Newsletter 2/1/2014
WORKSHOP DI CRITICA CINEMATOGR AFICA – ebook SUL DIALOGO – GLI ARTICOLI PIU' LETTI DEL 2013 – American Hustle – Christian Bale – The Butler – Le uscite di GENNAIO –

FULL IMMERSION CRITICA CINEMATOGRAFICA
WORKSHOP DI CRITICA CINEMATOGRAFICA
a cura della redazione di Sentieri selvaggi
PROSSIMA EDIZIONE: 1 e 2 febbraio 2014
Cosa vuol dire oggi frequentare l’esercizio della critica? E’ un atto maggiormente “critico” scrivere una recensione sul proprio blog, o scegliere di scaricare dalla rete un film mai distribuito in sala? Ha ancora senso riuscire a scrivere/pubblicare un saggio? Cosa deve saper “fare” un critico oltre alla scrittura, soprattutto dove ha bisogno di rivolgere oggi il proprio sguardo? E ancora: dove può ancora riuscire a indirizzare lo sguardo degli altri?
Finalmente, dopo 13 anni dal primo Corso “Scrivere sul cinema” di Sentieri selvaggi, anche la Critica Cinematografica diviene oggetto di un workshop full immersion, breve ma intenso e fulminante, a cura della redazione di Sentieri selvaggi.
FINO AL 6 GENNAIO scontato del 30% (136,50 € invece di 195,00€)
QUI tutti gli altri Workshop in offerta scontata :
a gennaio:
a febbraio:
RIDUZIONE DIALOGHI PER SOTTOTITOLI
ad aprile:
a maggio:
——————————
SUL DIALOGO. Prontuario per scrittori di cinema – versione ebook
Più che dire che cos’è il dialogo, quali sono le sue funzioni teoriche, qual è la sua storia, questo manuale intende fornire alcune strategie, chiare e immediatamente utilizzabili, per scriverne di funzionali, dinamici, necessari per drammatizzare ulteriormente l’azione. Arriva in ebook il volume di Demetrio Salvi
——————————
GLI ARTICOLI PIU' LETTI DEL 2013: Vince "Vedo, dunque filmo… La vita/cinema dopo i Google Glass"
Anche quest'anno le Hit di Sentieri selvaggi sono sorprendenti: ai primi due posti ci sono due interventi dal Blog "DIGIMON(DI); la recensione più letta è del film di Ernest Lubitsch restaurato dalla Teodora; articoli del 2009 (su Zampaglione) e del 2010 (su Avatar) sono nella Top Ten. E' un po' il trionfo del grande archivio del sito (oltre 55.000 articoli), delle riflessioni sulla attualità, e della imprevedibilità della rete. Ma la somma dei clic dei primi 20 articoli più letti sono meno dell'1% del totale, la coda lunga è davvero lunga…
American Hustle, di David O. Russell
Mascherata da Actor's Studio di 130', dove O. Russell omaggia Scorsese e il vintage anni '70 in una scopertissima riflessione sul trucco, la finzione, vizi e costumi di famiglia e società americane. A forza di calcare la mano sulle sue stravaganze esibite il film dimentica la ricchezza del fuori campo, il rischio sferzante di un'ambiguità fuori controllo, lasciando delineare i contorni di un cinema col fiato corto
Christian Bale, la fuga dallo 'psycho' eclettismo
Fiato appesantito dal sigaro mentre si sistema allo specchio i pochi capelli incollandoci sopra in modo goffo uno sciatto parrucchino. E' la prima scena di American Hustlee lui, 40 anni il prossimo 30 gennaio, è l'abile truffatore Irving Rosenfeld. L'ennesimo capolavoro di un attore passato dal perfetto 'psycho' eclettismo degli esordi, alla maturità di un classicismo fiero e dolente.
The Butler. Un maggiordomo alla Casa Bianca, di Lee Daniels
Ispirato alla vita di Eugene Allen, il film di Lee Daniels ripercorre gli eventi socio-politici che hanno mutato il volto dell’America integrando in modo convincente lo scenario pubblico con la vicenda privata. Prendendo le distanze da qualsiasi atto giudicante, The Butler contribuisce a definire il sogno americano di una famiglia negli anni del movimento per i diritti civili
FILM IN SALA – Le uscite di GENNAIO al cinema
Tra le uscite del mese: American Hustle, Capitan Harlock 3D, Il castello magico, The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca, Un boss in salotto, Disconnect, Il capitale umano, Carrie – Lo sguardo di Satana,Belle e Sebastien, Last Vegas, Nebraska, The Wolf of Wall Street, Dallas Buyers Club, C'era una volta a New York.