PESARO 41 – Mostra Internazionale del Nuovo Cinema: i suoi primi quarant'anni
Dal 25 giugno al 3 luglio 2005 con: una nuova sezione a concorso, il Premio Lino Miccichè; il "Cinema in Piazza", otto proiezioni serali in anteprima nazionale a cielo aperto; una rassegna sul regista Jang Sun-woo, esponente della nouvelle vague coreana; retrospettiva sul cineasta spagnolo Victor Erice e l'Evento Speciale dedicato a Marco Bellocchio.

Proprio a scopo celebrativo la nuova sezione a concorso prende il nome di Premio Lino Miccichè; quindi si rinnova l'appuntamento con il "Cinema in Piazza": otto proiezioni serali in anteprima nazionale a cielo aperto nella piazza principale di Pesaro che presenteranno opere prime e seconde di produzione internazionale. Dal 2000

Ancora in programma: una rassegna sul regista Jang Sun-woo, esponente della nouvelle vague coreana ed una panoramica sul cinema coreano contemporaneo, ormai internazionalmente affermatosi anche grazie all'uso del digitale tra gli autori più innovativi e indipendenti; la retrospettiva dedicata al prestigioso cineasta spagnolo Victor Erice che sarà presente a Pesaro e terrà per tutti gli auditori anche una lezione di cinema; l'omaggio al cinema finlandese contemporaneo, cinematografia questa tra le più sconosciute in Europa, con una particolare attenzione per le autrici di sesso femminile; le iniziative "Pesaro a Roma" inserite all'interno della manifestazione "I grandi festival"; la sezione "Progetto video" con una retrospettiva dedicata ai filmakers catanesi di Cane Capovolto ed al videoartista Carlo Michele Schirinzi; e infine l'Evento Speciale, curato da Adriano Aprà, dedicato a Marco Bellocchio ( "I pugni in tasca" doveva essere proiettato pubblicamente per la prima volta proprio a Pesaro…), che proporrà una puntuale e scientifica filmografia con opere quasi sconosciute ai più di cui il regista piacentino si è detto entusiasta.
Molti i dibattiti, le tavole rotonde e gli spunti di riflessione che accompagneranno la visione dei film: una importante presenza di elementi extrafilmici per un festival che si è sempre contraddistinto per una forte componente universitaria. Accanto alle proiezioni si arricchisce anche l'offerta editoriale curata dalla mostra. Diversi libri, infatti, sono stati per l'occasione editati oltre la pubblicazione del volume "40 anni di Nuovo Cinema" e il Progetto database generale, relativo al sito web www.pesarofilmfest.it, su cui è possibile consultare la versione completa del database generale del festival.