Omaggio a Apichatpong Weerasethakul – STORIE, LINGUAGGI, PRODOTTI GENERI E FORMAT, MESTIERI, ENGLISH FOR CINEMA: Sono aperte le iscrizioni ai “singoli corsi” del programma di UNICinema del Primo Quadrimestre
---------------------------- CORSO ESTIVO DI RIPRESA VIDEO
----------------------------
(Post) produzione Unknown Pleasures: omaggio a Apichatpong Weerasethakul
Sentieri Selvaggi rende omaggio al cineasta thailandese Apichatpong Weerasethakul,autore di Tropic malady, Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti e Mekong Hotel.
Quello di Apichatpong è un cinema spirituale, che non è propriamente un sogno e neanche un fantasma, a volte vicoli ciechi dell’immaginario, ma il dominio di una scelta esistenziale, di una caparbia e, al tempo stesso, sconvolgente sensualità di sguardo.
Intervistato da Sentieri Selvaggi a Cannes 65 ha detto "Il cinema è come un fantasma, non esiste nel presente, è solo l’ombra di quello che accade. E’ catturare il passato. Non esiste ma in contemporanea è qualcosa di molto solido, perché cattura sull’obiettivo tutto ciò che è morto. Bisogna distruggere l’idea di cinema come istituzione, oggetto reale, per sperimentarne il potere, la benedizione, cercando di catturare il processo stesso di creazione dell’illusione. Il cinema è una cosa piccola, di così poca importanza. Ma a me interessa molto lavorare con questo strumento poco importante per riflettere su qualcosa di semplice e profondo allo stesso tempo: la vita è così piccola."
MERCOLEDI 30 OTTOBRE ORE 20.30 INGRESSO LIBERO VIA CARLO BOTTA 19 ROMA
La storia del cinema non è mai lineare ma fatta di accavallamenti, di forti spinte sincroniche che manifestano uno sviluppo complesso. L'obiettivo del corso è quello di illuminare i vari decenni – dal cinema delle origini di fine Ottocento e primo Novecento alla digitalizzazione degli anni Duemila – analizzando le invenzioni e i movimenti che li hanno caratterizzati. Eventi decisivi come il passaggio dal muto al sonoro, l’esplosione del technicolor, la nascita e la crisi dello Studio System parallelamente alla nascita di Neorealismo e Nouvelle Vague, saranno trattati confrontando costantemente l’universo europeo con quello americano e i rispettivi orizzonti storici, sociali e culturali per offrire un bagaglio critico che sappia interrogare fenomeni ormai storicizzati e quelli in divenire.
Il cinema ha delle sue costanti, delle sue "figure" ricorrenti, ma è sempre stato un dilemma se avesse anche prodotto un linguaggio. Obiettivo del corso è quello di capire in che modo il cinema comunica attraverso l'immagine, non verbalmente, con una serie di regole che il cinema stesso tradisce o ridefinisce costantemente. La sua storia passa anche – e soprattutto – attraverso queste norme tramandate dapprima artigianalmente e poi assurte a sistema, a cui le generazioni successive di cineasti si sono costantemente ribellate, in un appassionante incontro/scontro con i predecessori. Queste lezioni affronteranno con un taglio più teorico e critico le figure e le tecniche attraverso cui il cinema (si) mette in scena ponendosi in maniera complementare alle lezioni specifiche di Ripresa, Montaggio e Regia.
Lavorare nel cinema significa conoscere le strategie di comunicazione che sottintende. Ma le strategie sono diversificate e complesse e rimandano a generi e format che, ora più che mai, risultano cangianti.
Il corso mira a fornire alcune chiavi di lettura, alcuni parametri, alcune coordinate per quello che è il mondo narrativo sia filmico sia critico. Lo sguardo, inutile dirlo, si allunga su ciò che è il contemporaneo avanzato, su ciò che il futuro “già immagina”, già desidera.
Fra tradizione consolidata e sperimentazione azzardata, andiamo alla ricerca di percorsi capaci di offrirci le attrezzature necessarie per decifrare i segni e proporre ipotesi per realizzazioni da poter immaginare e creare.
Centinaia sono le professionalità che partecipano alla realizzazione di un film: alcune di esse sono note praticamente a tutti mentre altre, ugualmente importanti, rimangono praticamente sconosciute.
Ovviamente è necessario conoscerle tutte perché, anche attraverso queste realtà, è possibile sia ricostruire in modo più chiaro quella che è la genesi e la costruzione di un film, sia comprendere dall’interno, secondo ottiche e punti di vista diversi, quello che è il funzionamento della macchina industriale cinematografica. Ma va anche detto che, spesso, sono proprio le professionalità meno conosciute ad aprire scenari particolarmente interessanti per quel che riguarda il mondo del lavoro – realtà, lo ripetiamo, non secondarie, fortemente caratterizzate per un apporto creativo all’interno del protocollo realizzativo.
In tale ottica, miscelando lo sguardo dei nostri docenti con esperienze dirette e sul campo di chi, quel lavoro, lo fa, verranno analizzati i settori che maggiormente influenzano l’attività creativa e che garantiscono un più rapido accesso al mondo professionale del cinema.
Il corso English for Cinema verte sullo studio della lingua e della terminologia d’uso quotidiano dei professionisti del Cinema e dell’Audiovisivo.
Dopo una verifica del livello di comprensione dell’inglese da parte dei partecipanti, il programma si svolgerà in moduli che, a partire da una rilettura di alcuni aspetti della storia del cinema, focalizzeranno approfondimenti sui linguaggi e gerghi tecnici delle singole professioni a partire da documenti di lavoro in lingua, in modo da proiettare lo studente direttamente sul campo.
L’obiettivo del corso è di offrire agli studenti la possibilità di proporsi, con le proprie competenze, sul mercato del lavoro, anche all’estero.
QUI il calendario con le date e gli orari dei corsi:
Per iscriversi inviare una mail a info@scuolasentieriselvaggi.it o chiamare allo 06.96049768
I corsi inizieranno lunedì 4 novembre, gli orari sono 10.10/13.50.
-------------------------------------------------------------- Sentieriselvaggi21st #11: JONAS CARPIGNANO La nuova frontiera del cinema italiano
--------------------------------------------------------------
Sentieri Selvaggi utilizza i cookie - anche di terze parti - per migliorare l'esperienza utente. Leggi l'informativa estesa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.