NON C’È PIÙ TEMPO. L’AFIC scrive al Ministero della Cultura

L’Associazione Festival Italiani di Cinema denuncia i gravi ritardi nell’attribuzione dei finanziamenti negli ultimi due anni che ha creato una situazione insostenibile per festival, rassegne, premi

-----------------------------------------------------------------
Intelligenza Artificiale per la sceneggiatura – corso online, dal 28 gennaio

-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)

-----------------------------------------------------------------

L’Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC), che rappresenta 120 manifestazioni cinematografiche, ha diffuso un comunicato stampa chiedendo maggiori garanzie sul futuro per il comparto Promozione ed esprimendo una forte preoccupazione per la situazione economica/finanziaria divenuta insostenibile per festival, rassegne e premi.

“Dopo aver comunque garantito, nonostante i forti ritardi nell’attribuzione dei finanziamenti spettanti anche nel 2023, lo svolgimento degli eventi nel corso del 2023 e 2024, la mancanza di regolarità nell’uscita delle graduatorie ministeriali e delle relative spettanze economiche sta generando una profonda crisi all’interno del comparto.” si legge nel comunicato con il titolo “NON C’È PIÙ TEMPO”.

Le manifestazioni di promozione, in sintesi, stanno subendo da ormai un biennio un grave attacco mettendo a rischio il regolare svolgimento delle attività ed edizioni future. Parliamo di un settore che lavora alla promozione del cinema nelle sale 360 giorni l’anno da Nord a Sud, interrompendo così, una filiera virtuosa che incide naturalmente anche sulla produzione.

AFIC, che nel 2024 ha celebrato i venti anni di attività, sottolinea come i gravi ritardi non sono responsabilità dell’attuale Ministro della Cultura Alessandro Giuli, né della commissione di promozione cinematografica al lavoro solo dallo scorso novembre. Attraverso questa comunicazione, però, l’Associazione fa arrivare delle richieste specifiche “per consentire alle istituzioni e alle manifestazioni di operare al meglio nell’obiettivo comune della promozione del cinema e della cultura”:
– garanzia delle tempistiche di uscita delle graduatorie previste per il Bando Promozione 2024, in modo da poter permettere agli assegnatari di contributo di avere certezza di tempistiche di erogazione prevista degli acconti spettanti;
– garanzia che la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo permetta l’uscita del Bando Promozione 2025 entro il primo trimestre dell’anno;
– garanzia che per il Bando Promozione 2026 si torni alla sua pubblicazione entro novembre 2025 con l’uscita delle graduatorie all’inizio dell’anno di riferimento, così da consentire agli assegnatari di contributo, anche a quelli che svolgono le loro attività nei primi mesi dell’anno, di programmare e quindi utilizzare al meglio i fondi previsti, nel rispetto della dignità del lavoro di migliaia di persone.

--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Sostenete Sentieri selvaggi!


    ----------------------------