Ops! È già Natale, di Peter Chelsom

Il regista di Serendipity ribalta il canone della commedia di Natale senza snaturarlo, e ammette l’imperfezione, senza cercare il lieto fine a tutti i costi.

-----------------------------------------------------------------
Intelligenza Artificiale per la sceneggiatura – corso online, dal 28 gennaio

-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)

-----------------------------------------------------------------

Peter Chelsom torna dietro la macchina da presa, a tre anni di distanza da Security con una commedia che rispolvera il canone del film di Natale, che sembrava essere stato accantonato negli ultimi tempi. Già regista di Serendipity, con Ops! È già Natale, il regista britannico ritorna sui suoi passi, attualizzando temi e dinamiche della commedia che l’ha reso celebre nei primi anni Duemila. E per farlo si avvale della collaborazione di due volti iconici del genere: Danny DeVito, istrione della commedia per famiglie, e Andy MacDowell, tra le interpreti più rappresentative della rom-com degli anni ‘90.

Scritto a più mani dallo stesso regista con la storica collaboratrice Tinker Lindsay e un gruppo di lavoro tra cui figurano anche Neri Parenti e Francesco Patierno, Ops! È già Natale è interamente ambientato in Italia, tra Cortina d’Ampezzo e San Vito di Cadore, in provincia di Belluno. DeVito interpreta Lawrence, espatriato sulle Dolomiti dove gestisce un hotel che ogni inverno ospita la famiglia in occasione delle festività natalizie. La figlia Abbie, accompagnata dal marito Jacob e dalla nipote Claire, anticipano la visita ad agosto, portando con sé notizie sconvolgenti che costringeranno Lawrence a chiamare a raccolta anche i nonni paterni per regalare a Claire un ultimo Natale in famiglia.

Chelsom è abile nel ribaltare il canone di genere senza snaturarlo, facendolo aderire morbidamente ai tempi correnti, e accettando l’inevitabile trascorrere del tempo che segna una maturazione, e perciò il cambiamento, delle storie e dei suoi personaggi, in un cambio di passo che oggi riesce ad ammettere, sebbene nelle pieghe narrative collaterali, anche l’imprevisto, la caduta, senza cercare il lieto fine a tutti i costi. “Ci devono essere le cose belle e anche le cose brutte” dice a un certo punto Claire, mentre filma il nonno appendere le ghirlande al muro per il suo progetto scolastico sulle vacanze estive. Attraverso la macchina da presa della bambina, Chelsom opera uno svelamento, del set innanzitutto (i film di Natale che vengono girati d’estate) ma soprattutto della realtà fattuale dei sentimenti. Ops! È già Natale allora non è più solo un film di Natale, ma è soprattutto un film sul Natale e sulla famiglia in quanto costruzioni iconografiche, con tutto il repertorio di significati e simboli che li identificano, ma che hanno bisogno giorno dopo giorno di essere rimessi in atto, reinterpretati e perfezionati, come gli omini di carta che Claire muove davanti alla videocamera o la neve finta che i suoi amici riescono finalmente a mettere a punto, ridando al cinema – alla vita, all’amore, alle storie – una certa dimensione analogica, artigiana, fatta di imperfezione e unicità. Anche se a tratti il film soffre di una scrittura corale che si sovrappone e sovraccarica, riesce comunque a trovare respiro nei momenti di ingenua leggerezza dei desideri e delle forme propri dell’infanzia.

 

Titolo originale: A Sudden Case of Christmas
Regia: Peter Chelsom
Interpreti: Antonella Rose, Danny DeVito, Andie MacDowell, Wilmer Valderrama, Lucy DeVito, José Zúñiga, Adrian Dunbar, Valeria Cavalli, Denis Conway, Roderick Hill, Francesco Salvi, Matteo Miraglia, Tommaso Sacco
Distribuzione: Notorious Pictures
Durata: 91′
Origine: USA, 2024

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
3.2
Sending
Il voto dei lettori
2 (1 voto)
--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Sostenete Sentieri selvaggi!


    ----------------------------