Quasi orfano, di Umberto Carteni

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Una commedia che fatica a stare al passo con i tempi, in bilico tra vecchi clichè e l’incapacità di aggiornare la propria comicità. Remake del film francese Ti ripresento i tuoi di Dany Boon

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

Valentino (Riccardo Scamarcio) e Costanza (Vittoria Puccini), marito e moglie, abitano a Milano. Qui hanno fondato una griffe di successo, divenendo grandi star del mondo del design. Valentino, di origini pugliesi, ha ormai da tempo troncato i rapporti con la propria famiglia e abbandonato il suo cognome, Tarocco, scegliendo di autodefinirsi orfano – o quasi – davanti alle telecamere. In prossimità di un importante punto di svolta societario, tuttavia, la famiglia Tarocco si presenta improvvisamente nel capoluogo lombardo. L’arrivo dei parenti, unito a un grave incidente stradale, cambierà drasticamente la nuova vita di Valentino.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


Nord contro sud. Milano da una parte, la Puglia dall’altra. Il cinema di Umberto Carteni continua a ragionare per opposizioni. Il regista di Diverso da chi? sceglie nuovamente la via della commedia/disputa stereotipata; eppure, se l’opera prima del cineasta si sforzava di fare breccia nell’immaginario nazionale mescolando satira politica e identità di genere, Quasi orfano sembra placidamente adagiarsi sugli stilemi tipicamente (fin troppo) italiani e folcloristici del conflitto regionale. Carteni dirige una commedia che fatica a stare al passo con i tempi e che – così come recita lo slogan della società di Valentino – sembra alla “costante (ma vana) ricerca del pieno significato del vuoto”.
Remake della commedia francese del 2018 Ti ripresento i tuoi diretta e interpretata da Dany Boon, è un film povero di idee, diviso tra una comicità ormai superata e inflazionata da alterchi dialettali e patetici cliché (amministratori delegati malvagi e incomprensioni di coppia standard) e che stenta a definire un’identità propria finendo, a conti fatti, per risultare semplice riproposizione fuori tempo massimo del già dimenticabile Benvenuti al Nord di Luca Miniero, condito in salsa “zaloniana”.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

Quasi orfano è un film dalle coordinate incerte e geograficamente virtuali. Milano e la Puglia perdono all’interno del film la propria fisicità per configurarsi come non-luoghi. Il Bosco Verticale e un fatiscente agriturismo campagnolo sono diapositive stereotipate; prigioni di luoghi comuni stantii attraverso le quali i personaggi, privati della possibilità di evadere, possono unicamente spostarsi da punto A a punto B e dalle quali mai il regista sceglie di aprire uno scorcio sul mondo reale.

Non mancherebbero, a dire il vero, le possibilità di un parziale innalzamento del discorso. Scamarcio e Gerardi (nel film Nicola, fratello di Valentino) strappano più di un sorriso e la regressione pugliese del protagonista, unita a una riflessione sul nomen omen Tarocco (crisi identitaria annessa), avrebbero potuto conferire al film un tono meno smaccatamente grezzo.

Purtroppo il materiale finisce inevitabilmente per appiattirsi e le pur apprezzabili performance degli interpreti – su tutti Nunzia Schiano, non a caso tra i volti simbolo del binomio Benvenuti al Sud/Nord e dunque di questo “reazionario” umorismo – non riescono a risollevare un’opera che pare accontentarsi di se stessa, servendosi di tòpoi narrativi che oggi, semplicemente, non funzionano più.

 

Regia: Umberto Carteni
Interpreti: Riccardo Scamarcio, Vittoria Puccini, Antonio Gerardi, Grazia Schiavo, Adriano Pappalardo, Nunzia Schiano, Bebo Storti, Chiara Di Benedetto
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 100′
Origine: Italia 2022
La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
1.5
Sending
Il voto dei lettori
2.56 (27 voti)
----------------------------
BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari per la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi