Netflix investirà 1 miliardo per prodotti originali in Spagna

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

Il colosso dello streaming annuncia un investimento massiccio per la produzione di contenuti spagnoli originali. A confermare il co-Ceo Ted Sarandos durante un evento a Madrid

--------------------------------------------------------------------
Corso online MONTAGGIO AVID, dal 19 giugno

---------------------------------------------------------------

Ted Sarandos, co-Ceo di Netflix, ha annunciato l’investimento di 1 miliardo di euro destinato alla produzione di contenuti originali spagnoli nei prossimi quattro anni. L’annuncio è stato fatto a Madrid, durante l’evento che celebra il decimo anniversario della piattaforma streaming nel Paese, presso il centro di produzione a Tres Cantos, la più grande struttura dell’azienda statunitense in Europa. Affiancato dal presidente Pedro Sanchez, Sarandos ha reso noto il successo delle produzioni spagnole che hanno generato oltre 5 miliardi di ore di streaming a livello globale lo scorso anno. Un dato che dimostra l’apprezzamento internazionale per titoli come La casa di carta, Élite, Le Ragazze del Centralino e il film La sociedad de la nieve. “Elogiamo la Spagna per i suoi sforzi e il suo impegno nel settore audiovisivo” ha dichiarato Sarandos durante l’evento “non vediamo l’ora di lavorare con voi e i vostri team per far crescere l’economia, creare opportunità e far conoscere al mondo questo splendido e ricco patrimonio spagnolo”

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Questo nuovo massiccio investimento rientra nella strategia globale di Netflix di potenziare la produzione di prodotti originali a livello locale. Già nei primi mesi del 2025, il colosso dello streaming aveva confermato un investimento di un miliardo di dollari per la produzione di film e serie originali anche in Messico con l’obiettivo è produrre circa 20 film e serie all’anno. Serie come La Casa de las Flores, Control Z e Luis Miguel: La Serie avevano già dimostrato l’interesse delle storie messicane a livello globale. Anche in India Netflix ha gettato basi solide. Dal 2021, gli investimenti hanno generato un impatto economico di oltre 2 miliardi di dollari con oltre 150 film e serie originali prodotti e riprese effettuate in più di 100 città e paesi. l’India, così, è diventato un mercato fondamentale per la crescita della piattaforma, infatti l’anno scorso le produzioni indiane hanno registrato 3 miliardi di ore di visualizzazione a livello globale, con almeno un titolo indiano presente nella Top 10 globale ogni settimana, come le serie Dehli Crime e Kohrra.

Questa strategia di Netflix rappresenta una mossa calcolata per consolidare la propria posizione di leadership. Non si tratta solo di espandere un catalogo, ma di intercettare il valore produttivo di ogni regione, trasformando le culture locali in prodotti globali. Questa delocalizzazione produttiva, pur generando indubbi benefici per le economie locali, è anche una mossa astuta per aggirare barriere culturali e linguistiche, garantendo l’entrata in mercati diversi e mantenendo vivo l’interesse in quelli già consolidati. l’Italia non ha ancora visto investimenti miliardari da parte di Netflix i suoi prodotti restano prevalentemente ancorati al mercato interno. Quest’anno il lancio della serie Il Gattopardo ha coinciso con la pubblicazione del nuovo Engagement Report del servizio di streaming globale, lo strumento che consente di capire quali siano i programmi più visti sulla piattaforma negli ultimi sei mesi. Il mercato italiano stenta ancora a imporsi globalmente. Con solo lo 0,8% delle ore di visualizzazione totali, l’Italia si posiziona tredicesima, ben lontana dal dominio dei contenuti nordamericani (60%), sudcoreani (8,9%) e giapponesi (5,4%), e anche da paesi europei come Gran Bretagna (5,3%) e Spagna (2,4%). Questo suggerisce che, nonostante gli investimenti e le produzioni, l’Italia deve ancora trovare la chiave per generare un impatto globale paragonabile ad altri mercati.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari