Pinocchio

di Enzo D'Alò 


Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, dal 26 marzo



MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online


IA per il Filmmaking, corso online dal 1° al 29 aprile


Pinocchio

-----------------------------------------------------------------
Corso online PRODUZIONE + DISTRIBUZIONE cinematografica dal 25 marzo

-------------------------------------------------

Interpreti (voci italiane): Gabriele Caprio, Mino Caprio, Maurizio Micheli, Rocco Papaleo, Paolo Ruffini

Origine: Italia, 2013
Distribuzione: Lucky Red
Durata: 84’
 
 
 
In questa nuova versione della celeberrima fiaba di Collodi tutto parte dall’infanzia di Geppetto, un bambino dotato di grande fantasia. Divenuto adulto, Geppetto non perde la capacità di guardare oltre le apparenze e intravede, in un normale pezzo di legno, il burattino da intagliare a cui darà nome Pinocchio.

Enzo D’Alò (La freccia azzurra, La gabbianella e il gatto, Momo alla conquista del tempo, Opopomoz), che lavora alla realizzazione del film da oltre dieci anni, ha dichiarato di essersi concentrato sul rapporto tra Geppetto e Pinocchio come chiave di lettura, e di aver preferito una versione della fata turchina più vicina al testo di Collodi (dove si parla di una bambina dai capelli turchini, più o meno coetanea di Pinocchio). Prodotto da Cometafilm, Iris Production, Walking the Dog e 2D-3D Animation in collaborazione con Rai Fiction, il film si avvale dei disegni di Lorenzo Mattotti, mentre la colonna sonora è stata composta da Lucio Dalla.

 
 
(S.O.)
 
 

 
 
 
 

Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Pinocchio

    di Roberto Benigni


    Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, dal 26 marzo



    MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online


    IA per il Filmmaking, corso online dal 1° al 29 aprile


    -----------------------------------------------------------------
    Corso online PRODUZIONE + DISTRIBUZIONE cinematografica dal 25 marzo

    -------------------------------------------------

    Interpreti: Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, Kim Rossi Stuart, I Fichi D'India, Corrado Pani, Carlo Giuffrè.


    Origine: Italia, 2002.


    Distribuzione: Medusa

    La favola più amata in tutto il mondo rivive ora al cinema grazie all'estro e alla fantasia del l'unico che forse poteva tentare un'operazione del genere, il "nostro" Roberto Benigni. Per portare sul grande schermo le avventure del burattino di legno creato da Collodi è stato realizzato uno sforzo produttivo da kolossal d'altri tempi: 40 milioni di euro di budget, 4000 comparse, mesi e mesi tra pre-produzione e riprese (con tanto di set blindatissimi) per quello che si annuncia come il film evento dell'anno  per il cinema italiano (e non solo). Cast di tutto rispetto, scenografie e costumi da sogno, effetti speciali e.. soprattutto lui, Benigni, che dopo l'Oscar e il successo planetario de "La vita è bella"  torna al cinema con il suo progetto più ambizioso e rischioso. Sarà ancora magia?


    Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

      Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative