-------------------------------------------------------------- IL N.16 DI SENTIERISELVAGGI21ST È DISPONIBILE.
--------------------------------------------------------------
C’è tempo fino al 3 novembre per partecipare al Premio Solinas – Documentario per il Cinema 2011, in collaborazione con Apollo 11.
Il Concorso nato nel 2008 per promuovere e sostenere il documentario di creazione cinematografico nella fase della scrittura e della progettazione, intende favorire i progetti che esprimano libertà creativa, originalità stilistica, capacità innovativa e sperimentale.
Si partecipa con progetti originali per documentari di creazione scritti in lingua italiana per film di lungometraggio della durata superiore a 75 minuti.
-------------------------------------------------------------- IL N.16 DI SENTIERISELVAGGI21ST È DISPONIBILE.
--------------------------------------------------------------
E' indetto il Premio Solinas – Documentario per il Cinema 2011, in collaborazione con Apollo11.
Il Concorso intende promuovere e sostenere il documentario di creazione cinematografico nella sua fase iniziale, quella della scrittura e della progettazione, favorendo i progetti che esprimano libertà creativa, originalità stilistica, capacità innovativa e sperimentale.
Si partecipa con progetti originali per documentari di creazione scritti in lingua italiana per film di lungometraggio della durata non inferiore a 76 minuti.
Il Premio verrà assegnato al progetto complessivo del film: scrittura, progettazione ed intenzione di regia. Scrittore e regista possono lavorare in equipe.
La selezione dei progetti inviati a concorrere sarà strutturata in due fasi.
Prima fase: effettuata sugli elaborati inviati in forma anonima, si basa sulla scrittura come primo strumento per valutarne la qualità. La Giuria selezionerà una rosa di progetti che parteciperanno alla seconda fase.
Seconda fase: si basa su colloqui della Giuria con gli autori dei progetti selezionati per approfondire la proposta presentata attraverso una diretta conoscenza dell'autore e del progetto. Gli Autori presenteranno il progetto alla Giuria tramite un pitching. Sarà possibile, in questa fase, mostrare 5 minuti di materiale di supporto video. I progetti saranno discussi attraverso domande e risposte. A conclusione della seconda fase verrà individuata una rosa ristretta di finalisti meritevoli di segnalazione e tra questi saranno assegnati il premio di 8000 euro e la menzione speciale di 2000 euro ai due progetti di documentario per il cinema giudicati migliori.
La dotazione dei premi comprende un Premio per il Miglior Documentario per il Cinema di 8000 euro e una Menzione Speciale di 2000 euro.
La scadenza per l'invio è il 10 ottobre 2011, la quota di partecipazione è di 80 euro.
Il Bando è disponibile sul sito www.premiosolinas.org.
Per informazioni: concorso@premiosolinas.it.
PREMI Miglior Documentario 8.000 euro Menzione speciale 2.000 euro
SCADENZA: 10 ottobre 2011
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 80 euro
---------------------------- COSTUME DESIGN PER IL CINEMA, corso online DAL 13 GENNAIO 2024
----------------------------
E' indetto il premio solinas – documentario per il cinema , in collaborazione con Apollo 11. Il premio solinas – documentario per il cinema, è rivolto alla scrittura di film la cui destinazione è la sala cinematografica. Presentare le opere entro il 29 febbraio 2008
-------------------------------------------------------------- IL N.16 DI SENTIERISELVAGGI21ST È DISPONIBILE.
--------------------------------------------------------------
Il premio solinas – documentario per il cinema, in collaborazione con Apollo 11, è il primo Premio in Italia per la scrittura di documentari di creazione per film destinati alla sala cinematografica.
Il premio solinas – documentario per il cinema intende proporre, promuovere, sviluppare nella maniera più corretta e consapevole possibile, l'arte del Cinema a partire dalle sue fondamenta: la scrittura della storia e la progettazione. Un cinema documentario che sappia esprimere una visione personale e libera della realtà oltre ad una originalità stilistica e poetica.
Il documentario di creazione con il suo potenziale di libertà, di innovazione e sperimentazione si impone sempre più come prodotto artistico e competitivo e necessita, quindi, di risorse produttive e finanziare adeguate. Il premio solinas e l'Apollo 11 intendono essere un ponte verso la creazione di prospettive concrete per lo sviluppo produttivo, la realizzazione e la distribuzione in sala contribuendo al pieno riconoscimento del valore artistico, culturale e spettacolare del cinema documentario nel nostro Paese.
Bando e Regolamento
Art. 1
E' indettoil premio solinas – documentario per il cinema , in collaborazione con Apollo 11.
Il premio solinas – documentario per il cinema, è rivolto alla scrittura di film la cui destinazione è la sala cinematografica.
Il Concorso ha come scopo di selezionare una rosa di progetti da proporre annualmente ai produttori e al cinema italiano ed internazionale.
Art. 2
Si partecipa con progetti originali scritti in lingua italiana per film di lungometraggio.
I film potranno essere ambientati in qualsiasi luogo del mondo.
I progetti devono essere inediti e non aver partecipato precedentemente ad altri concorsi nazionali per scrittura cinematografica.
La partecipazione è aperta a tutti, senza limiti di età e di nazionalità.
Art. 3
Il premio solinas – documentario per il cinema intende valorizzare la fase della scrittura come momento essenziale del processo di sviluppo e costruzione del film, spingendo l'autore verso una più compiuta definizione del suo punto vista oltre che ad una focalizzazione dei temi, dei personaggi e delle motivazioni che lo inducono a filmare e narrare.
Il Premio verrà assegnato al progetto del film nel suo insieme: scrittura, progettazione, regia. La visione del regista che andrà a realizzarlo è una condizione essenziale. Scrittore e regista possono lavorare in equipe.
Art. 4
Il premio solinas – documentario per il cinema è riservato a progetti originali inediti e si rivolge a autori/registi professionisti o, se emergenti, comunque consapevoli del mestiere, che abbiano un progetto forte ed ambizioso. Un documentario per il Cinema che sia capace di produrre una scrittura che rifletta la qualità dell'idea, l'originalità dello sguardo, il punto di vista dell'autore, il dispositivo narrativo, e che permetta di iniziare a visualizzare il futuro del film.
Art. 5
Il concorso mette in palio 2 premi di 5000 euro ciascuno
quota di partecipazione: 50 euro
scadenza per l’invio: 29 febbraio 2008 ore 16
Sono ammessi al concorso, al quale si partecipa in forma anonima, progetti originali inediti.
Ogni concorrente può partecipare con un solo progetto.
Sono ammessi i progetti per i quali siano stati richiesti fondi italiani o internazionali, o che siano già avviati alla produzione, solo qualora la realizzazione del film sia prevista in data successiva al 31.12. 2008.
Art.6
La selezione dei progetti inviati a concorrere sarà strutturata in due fasi.
Prima fase: effettuata sugli elaborati inviati in forma anonima, si basa sulla scrittura, come primo, fondamentale e solido strumento su cui valutare la qualità del progetto. (L'autore può inviare dei materiali di supporto se ritiene siano importanti alla comprensione del progetto e della scrittura cinematografica proposta).
La Giuriaselezionerà un'ampia rosa di progetti che parteciperanno alla seconda fase.
Seconda fase:si basa su colloqui conoscitivi della giuria con gli autori dei progetti selezionati nella prima fase per approfondire la proposta presentata attraverso una più diretta conoscenza della poetica dell'autore e del progetto. A conclusione della seconda fase verrà individuata una rosa di finalisti giudicati meritevoli di segnalazione e tra questi saranno assegnati i due premi di 5000 euro ciascuno ai due migliori progetti di documentario per il cinema.
Art.7
Sono ammessi al concorso, al quale si partecipa in forma anonima e con un solo progetto, i seguenti materiali:
1) Soggetto – lunghezza massima 1 cartella
Il soggetto o introduzione al progetto definisce il tema di cui si occuperà il film documentario e il contesto in cui si svilupperà.
2) Intenzioni di regia – lunghezza massima 3 cartelle
Le Intenzioni di regia definiscono lo sviluppo del film documentario da un punto di vista stilistico ed espressivo e devono contenere: le note di regia – le motivazioni – il punto di vista e lo sguardo cinematografico del regista.
3) Fattibilità del progetto o accessibilità alle fonti – lunghezza massima 3 cartelle
La fattibilità del progetto deve indicare il rapporto che esiste con la realtà che si intende rappresentare. Deve essere descritto il grado di accesso a persone, luoghi, situazioni fondamentali per la concreta realizzazione del progetto, con l'indicazione dei nomi delle persone che verranno coinvolte e del tipo di relazione sviluppata con loro. Qui deve anche essere indicata la modalità di accesso agli archivi filmati, se determinanti per la realizzazione del progetto.
4 ) Trattamento – lunghezza minima 5 cartelle lunghezza massima 20. 1800 battute a cartella. 30 righe per 60 battute.
Il Trattamento è lo sviluppo poetico/narrativo del film documentario e comprende anche le descrizioni dei "personaggi", dei luoghi, delle eventuali fonti di archivio e quanto necessario al percorso possibile del film stesso.
La scrittura deve essere ancorata alla visione cinematografica del progetto e deve quindi raccontare ed evocare il film che si vuole realizzare.
5) Se si ritiene importante alla comprensione del progetto e della scrittura cinematografica proposta si possono allegare dei materiali di supporto: foto, materiali filmati e o sonori, personaggi. I materiali possono essere inviati su formato DVD con durata massima di 10 min. e contenere un massimo di 20 foto.
Art.8
L'invio dei progetti avviene in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i partecipanti.
I progetti verranno conservati in un database ad accesso riservato, idoneo ad attribuire data certa. L'attribuzione avrà validità limitatamente al periodo di svolgimento del concorso. La diffusione dei progetti inviati al concorso è limitata ai lavori di giuria. Tutti i giurati sottoscriveranno l'impegno a non divulgare né a trarre ispirazione dai progetti sottoposti alla loro valutazione. I concorrenti sono in ogni caso responsabili in proprio della tutela della paternità dei progetti presentati. In caso di controversia il premiosolinas e l'Apollo 11 non potranno essere in alcun modo chiamati in causa.
Art.9
L’invio dei progetti dovrà essere effettuato esclusivamente via web attraverso il sito:
www.premiosolinas.org
Si entra nella pagina Concorsi -> per partecipare e si compila l'apposito form di partecipazione, seguendo la semplice procedura guidata, accessibile anche a chi non è un utente abituale di internet.
La scadenza ultima per l'invio dei progetti è entro le ore 16 del 29 febbraio 2008.
Istruzioni per l'invio:
Per partecipare al Concorso è necessario registrarsi fornendo un indirizzo di posta elettronica personale e attivo, che venga regolarmente consultato. I dati richiesti per la registrazione verranno comunque conservati in un database separato e riservato al quale avrà accesso solo la segreteria del Concorso per gestire i contatti con i concorrenti.
Prima dell’invio è necessario provvedere al versamento della quota di iscrizione sul c/c postale n. 66994005 intestato a: Associazione Premio Solinas, Via Alessandro III, 6 – 00165 Roma, indicando nella causale il titolo del progetto.
Per inviare i progetti è necessario seguire la procedura indicata nella sezione Concorsi -> per partecipare, che va ripetuta per ognuno dei progetti inviati a concorrere.
Al termine di tale procedura verrà visualizzata la conferma di avvenuta ricezione con il codice identificativo associato al titolo del progetto inviato. In caso di mancata conferma o di problemi con l'invio, contattare via mail o telefono la segreteria del concorso entro e non oltre le ore 16 di giovedì 29 febbraio.
Chi desidera inviare il materiale di supporto dovrà spedirlo, su formato DVD – della durata max di 10 min. – in forma anonima e con il titolo del progetto evidenziato, – entro e non oltre il 29 febbraio 2008, esclusivamente per plico raccomandato o per corriere espresso (farà fede la data del timbro postale) al seguente indirizzo: Premio Solinas, Via Alessandro III, n. 6 . Sono richieste 4 copie.
Art.10
La selezione verrà effettuata dalla giuria che sarà composta da componenti del comitato scientifico del premio solinas – documentario per il cinema e da professionisti del cinema e della cultura. I lavori della giuria sono riservati.
La giuria ha facoltà di non assegnare il premio, qualora non ritenesse nessuno dei progetti presentati di livello sufficiente. La dotazione del premio potrà in questo caso essere destinata a Borse di scrittura o Menzioni speciali.
Art.11
I concorrenti potranno consultare un'apposita zona del sito per avere informazioni sul concorso. Sarà attiva una bacheca e una mailing list per i partecipanti.
Al termine della prima fase dei lavori della giuria, i finalisti verranno contattati dalla segreteria e invitati a fornire: le loro generalità e recapito; una breve nota biografica o curriculum professionale con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96; un'autocertificazione comprovante la titolarità dei diritti. In caso di mancato adempimento a questa richiesta o di irregolarità nella documentazione, i candidati verranno esclusi. I finalisti parteciperanno alla seconda fase di selezione per l'assegnazione del Premio.
A conclusione dei lavori di Giuria tutti i partecipanti verranno invitati a comunicare le loro generalità qualora desiderassero entrare a far parte del database del premiosolinas.
Art.12
I finalisti segnalati dalla Giuria nella seconda fase del concorso parteciperanno all’incontro con i produttori, organizzato dal premiosolinas.
Art.13
Tutti i diritti dei progetti che partecipano al concorso, inclusi quelli premiati e segnalati, restano a tutti gli effetti di completa ed esclusiva proprietà degli autori, fatti salvi i diritti per la pubblicazione a stampa e/o on line a cura del premiosolinas in collaborazione con apollo 11.
I vincitori dei premi si impegnano a prendere specifici accordi scritti con il premiosolinas e apollo 11, in merito all'obbligo di menzionare l'attribuzione dei riconoscimenti ricevuti sul frontespizio delle pubblicazioni a stampa e nei titoli di testa dei film tratti dai progetti premiati o segnalati, nonché in tutte le forme di lancio pubblicitario.
premio solinas – documentario per il cinema è stato ideato dal
Comitato Scientifico :
Annamaria Granatello (direttore premiosolinas), Agostino Ferrente (regista, presidente Apollo 11), Cristina Piccino (critico cinematografico curatrice Festival di Bellaria), Dario Zonta (critico cinematografico, Hollywood Party, curatore Festival di Bellaria), Francesca Comencini (regista), Alessandro Rossetto (regista), Fabrizio Grosoli (produttore/distrubutore per Fandango doc. e Vivo film, direttore Festival di Bellaria, consulente Extra – Festa di Roma), Mario Sesti (direttore artistico Extra – Festa di Roma), Maurizio Di Rienzo (giornalista ecritico cinematografico, collaboratore Festival di Locarno), Giovanni Piperno (regista), Luca Mosso (critico cinematografico, organizzazione e curatoredella selezione per il Festival Filmaker), Gianfranco Pannone (regista e docente di cinematografia documentaria), Gian Filippo Pedote (produttore), Mariangela Barbanente (sceneggiatrice/regista), Leonardo DiCostanzo (regista), Enrica Colusso (regista e docente universitario), Giovanni Spagnoletti (critico, direttore del Festival di Pesaro, docente universitario), Roberto Nanni (regista), Laura Buffoni (curatrice selezione Festival Bellaria, acquisizioni Fandango doc.), Marco Bertozzi (regista, docente universitario).
---------------------------- COSTUME DESIGN PER IL CINEMA, corso online DAL 13 GENNAIO 2024
----------------------------
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.