Ne Zha 2, l’animazione cinese dei record (prima dell’arrivo in Occidente)

Il lungometraggio di Jiao Zi è il film d’animazione con il maggior incasso di sempre, superando anche Inside Out 2. Se ne assicura i diritti di 37 territori occidentali la Trinity CineAsia


Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, dal 26 marzo


Ne Zha 2


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online


IA per il Filmmaking, corso online dal 1° al 29 aprile


Ne Zha 2 del regista Jiao Zi entra nella storia come il film d’animazione con il maggior incasso di sempre. Il film cinese, nonostante non sia ancora arrivato in gran parte dell’Occidente, ha raggiunto i 2 miliardi di dollari in Cina, superando Inside Out 2. Nonostante negli ultimi anni le sale siano state affollate dai fan di produzioni Marvel e Pixar, Ne Zha 2 entra a gamba tesa nel mercato cinematografico, dominando il botteghino in poche settimane.

Il regista e sceneggiatore Jiao Zi, classe 1980, dopo essersi laureato in Farmacia in una scuola cinese, ha trovato lavoro nell’animazione ed abbandonandolo dopo  un anno. In seguito è stato per sei anni disoccupato e, dopo la morte del padre, ha vissuto per tre anni con la madre e la sua pensione. La sua storia travagliata però gli è valsa il successo mondiale di Ne Zha.

Trinity CineAsia si è assicurata i diritti del blockbuster animato in 37 territori europei, tra cui Regno Unito e Irlanda, dove debutterà il 21 marzo. “Raramente si ottiene un film che definisce veramente un’epoca, mostra ancora una volta il potere unico del cinema di commuovere il pubblico e lascia un segno indelebile nella cultura. Questo è ‘Ne Zha 2‘”, afferma Cedric Behrel, amministratore delegato di Trinity CineAsia. La sinossi racconta la storia di Ne Zha, un bambino demone cresciuto tra gli umani, che deve trovare un elisir per ripristinare il corpo del suo alleato Ao Bing, un principe drago. Inizia così il pericoloso viaggio di Ne Zha, che scopre una cospirazione in grado di far scoppiare una guerra tra bene e male.

Le tematiche affrontate nel film combinano la mitologia cinese con la giustizia sociale, un connubio che rispecchia gli interessi delle nuove generazioni. Secondo i dati riportati da Mojo, non considerando il tasso d’inflazione e il sovrapprezzo delle uscite in 3D o IMAX, il Blockbuster si posizionerebbe al settimo posto della top 10 mondiale dietro ai due Avatar, Titanic, Avengers: Endgame, Avengers: Infinity War e Star Wars: The Force Awakens. Anche il primo film conquista un’ottima posizione nella lista, aggiudicandosi il 137° posto. La realizzazione di Ne Zha è stata affidata ad un team di 4.000 animatori, con una sequenza di battaglia che ha coinvolto circa 200 milioni di personaggi animati individualmente.

Ne Zha ha contribuito a rialzare l’industria cinese, che nel 2024 ha visto diminuire gli incassi scendendo a 5,9 miliardi di dollari, ossia sotto del 27% rispetto al pre Covid. La data uscita del film ha coinciso con il Capodanno Lunare, periodo fervido per attirare le famiglie in ferie e trascinarle in sala. Nonostante ciò, questo successo non basta per rimettere in moto la produzione cinematografica cinese, che ha bisogno di nuovi incassi consistenti. Dello stesso universo di Ne Zha, il Fengshen Cinematic Universe, fa parte anche Jiang Ziya, film d’animazione del 2020 diretto da Cheng Teng e Li We, che parla di un generale e stratega della tradizione cinese. Rispetto a Ne Zha, Jiang Ziya ha un tono più riflessivo ed esplora temi quali il sacrificio ed il libero arbitrio, conferendogli sfumature più drammatiche. Con 240 milioni al botteghino, anche Jiang Ziya si conferma essere uno dei film d’animazione di maggiore incasso della Cina. 


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative