Portuali, di Perla Sardella

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Documentario passionale girato a Genova, tra gli impiegati del porto e il CALP, collettivo autonomo lavoratori portuali, in lotta contro il commercio di armi e i soprusi della mercificazione globale.

--------------------------------------------------------------------
Corso estivo di RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 14 luglio

---------------------------------------------------------------

Portuali è un documentario impegnato e passionale girato a Genova che vede protagonista un gruppo di lavoratori del porto (i cosiddetti “camalli”) raccolti sotto la sigla autonoma CALP (Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali). I lavoratori si riuniscono in assemblea durante il periodo della pandemia Covid, per discutere delle precarie condizioni lavorative in cui versano, straziati e stravolti sempre più dal precariato e dalla sottomissione ai poteri forti. Una storia come tante nel mondo di oggi, che ha la forza della parola e la sensibilità necessaria per raccontare le difficoltà attuali di interfacciarsi con i sindacati, proprio con chi dovrebbe salvaguardare i diritti dei lavoratori.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


Presentato al 65° Festival dei Popoli, segue le vicende dal 2019 al 2023: le giornate dei dipendenti, il mondo sindacale dall’interno e gli scioperi contro le navi delle armi. Nel mezzo del contendere c’è sicuramente una richiesta di maggiore presenza sindacale, ormai entità troppo spesso in balia del padrone, accondiscendente e ancor più debolmente determinante. Si rivendica sicurezza sul lavoro, sicurezza del posto di lavoro, politiche di genere, ambientali e sociali più efficaci. L’antimilitarismo e il dialogo con altri porti del Mediterraneo rappresentano in primis il sogno di dare forma a un mondo diverso.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

Il CALP, di cui 8 membri sono stati accusati e poi prosciolti dall’accusa di associazione a delinquere, continua a battersi perché fermare il commercio di armi è una questione, oltre che etica, sindacale. Ad oggi le armi destinate a conflitti di Paesi che si sporcano di crimini di guerra continuano a passare indisturbate nel Porto di Genova, rendendoci complici della conquista di corpi e terre. Tutto è imbastito attraverso la ripresa di lunghe assemblee, la ritualità della vita comune, riprese d’archivio in super8, cortei di protesta per le strade della città. Lavoro e conflitto sono al centro del cambiamento. Perla Sardella, trentaquattrenne regista genovese, insegnante di scuola superiore, già autrice di diversi documentari, non teme di sperimentare appunto il potere della parola, cogliendo l’aspetto imprescindibile, e ormai purtroppo fuori moda, dell’attesa, del ricamo paziente ed esplorativo, sempre teso verso la verità e la lotta. Il ritmo è dato dal dialogo, dalla condivisione e le immagini sono sempre e soltanto al servizio della comprensione, l’arma più tagliente contro il mito della mercificazione globale senza scrupoli.

 

Regia: Perla Sardella
Distribuzione: OpenDDB – Distribuzioni dal Basso
Durata: 81’
Origine: Italia, 2024

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
Sending
Il voto dei lettori
2.8 (5 voti)
----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi