"Paradiso Amaro”, di Alexander Payne
Payne semplicemente evita di girare le scene cardine, i momenti chiave della vicenda che sta cercando di raccontare. Fugge via dalle proprie responsabilità di metteur en scène, e fa baldanzosamente a meno dell’impegno morale di supportare i propri personaggi nei passaggi centrali e maggiormente problematici della loro parabola all’interno del film: gioca di ellissi, preferisce passare direttamente alla risoluzione del dramma (che dunque non c’è) attraverso clip di sovrimpressioni su brani folk strappalacrime hawaiani
Ma è altrettanto certo che conosca la via per svignarsela dal doversi assumere la responsabilità di aver scelto (?) una strada: in due-tre situazioni (ad esempio quando alla piccola Scottie viene rivelato che il coma della madre è irreversibile, o il momento in cui Matt/Clooney deve dichiarare pubblicamente ai cugini che non è intenzionato a vendere la vasta proprietà comune di famiglia), Payne semplicemente evita di girare una scena cardine, un momento chiave della vicenda che sta cercando di raccontare. Payne fa baldanzosamente a meno dell’impegno morale di supportare i propri personaggi nei passaggi centrali e maggiormente problematici della loro parabola all’interno del film: gioca di ellissi, preferisce passare direttamente alla risoluzione del dramma (che dunque non c’è) attraverso clip di sovrimpressioni su brani folk strappalacrime hawaiani (in colonna sonora fenomenali tracce eseguite da, tra gli altri, Gabby Pahinui, Sonny Chillingworth, Ray Kane, Keola Beamer).
Ecco allora un cinema che, ingarbugliandosi senza alcun beneficio ad un certo punto in un contorto passaggio da tresca tragica e familiare a tresca grottesca e finanziaria/immobiliare, vuole dar mostra di un’umanità e d’una onestà sentimentale recuperate quando tutto pareva spacciato, per poi malauguratamente naufragare al contrario in un imperdonabile manifesto di disonestà autoriale e creativa.
George Clooney, che resta sempre tra gli interpreti hollywoodiani più “svegli” (anche lui in nomination per gli Awards 2012), non tarda a capirlo, e sembra portarsi il film sulle spalle con una certa rassegnata stanchezza. Payne gli evita quasi per tutto il film di avere qualcuno con cui dividere l’inquadratura, preferendo agire di controcampo: e così Clooney ci sembra disperatamente lasciato solo non tanto dalla sua ambigua moglie, quanto dal suo inefficace regista.
Titolo originale: The Descendants
Regia: Alexander Payne
Interpreti: George Clooney, Beau Bridges, Judy Greer, Robert Forster, Shailene Woodley
Origine: USA, 2011
Distribuzione: Fox
Durata: 110'
Il film è invece molto profondo. Un'analisi che manca di riflessione e di passione. Paradiso amaro e il cinema di Alexander Payne non si meritano una recensione così banale e in malafede.
Ho trovato "Paradiso Amaro" un buon film sempre alla ricerca della positività pur essendo drammatico diverte e affronta tematiche importanti vedi il fine vita(in Italia ancora tabù) e poi rappresenta l'america che ci piace non quella dei MC donald's e dei tea parthy.. da vedere