto dei lettori
3.5 (2 voti)
--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Sostenete Sentieri selvaggi!


    ----------------------------