Nastri D’Argento 2021: le nomination dei documentari
Le categorie sono Cinema del reale, Docufiction, e Cinema spettacolo cultura

Created with GIMP
I Giornalisti Cinematografici Italiani hanno ufficializzato i documentari in corsa per i Nastri D’Argento 2021. La selezione riassume il meglio della drammatica annata appena trascorsa che, giocoforza, non tralascia i nuovi strumenti imposti dalla pandemia con cui immortalare il reale o le testimonianze dal lockdown, come l’esperimento audiovisivo di Gabriele Salvatores girato con uno smartphone in Fuori era primavera. Il viaggio in Vietnam della cineasta italiana da poco scomparsa Cecilia Mangini che i Nastri D’Argento omaggiano selezionando il suo ultimo documentario, Due scatole dimenticate – un viaggio in Vietnam, con la co-regia di Paolo Pisanelli.
Nella sezione cinema del reale troviamo il sentito film di apertura dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia di Andrea Segre dal titolo allegorico Molecole. La pellicola di Francesca Mazzoleni intitolata Punta Sacra che racconta la vita di una comunità che vive a un passo dalla foce del Tevere. Si prosegue con l’affresco del Rione Sanità da parte di Massimo Ferrari in Rione Sanità, La certezza dei sogni e l’omaggio alla leggendaria attrice Alida Valli in Alida di Mimmo Verdesca. Direttamente da Venezia77 sono stati scelti altri due titoli: il dietro le quinte della produzione del capolavoro di Federico Fellini La Dolce Vita in La verità su la dolce vita e il ritratto del cantautore Paolo Conte in Paolo Conte via con me di Giorgio Verdelli. Approda nella selezione finale anche il doc proveniente dall’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma sulla vita di Francesco Totti diretto da Alex Infascelli.
In seguito la lista completa ricordando che i titoli si riferiscono esclusivamente all’anno solare 2020.
Cinema del reale:
Space Beyond, di Francesco Cannavà
Le nostre ferite, di Monica Repetto
Fuori era primavera – viaggio nell’Italia del lockdown, di Gabriele Salvatores
Due scatole dimenticate – un viaggio in Vietnam, di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli
Divinazioni, di Leandro Picarella
Il mio corpo, di Michele Pennetta
Isola, di Elisa Fuksas
Mi chiamo Francesco Totti, di Alex Infascelli
Molecole, di Andrea Segre
Punta Sacra, di Francesca Mazzoleni
Res Creata, di Alessandro Catteno
Rione Sanità – La certezza dei sogni, di Massimo Ferrari
Cinema spettacolo cultura:
Alida, di Mimmo Verdesca
Era la più bella di tutti noi – Le molte vite di Veronica Lazar, di Leonardo Celi e Roberto Savoca
Extraliscio – Punk da balera, di Elisabetta Sgarbi
Fellini degli spiriti, di Anselma dell’Olio
Il nostro Eduardo di Didi Gnocchi, Michele Mally
In un futuro aprile – Il giovane Pasolini, di Francesco Costabile e Federico Savonitto
La rivoluzione siamo noi, di Ilaria Freccia
Paolo Conte – Via con me, di Giorgio Verdelli
Pino, di Walter Fasano
The Rossellinis, di Alessandro Rossellini
Vera e Giuliano, di Fabrizio Corallo
We are the thousand – L’incredibile storia di Rockin 1000′, di Anita Rivaroli
Docufiction:
Il caso Braibanti, di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese
La legge del terremoto, di Alessandro Preziosi
La storia vergognosa, di Nella Condorelli
La verità su la dolce vita, di Giuseppe Pedersoli
Nilde Iotti – Il tempo delle donne, di Peter Marcias