Picnic a Hanging Rock torna al cinema

Il film di Peter Weir nelle sale dal 3 febbraio, a 50 anni dalla sua uscita e in versione restaurata 4k. San Valentino del 1900: un gruppo di ragazze di un collegio femminile scompare misteriosamente


Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, dal 26 marzo



MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online


IA per il Filmmaking, corso online dal 1° al 29 aprile


Picnic a Hanging Rock di Peter Weir torna nella sale italiane dal 3 febbraio a 50 anni dalla sua uscita.

È il 1975 infatti quando il film, tratto dall’omonimo romanzo di Joan Lindsay e ambientato in Australia, debutta al cinema riscontrando un buon successo e lanciando la carriera di Weir verso titoli che l’avrebbero consacrato come L’attimo fuggente e The Truman Show. Ma non solo, l’opera è stata fonte di ispirazione per cineasti come David Lynch (Twin Peaks ha numerosi punti in comune) e Sofia Coppola (Il giardino delle vergini suicide). Inoltre, frammenti del flauto di Gheorghe Zamfir ispireranno le note di Ennio Morricone per C’era una volta in America regalando un sogno d’oppio dentro un altro sogno.

È il giorno di San Valentino del 1900 e, durante una gita, un gruppo di ragazze di un collegio femminile scompare misteriosamente. Queste sono le premesse di Picnic a Hanging Rock che esplora temi come la repressione e l’inquietudine creando un’atmosfera sospesa e perturbante accresciuta dalla colonna sonora. “Quel che più stupisce – scrive Guido Fink – in un film basato sul vuoto, sull’assenza e la deliberata cancellazione è la ricchezza quantitativa di segni, di chiavi che il film stesso dissemina, quasi a illuderci di volerci portare nel cuore del labirinto”. Peter Weir, che ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera all’ultima edizione del festival di Venezia e un Oscar onorario nel 2023, ha ricordato di aver cercato un “ritmo allucinato e ipnotico” per il film, volto a rendere l’esperienza dello spettatore immersiva e priva di spiegazioni razionali.

Il restauro in 4k della Cineteca di Bologna permette a Picnic a Hanging Rock di tornare nelle sale e offre un’occasione per riscoprire un’opera tanto affascinante quanto inquietante.


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative