Prime anticipazioni dal BIF&ST 2025

Apertura con Le assaggiatrici di Silvio Soldini e retrospettiva completa su Nanni Moretti. A Bari la 16° edizione dal 22 al 29 marzo.


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online

-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------

Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo


La 16ª edizione del Bif&st – Bari International Film&TV Festival, includendo l’edizione zero del 2009, si svolgerà  dal 22 al 29 marzo 2025,con la direzione artistica del giornalista e critico cinematograficoOscar Iarussi,designato per il triennio 2025-2027 dalla Giunta regionale della Puglia nell’ottobre scorso.
“Il vero punto di forza del Festival – ha sottolineato Iarussi – sta nel vincolo o patto con il suo pubblico, che invero è più di un pubblico: è una autentica comunità. Con il tramonto delle forme politiche novecentesche, tra gli anni ‘70 e gli ‘80 i festival tutti – cinema, letteratura, filosofia, teatro – hanno preso il posto dei partiti, ovvero della loro socialità fatta di incontri, dibattiti, visioni collettive del mondo. Opportunità di conoscenza ed esercizi di realtà “dal vivo” che neppure la terribile ondata del Covid ha fermato: è un bisogno quasi struggente nell’era digitale, eppur vivo e fecondo, forse a Bari più che altrove. Il Bif&st non si svolge all’insegna di una malintesa mondanità, ma dell’incontro tra i cineasti e gli spettatori che da sempre ne affollano le proiezioni e le masterclass, in cerca non solo di generiche “scoperte” sullo schermo, bensì di uno scenario culturale di riferimento con il quale interagire. È questo il lascito prezioso di cui essere grati al suo ideatore e storico direttore, Felice Laudadio”.
“In più quest’anno – aggiunge Iarussi – è netta la scelta di offrire un orizzonte mediterraneo al Festival e al suo pubblico, con la nuova sezione intitolata MERIDIANA, tanto voluta quanto quasi “dovuta” considerando ciò che è accaduto e sta accadendo nel vicino Medio Oriente e in altri Paesi della sponda Sud. Paesi che guardano all’Italia o alla nostra cultura al tempo stesso europea e mediterranea come a un possibile mediatore di istanze di pace, cooperazione e sviluppo ardue però necessarie”.

APERTURA

Il film d’apertura sarà l’anteprima di Le assaggiatrici, il nuovo film di Silvio Soldini tratto dall’omonimo bestseller di Rosella Postorino, edito da Feltrinelli e pubblicato in 46 paesi.

RETROSPETTIVA NANNI MORETTI
Per celebrare i cinquant’anni di carriera cinematografica di Nanni Moretti ci sarà una retrospettiva completa dedicata al celebre regista, sceneggiatore, attore, produttore ed esercente: un viaggio attraverso la sua filmografia, con tutti i film da lui diretti dagli esordi fino alle opere più recenti.
Sarà la più ampia a lui dedicata dopo quella organizzata dal Festival di Locarno del 2008 – è realizzata in collaborazione con Sacher Film e si terrà al Kursaal Santalucia. Evento clou della retrospettiva sarà un incontro con Nanni Moretti nella cornice del Teatro Petruzzelli.

LE SEZIONI DEL BIF&ST 2025 
Saranno due i concorsi cinematografici del Bif&st 2025: un concorso internazionale, dedicato al cinema dei Paesi del Mediterraneo (MERIDIANA) e l’altro al CINEMA ITALIANO che includerà sia film di finzione sia documentari.  Completeranno il programma altre sezioni fuori concorso e sezioni dedicate a incontri, approfondimenti e laboratori con i protagonisti del cinema che saranno rese note nelle prossime settimane.

ROSSO DI SERA. È la sezione non competitiva dedicata alle prestigiose anteprime serali e agli eventi con ospiti e premiati di prestigio.

INCONTRI DI CINEMA. Il Teatro Petruzzelli sarà palcoscenico di matinée e incontri pomeridiani con grandi nomi – registi, interpreti e protagonisti del cinema italiano nel mondo -, che dialogheranno con un critico cinematografico o uno studioso dopo la proiezione di un proprio film o di un titolo cui sono legati.

DOPPIO TESTO (Cinema e Letteratura). Una serie di proiezioni e incontri mattutini, al Multicinema Galleria, con cineasti e scrittori per esplorare il rapporto tra letteratura e cinema: come un libro diventa film o serie? È possibile una comparazione e in quali termini tra i due testi? Davvero è sempre “meglio il libro”, secondo la vulgata tipica del post-proiezione? Nel corso degli incontri condotti dalla scrittrice Chiara Tagliaferri, anche co-curatrice della sezione con Oscar Iarussi, si cercherà di dare nuovi punti di vista a questi interrogativi e offrire variazioni sul tema Cinema-Letteratura. Tra gli ospiti, il regista e attoreMichele Placido e lo scrittore e magistrato Giancarlo De Cataldo che festeggeranno a Bari i venti anni dall’uscita nelle sale di Romanzo criminale, il film diretto da Placido e tratto dall’omonimo bestseller dell’autore pugliese.
MOSTRA FOTOGRAFICA Sergio Strizzi IL MOMENTO PERFETTO

L’immagine del Bif&st 2025 è il ritratto che vede insieme Monica Vitti e Alain Delon in L’eclisse di Michelangelo Antonioni  (1962). È uno scatto di Sergio Strizzi (1931-2004) – uno dei maggiori fotografi di scena del cinema italiano, già fotoreporter di guerra, nella sua carriera ha documentato oltre un centinaio di film – tra quelli che compongono la mostra Sergio Strizzi IL MOMENTO PERFETTO, a cura di Melania Strizzi e Vanessa Strizzi, che sarà allestita nel Salone San Nicola della Camera di Commercio di Bari. La foto scelta è anche un omaggio a Monica Vitti, una delle più grandi interpreti del cinema italiano, tra l’altro, legata a Bari grazie al film Polvere di stelle di Alberto Sordi (1973), e al mito Delon, l’attore francese scomparso nei mesi scorsi. La mostra, realizzata da Archivio Sergio Strizzi in collaborazione con Estorick Collection of Modern Italian Art – London, è in anteprima italiana dopo il successo alla Estorick Collection di Londra.

I LUOGHI DEL FESTIVAL E LA SCELTA DI TORNARE ANCHE NELLE SALE
Restano punti di riferimento il Teatro Petruzzelli e il Kursaal Santalucia dove il festival ha debuttato nel 2009. Entrambi questi spazi pubblici rappresentano i pilastri di un più ampio polo artistico-culturale nel centro di Bari, ma il festival si svolgerà anche al Multicinema Galleria e al Teatro Polifunzionale AncheCinema.

 

Per tutte le informazioni, guarda il sito ufficiale

.


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Scrivere per il Cinema e la TV, corso trimestrale dal 17 marzo

    ----------------------------