Rassegna Misteri d'Italia

Dal 16 al 26 novembre

--------------------------------------------------------------
CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
--------------------------------------------------------------
Cinema Trevi 16-26 novembre 2010
 
Misteri d’Italia(prima parte)
 
Dopo la fortunata retrospettiva Schermi di piombo. Il terrorismo nel cinema italiano tenutasi nel 2008, la Cineteca Nazionale propone, dal 16 al 26 novembre, la prima parte di una rassegna di film sui cosiddetti misteri italiani, le oscure vicende degli ultimi sessant’anni rimaste irrisolte e senza un responsabile. Pensiamo ai fatti relativi a Portella della Ginestra, piazza Fontana, Brescia, Ustica, Bologna o ai casi Mattei, Moro, Ambrosoli e all’omicidio di Pier Paolo Pasolini fino alle stragi di mafia degli anni ‘90 e al G8 di Genova che verranno proposti nella seconda parte della retrospettiva.
Nodi apparentemente inestricabili di un passato/presente che si intende ripercorrere adottando uno sguardo ad ampio raggio, capace di rendere conto del cinema d’autore così come di quella produzione documentaria e indipendente che ha fronteggiato spesso questioni scomode e temi scottanti.
 
Ad aprire la rassegna sarà una tavola rotonda moderata da Giorgio De Vincenti e Enrico Magrelli che si terrà lunedì 15 novembre alle ore 11 presso il DAMS dell’Università Roma Tre (Aula B1, via Ostiense 133) alla presenza di Giovanni Fasanella, Aurelio Grimaldi, Rosario Priore, Andrea Purgatori e Riccardo Tozzi.
 
Al Cinema Trevi sono inoltre previsti  2 incontri:
mercoledì 24 novembre ore 20.45
incontro moderato da Christian Uva con Franco Grattarola, Aurelio Grimaldi, Nino Marazzita, Mario Martone, Roberta Torre
 
giovedì 25 novembre ore 20.30
incontro moderato da Pierpaolo De Sanctis con Franco Bernini, Daniele Biacchessi, Roberto Greco, Massimo Martelli, Luigi Perelli
 
Retrospettiva a cura di Christian Uva con la collaborazione di Pierpaolo De Sanctis
Si ringraziano: Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Cinecittà Luce, Pav, Mir Cinematografica, Movietime, Rosetta Film, gli autori dei documentari che hanno fornito copie dei loro lavori.
 
Cinema Trevi – Vicolo del Puttarello, 25 Roma tel. 06 6781206
 
Ufficio Stampa CSC: Susanna Zirizzotti – Valentina Contessi  tel. 0672294260- 391411969               susanna.zirizzotti@fondazionecsc.it valentina.contessi@fondazionecsc.it
 
 
Programma delle proiezioni
martedì 16 ore 17.00
Salvatore Giuliano (1961)
Regia: Francesco Rosi; soggetto e sceneggiatura: F. Rosi, Suso Cecchi D’Amico, Enzo Provenzale, Franco Solinas; fotografia: Gianni Di Venanzo; musica: Piero Piccioni; montaggio: Mario Serandrei; scenografia: Sergio Canevari, Carlo Egidi; interpreti: Pietro Cammarata, Frank Wolff, Salvo Randone, Federico Zardi, Nando Cicero, Sennuccio Benelli; origine: Italia; produzione: Lux Film; durata: 120’
Cronaca oscura dei fatti che hanno condotto alla morte del bandito siciliano Salvatore Giuliano, il cui corpo fu rinvenuto a Castelvetrano la mattina del 5 luglio 1950. «Con Salvatore Giuliano Francesco Rosi adotta la forma del film-inchiesta sul bandito di Montelepre per parlare di mafia senza alibi né concessioni all’immaginario popolare. […] Quello di Salvatore Giuliano è un percorso labirintico, che rifiuta la rivelazione finale della soluzione all’enigma; l’occultamento della verità prevale sulla rivelazione. Rosi si concentra su cause e effetti delle azioni di Giuliano, personaggio sfuggente se non invisibile, mai ripreso direttamente in viso, ma sempre in campo lungo» (Curti).
Vietato ai minori di anni 14
 
ore 19.15
Il sasso in bocca (1970)
Regia: Giuseppe Ferrara; soggetto e sceneggiatura: G. Ferrara, Michele Pantaleone; fotografia: Luigi Quattrini; musica: Vittorio Gelmetti; montaggio: Giuseppe Ferrara; interpreti: Giuseppe Di Bella, Accursio Di Leo, Franca Asciutto, Carlo Hintermann, Carlo Delle Piane, Gianni Solaro; origine: Italia; produzione: Cine RDS; durata: 94’
Il sasso in bocca del titolo è lo sfregio che la mafia compie sul cadavere di un affiliato che ha rivelato segreti ad estranei. L’esordio nel lungometraggio dell’ex-critico Giuseppe Ferrara («Bianco e Nero», «Cinema Nuovo», «Cinema 60», «Filmcritica»…), diplomato in regia al Centro Sperimentale, è concepito come un’indagine sulla moderna mafia siciliana e sulle sue origini storico-sociologiche, che la legano a doppio filo alla sua consorella americana. Il registro adottato da Ferrara mescola documentario e finzione, indagine e ricostruzione, sequenze di film (da Salvatore Giuliano a Paisà) a fatti di cronaca vera meticolosamente trasposti sullo schermo, arrivando a ridurre «quasi al grado zero fabula e testo, come mai né Rosi né Petri avevano concepito il cinema d’impegno» (Sesti).
Vietato ai minori di anni 14
 
ore 21.00
Segreti di Stato (2003)
Regia: Paolo Benvenuti; soggetto e sceneggiatura: Paola Baroni, P. Benvenuti, Mario J. Cereghino; fotografia: Giovanni Battista Marras; montaggio: Cesar Augusto Meneghetti; scenografia: Paolo Bonfino; interpreti: Antonio Catania, David Coco, Sergio Graziani, Aldo Pugliesi, Francesco Guzzo; origine: Italia; produzione: Fandango; durata: 85’
«Paolo Benvenuti rievoca i fatti di Portella della Ginestra nella cornice del processo di Viterbo del ’51, e ne offre una versione inedita sulla scorta di documenti ufficiali, ricerche storiche, inchieste effettuate da Danilo Dolci: anziché Salvatore Giuliano e i suoi, a sparare furono gli uomini della ex Decima Mas di Borgese, nell’ambito di un complotto anticomunista. Benvenuti fa nomi e cognomi eccellenti, indica senza mezzi termini le responsabilità del governo, dei servizi segreti, del Vaticano, e soccombe a tratti all’impostazione didascalica che si è prefissato» (Curti).
 
mercoledì 17
ore 17.00
Il caso Mattei (1972)
Regia: Francesco Rosi; soggetto e sceneggiatura: F. Rosi, Tonino Guerra, Nerio Minuzzo, Tito De Stefano; fotografia: Pasqualino De Santis; montaggio: Ruggero Mastroianni; musica: Piero Piccioni; scenografia: Andrea Crisanti; interpreti: Gian Maria Volonté, Luigi Squarzina, Gianfranco Ombuen, Edda Ferronao, Accursio Di Leo, Furio Colombo; origine: Italia; produzione: Vides; durata: 118’
Volonté è Enrico Mattei, il presidente dell’Eni che aveva osato sfidare gli interessi petroliferi statunitensi restando vittima, nel 1962, di un misterioso incidente. «Per ritrarre questo personaggio, di cui nel 1972 era ancora viva la memoria, Rosi ricorre alla formula del film-inchiesta inaugurata da Salvatore Giuliano. La struttura è simile: inizio con la morte di Mattei (il cui jet privato cadde a Bascapé, nei pressi di Melegnano, per un più che probabile sabotaggio), flashback, andirivieni temporali che ricostruiscono un’intera società, con una fortissima tensione non solo morale, ma anche di suspense» (Pezzotta).
 
ore 19.15
Giuseppe Pinelli (1970)
Regia: Nelo Risi; origine: Italia; durata: 50’
Prima parte dei Documenti su Giuseppe Pinelli, progetto in cinque parti del Comitato dei cineasti contro la repressione: una formazione di cineasti cui aderirono, tra gli altri, Bertolucci, Bellocchio, Cavani, Nelo Risi, Loy, Ferreri, Damiani, Visconti, sorta all’indomani della bomba di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969. Per reagire al clima di tensione che si stava velocemente diffondendo, il gruppo mette in cantiere un film-documento sulla morte dell’anarchico Pinelli, ma solo gli episodi di Risi e Petri vengono ultimati e mimicamente distribuiti. La parte girata di Risi ricostruisce la vita di Pinelli attraverso le testimonianze di chi l’ha conosciuto (la moglie Licia, gli amici, i compagni) e di chi era presente in commissariato durante la sua detenzione.
Per gentile concessione dell’Aamod – Ingresso gratuito
 
a seguire
Il filo della memoria. Giuseppe Pinelli (2000)
Regia: Guido Albonetti, soggetto: G. Albonetti; montaggio: G. Albonetti; origine: Italia; produzione: Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico; durata: 55’
Documentario di montaggio costruito a partire dai due film che Nelo Risi ed Elio Petri (all’interno del Comitato dei cineasti italiani contro la repressione) realizzarono sull’affaire Pinelli. L’introduzione, basata interamente su materiali di repertorio, ripercorre gli eventi che hanno segnato il biennio 1968/1969 fino al giorno della strage di piazza Fontana.
Per gentile concessione dell’Aamod – Ingresso gratuito
 
ore 21.15
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)
Regia: Elio Petri; soggetto e sceneggiatura: Ugo Pirro, E. Petri; fotografia: Luigi Kuveiller; scenografia: Carlo Egidi; costumi: Angela Sammaciccia; musica: Ennio Morricone; montaggio: Ruggero Mastroianni; interpreti: Gian Maria Volonté, Florinda Bolkan, Gianni Santuccio, Orazio Orlando, Sergio Tramonti, Arturo Dominici; origine: Italia; produzione: Vera Film; durata: 115’
Un commissario di polizia uccide la sua amante e lascia ovunque, nella casa della donna, indizi contro di sé. Vuole verificare fino a che punto il potere, di cui egli è un esaltato rappresentante, riuscirà a proteggerlo, al di là di ogni prova che possa incriminarlo. «Petri, preso alla gola dall’attualità, e probabilmente compiaciuto del suo ruolo scandaloso, ha insistito su un solo versante, forzando le tinte nella pittura dei metodi polizieschi. Ma basta scalfire con l’unghia il suo film, ricordare il timbro esistenziale che accompagna la sua opera precedente, per toccarne il tessuto più vero, intinto di angoscia storica espressa in forme di paradosso. Impressione accentuata dalla struttura narrativa, da quell’aprirsi e chiudersi del film su toni grotteschi (il delitto iniziale, il rinfresco sul finire) che stringe in una tenaglia di sarcasmo il cuore realistico del racconto» (Grazzini).
Vietato ai minori di anni 14
 
a seguire
Ipotesi sulla morte di Giuseppe Pinelli (1970)
Regia: Elio Petri; fotografia: Luigi Kuveiller; interpreti: Gian Maria Volonté, Renzo Montagnani, Luigi Diberti; origine: Italia; durata: 50’
Rispetto al materiale di Nelo Risi, quello di Elio Petri ha avuto una circolazione parzialmente più solida, anche grazie ai circuiti militanti del movimento studentesco e delle fabbriche occupate. «Si tratta di una “ricostruzione scenica” sul caso di quella “morte accidentale”, dove accanto alle facce di attori di quegli anni si ritrova Volonté con i baffi scuri dopo aver appena finito di girare il Sacco e Vanzetti di Montaldo. Se l’inchiesta preparata da Nelo Risi era incentrata sulla persona di Pinelli, quello di Petri si concentra sulle “più plausibili” versioni fornite dalla polizia sulla sua morte. Tre ipotesi che vengono materialmente verificate, in una stanza, con quattro poliziotti, seguendo ogni punto, e arrivando alla tragica e insieme comica conclusione dell’impossibilità che si potesse trattare di “suicidio”» (Guastella).
Per gentile concessione dell’Aamod – Ingresso gratuito
 
giovedì 18
ore 17.00
12 Dicembre (1970)
Regia: Giovanni Bonfanti; a cura di Pier Paolo Pasolini; soggetto e sceneggiatura: G. Bonfanti, Goffredo Fofi; fotografia: Giuseppe Pinori, Sebastiano Celeste, Enzo Tosi, Roberto Lombardi; montaggio: Lamberto Mancini; musica: Pino Masi; produzione: Lotta Continua; origine: Italia; durata: 101’
 «Un film sull’Italia spaventata da una guerra civile a bassa intensità, ma anche sulle lotte degli operai, sulla consapevolezza diffusa delle “trame nere” e sulla plumbea repressione, sulla povertà ancora esistente in molte zone del meridione, sullo sfruttamento dei minori, sui disoccupati napoletani… 12 dicembre è il frutto dell’amicizia e della conseguente relazione tra diversi compagni militanti di Lotta Continua e Pier Paolo Pasolini. L’idea prende avvio dopo diverse discussioni agli inizi del 1970, data tra l’altro in cui il poeta friulano decide di dare la sua disponibilità a figurare per due anni come direttore responsabile del quotidiano omonimo del partito extraparlamentare, assumendosi senza alcun timore anche dopo, le responsabilità dei processi giudiziari che seguiranno» (Guastella).
 
ore 19.00
La polizia ha le mani legate (1974)
Regia: Luciano Ercoli; soggetto: Mario Bregni; sceneggiatura: Gianfranco Calligarich; fotografia: Marcello Gatti; scenografia: Giorgio Luppi; costumi: Carlo Gentili; musica: Stelvio Cipriani; montaggio: Angelo Curi; interpreti: Claudio Cassinelli, Arthur Kennedy, Franco Fabrizi, Sara Sperati, Bruno Zanin, Francesco D’Adda; origine: Italia; produzione: P.A.C.; durata: 100’
«Secondo Marco Giusti è il primo poliziesco all’italiana che si occupi direttamente della strage di Piazza Fontana; nel film si parla infatti di una bomba che, analogamente a quella esplosa alla Banca dell’Agricoltura, fa strage in un albergo di Milano (i funerali che si vedono in televisione sono quelli delle vere vittime del 12 dicembre ’69), costringendo l’eroico commissario di turno a scontrarsi, durante le indagini, con ministri, alte cariche dell’esercito, servizi segreti complottisti e, soprattutto, con un’organizzazione di estrema destra, senza tuttavia riuscire a venire a capo della faccenda. È questo il plot tipico di molti polizieschi a cavallo della metà degli anni Settanta, contraddistinti dal cupo aleggiare del pericolo golpista» (Uva).
 
ore 21.00
Faccia di spia (1975)
Regia: Giuseppe Ferrara; soggetto e sceneggiatura: G. Ferrara; collaborazione alla sceneggiatura: Ezio Di Monte; scenografia e costumi: Gianfrancesco Ramacci; fotografia: Mario Masini; musica: Manos Hadjidakis; montaggio: Rita Algeri; interpreti: Adalberto Maria Merli, Mariangela Melato, Francisco Rabal, Riccardo Cucciolla, Claudio Volonté, Lou Castel; origine: Italia; produzione: Cine 2000; durato: 115’
«Mettendo in evidenza il ruolo che ha svolto la Cia nella “strategia della tensione”, vengono affrontati alcuni dei temi più scottanti per la sinistra italiana e internazionale degli anni Sessanta e Settanta, dal Ché (Volonté) a Pinochet, da piazza Fontana a Feltrinelli» (Mereghetti). «Con le cadute di tono, le semplificazioni e le elissi, il film potrebbe rivelarsi tuttavia un efficace strumento di dibattito. Soprattutto la parte italiana, la serie dei delitti politici che ancora pesa sul Paese, dovrebbero trovare spettatori attenti, disposti alla ricerca, all’esame di coscienza, alla verifica» (Reggiani).
Vietato ai minori di anni 14
 
venerdì 19
ore 17.00
Colpo di stato (1968)
Regia: Luciano Salce; soggetto: Ennio De Concini; sceneggiatura: E. De Concini, L. Salce; fotografia: Luciano Trasatti; scenografia: Giulio Cabras; musica: Gianni Marchetti; montaggio: Sergio Montanari; interpreti: Steffen Zacharias, Dimitri Tamarav, Silvano Spadaccino, Orchidea De Santis, Bebert H. Marboutie, Anna Casalino; origine: Italia; produzione: Vides Cinematografica; durata: 105’
La lunga lunga notte dello scrutinio elettorale del 1972 secondo le menti geniali di Salce e De Concini, che immaginano un’impennata imprevista dei voti conquistati dal partito comunista. Libero esperimento cinematografico figlio del ’68 italiano, seriamente danneggiato da una distribuzione a dir poco fantasma che ha portato alla sparizione quasi totale del film. Salce mischia una satira politica beffarda, quasi sempre lontana dagli schemi sicuri della commedia all’italiana del periodo, al cinema-verité, al film-inchiesta, al film nel film, al film corale (con tanto di coro greco a commentare i passaggi narrativi principali), frantumando la trama in un susseguirsi delirante di situazioni, avvenimenti, dinamismi. Prodotto dopo mille difficoltà con un budget ridotto lungo un anno di duro lavoro, Colpo di stato è certamente fra i film più ambiziosi e preziosi di Luciano Salce, da riscoprire urgentemente.
 
ore 19.00
Vogliamo i colonnelli (1973)
Regia: Mario Monicelli; soggetto e sceneggiatura: Age[nore Incrocci] & [Furio] Scarpelli, M. Monicelli; fotografia: Alberto Spagnoli; musica: Carlo Rustichelli; montaggio: Ruggero Mastroianni; scenografia: Lorenzo Baraldi; interpreti: Ugo Tognazzi, Duilio Del Prete, Antonino Faà di Bruno, Giuseppe Maffioli, Giancarlo Fusco, Carla Tatò; origine: Italia; produzione: Dean Film; durata: 100’
Libera e grottesca rilettura, infiammata da uno straripante Ugo Tognazzi (e con un’inedita Carla Tatò), del tentativo di colpo di stato da parte dell’ex-generale Borghese nel 1970. «La volgarità, il pressappochismo, l’incompetenza, l’ingenuità stessa erano ridicoli. […] Potevano sembrare delle caricature, invece quando emersero i fatti avvenuti in quella notte del 1970 si scoprì che la realtà era quasi più farsesca del film» (Monicelli).
Copia proveniente da Cinecittà Luce – Ingresso gratuito
 
 
 
 
 
sabato 20 ore 17.00
La pista nera (1972)
Regia: Giuseppe Ferrara; commento: Enzo Santarelli; voce: Achille Millo, Gruppo Nuova Scena; fotografia: Jean-Luc Tissé; montaggio: G. Ferrara; origine: Italia; produzione: A.R.C.I.; durata: 47’
Il documentario intende offrire una panoramica della storia d’Italia a partire dall’avvento del fascismo fino agli anni Settanta, gli anni bui delle stragi e del terrorismo. Ciò che si vuole dimostrare è la continuità esistente tra quel regime e quello, instaurato con l’avvento della democrazia, dei governi democristiani. In altri termini, il fascismo non è mai morto, così come la sua intrinseca violenza, che si manifesta negli anni Settanta con la cosiddetta “strategia della tensione”.
Per gentile concessione dell’Aamod – Ingresso gratuito
 
a seguire
La trama nera (1972)
Regia: Luigi Perelli; origine: Italia; produzione: PCI; durata: 17’
Documentario realizzato in occasione della campagna elettorale per il voto del 7 maggio 1972. Ripercorre gli eventi accaduti dal 1969 in poi: gli attentati, la rivolta di Reggio Calabria, il tentativo di golpe di Borghese, la strategia della tensione, l’eversione di destra in Italia e in Europa.
Per gentile concessione dell’Aamod – Ingresso gratuito
 
a seguire
I giorni di Brescia (1974)
Regia: Luigi Perelli; testo: Paolo Gambescia; voce: Paolo Modugno; fotografia: Gianni Bonicelli, Leonida Regoli; origine: Italia; produzione: Unitelefilm; durata: 30’
Realizzato subito dopo la strage di piazza della Loggia, il documentario ricostruisce il clima che precedette l’attentato, dalle attività eversive nei campi paramilitari alle manifestazioni fasciste a Brescia. Analizza poi il fatto di cronaca attraverso materiali fotografici e riprese sul posto e documenta, infine, le reazioni in Italia, lo sciopero generali, i comizi a Roma, Napoli, Bologna, i funerali.
Per gentile concessione dell’Aamod – Ingresso gratuito
 
a seguire
Italicus (1974)
Regia: Giampaolo Bernagozzi, Pierluigi Buganè, Vittorio Zamboni; origine: Italia; produzione: Regione Emilia-Romagna, Istituto Ferruccio Parri; durata: 15’
Documentario realizzato dalla Regione Emilia Romagna sull’attentato al treno Italicus avvenuto il 4 agosto 1974 in località San Benedetto Val di Sambro. Partendo dalle immagini del treno dilaniato dalle bombe si arriva alla cronaca dei giorni successivi alla strage: l’indignazione degli emiliani e la fermezza delle autorità locali nel cercare di dare una risposta unitaria e democratica alla minaccia eversiva fascista.
Per gentile concessione dell’Aamod – Ingresso gratuito
 
ore 19.15
Le mani forti (1997)
Regia: Franco Bernini; soggetto e sceneggiatura: F. Bernini, in collaborazione con Maura Nuccetelli; fotografia: Paolo Carnera; costumi: Cinzia Lucchetti; musica: Dario Lucantoni; montaggio: Esmeralda Calabria; interpreti: Francesca Neri, Claudio Amendola, Enzo Decaro, Toni Bertorelli, Massimo De Francovich, Bruno Armando; origine: Italia/Gran Bretagna/Francia; produzione: Fandango, Achab, in collaborazione con Mediaset; durata: 98’
«Al centro della vicenda è un ex agente segreto (vestito rigorosamente di nero) dietro le cui confessioni la sua psicoanalista intravede la verità sulla strage in cui è morta la sorella. Dopo gli anni ruggenti del poliziottesco, gli schermi italiani tornano a parlare di strategia della tensione e ad alludere all’alleanza tra servizi segreti deviati e terrorismo neofascista. La psicanalisi (come già in Bellocchio) è nuovamente lo strumento che il cinema sceglie quale grimaldello per scardinare la dimensione intima e profonda nella quale il terrorismo sembra essere stato rimosso. Del resto, come ricorda il supervisore all’analista che ha in terapia l’ex agente, la volontà degli stessi stragisti storici era quella di “incidere sull’inconscio del Paese, opporre alla ragione le istanze del profondo”. Ecco perché il film di Bernini, con i suoi andirivieni tra presente e passato, è soprattutto un’opera sulla memoria ed eventualmente un ulteriore atto d’accusa contro i servizi deviati e l’aberrazione dello “Stato nello Stato” da essi costituito. La maggiore suggestione del film deriva dalle immagini della piazza vuota con il monumento alle vittime su cui si sente il drammatico audio originale dell’esplosione della bomba del 28 maggio 1974 a Brescia» (Uva).
 
ore 21.15
La polizia accusa: il servizio segreto uccide (1975)
Regia: Sergio Martino; soggetto: Fabio Pittorru, Massimo Felisatti; sceneggiatura: M. Felisatti, F. Pittorru, S. Martino, Gianfranco Couyoumdjian; fotografia: Giancarlo Ferrando; scenografia: Francesco Calabrese; costumi: Rosalba Menichelli; musica: Luciano Michelini montaggio: Eugenio Alabiso; interpreti: Claudio Gora, Luc Merenda, Mel Ferrer, Tomas Milian, Delia Boccardo; origine: Italia; produzione: Dania Film, Flora Film; durata: 100’
«Nel titolo di questo film, per la prima volta, si fa menzione degli apparati di intelligence deviati e della loro azione di morte. L’instant-movie di Sergio Martino parla direttamente di un tentato golpe da parte dei servizi segreti italiani riferendosi a fatti e persone della cronaca del tempo. Si mettono in scena morti sospette di alti ufficiali dell’esercito, bobine compromettenti trafugate che ricordano i nastri relativi all’agente del SID Guido Giannettini, esercitazioni paramilitari di neofascisti tra le montagne e, soprattutto, di organizzazioni segrete (rappresentate nel film dall’alto funzionario in giacca, cravatta e rolex interpretato da Tomas Milian) in tutto simili alla “Rosa dei Venti”, la rete golpista scoperta nel 1973 e collegata ad una struttura parallela del SID. Se non si conoscesse la storia di quegli anni, il film di Martino potrebbe costituire un tipico caso di cinema fantapolitico, soprattutto per il finale, nel quale si mette in scena uno scontro armato in perfetto stile western, dove a sostituire cowboy e indiani sono poliziotti “buoni” agli ordini di un commissario legalitario e 007 “cattivi” che operano in combutta con la manovalanza terroristica di destra. Anche in questo caso quel che sembra il frutto di una fervida, persino sovraccarica immaginazione, è invece una diretta allusione alla cronaca del maggio 1974, quando i carabinieri scoprirono il campo d’addestramento di Pian del Rascino, vicino Rieti, ed uccisero, nel conflitto a fuoco, Giancarlo Esposti di Ordine Nero» (Uva).
 
domenica 21
ore 17.00
La polizia ringrazia(1972)
Regia: Stefano Vanzina; soggetto e sceneggiatura: Steno, Lucio De Caro; fotografia: Riccardo Pallottini; musiche: Stelvio Cipriani; montaggio: Roberto Perpignani; interpreti: Enrico Maria Salerno, Mariangela Melato, Franco Fabrizi, Cyril Cusack, Mario Adorf, Luciano Bonanni; origine: Italia/Germania; produzione: Primex Italiana, Dieter Geissler Filmproduktion; durata: 99’
Plumbeo ritratto di un commissario di polizia in lotta contro poteri finanziari occulti, trame nere e ipotesi di colpo di Stato. La vulgata lo considera il primo poliziottesco italiano, ma gli studiosi sanno che c’è un prima (Confessioni di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica di Damiano Damiani) e un dopo (La polizia incrimina, la legge assolve di Enzo G. Castellari). «La polizia ringrazia […] ha orizzonti […] che diremmo fantasociali se non fossero basati su elementi la cui attualità preme. Né a caso il regista Stefano Vanzina, nel prendere in mano un soggetto di Lucio De Caro, noto giornalista politico, ha deciso di firmare con il proprio cognome in tutte lettere, anziché con lo pseudonimo di Steno, sotto il quale è conosciuto dal grosso pubblico come autore di pellicole di consumo» (Biraghi).
Per gentile concessione di Movietime – Ingresso gratuito
 
ore 19.00
Cadaveri eccellenti (1976)
Regia: Francesco Rosi; soggetto: Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Tonino Guerra, Lino Iannuzzi, F. Rosi; fotografia: Pasqualino De Santis; scenografia: Andrea Crisanti; costumi: Enrico Sabatini; musica: Astor Piazzolla, Piero Piccioni; montaggio: Ruggero Mastroianni; interpreti: Lino Ventura, Renato Salvatori, Max Von Sydow, Alain Cuny, Fernando Rey, Paolo Bonacelli; origine: Italia/Francia; produzione: PEA; durata: 127’
«In primis […] è un film d’autore che raggiunse un vasto pubblico, creando un acceso dibattito e forti polemiche, ma sopratutto aprendo inquietanti squarci di denuncia diretta sulla connivenza tra i poteri forti dello Stato e la malavita organizzata di stampo mafioso. Poi è un film dalla costruzione perfetta, dove l’aspetto giornalistico si fonde armoniosamente con quello cinematografico […]. Infine, grazie a una virata registica nella seconda parte, arriva a un cinema di metafora, percorrendo un itinerario narrativo insolito per il cinema italiano, da sempre ingabbiato nella tradizione del neorealismo e/o della commedia» (Colombo).
 
ore 21.15
Io ho paura (1977)
Regia: Damiano Damiani; soggetto e sceneggiatura: Nicola Badalucco, D. Damiani; fotografia: Luigi Kuveiller; scenografia: Umberto Turco; costumi: Luciana Marinucci, Wanda Pruni musica: Riz Ortolani; montaggio: Antonio Siciliano; interpreti: Gian Maria Volonté, Erland Josephson, Mario Adorf, Angelica Ippolito, Bruno Corazzari, Giorgio Cerioni; origine: Italia; produzione: Auro Cinematografica; durata: 120’
«Protagonista del film è il “questurino” Ludovico Graziano, uno dei tanti entrati in polizia “per fame”, tipico esemplare di poliziotto pasoliniano. Il Graziano è anche un poliziotto sui generis: ha una relazione turbolenta con una bella ragazza rossa di capelli e di gusti politici, tipica esponente di quella “buona razza” piccolo borghese, classista e figlia di papà avversata dal Pasolini “pro-celerino”. Il brigadiere, pur agendo nel contesto di un’opera collocabile sul terreno del poliziesco, è dunque ben lontano dai commissari di ferro di quel filone cinematografico perché non è un duro, ma una figura delicata e sensibile che ha il coraggio di dire “io ho paura”, facendosi portavoce di un sentimento comune quanto mai diffuso a tutti i livelli nella società dell’epoca. L’impianto del film di Damiani fa hitchcockianamente leva sulla classica figura dell’“innocente” capitato, suo malgrado, dentro un gioco che immancabilmente finisce per stritolarlo. Un gioco che in quel momento storico si ripete drammaticamente uguale a se stesso, fatto di stragi di innocenti e di alleanze tra terrorismo e sezioni deviate dello Stato» (Uva).
Vietato ai minori di anni 14
 
 
 
mercoledì 24
ore 17.00
Pasolini. Un delitto italiano (1995)
Regia: Marco Tullio Giordana; soggetto: Enzo Siciliano; sceneggiatura: M. T. Giordana, Sandro Petraglia, Stefano Rulli; fotografia: Franco Lecca; musica: Ennio Morricone; montaggio: Cecilia Zanuso; scenografia: Gianni Silvestri; costumi: Elisabetta Montaldo; interpreti: Carlo De Filippi, Nicoletta Braschi, Toni Bertorelli, Andrea Occhipinti, Victor Cavallo, Giulio Scarpati; origine: Italia/Francia; produzione: Cecchi Gori Group – Tiger Cinematografica, Numero Cinque, Flach Film; durata: 99’
«Mentre assistiamo alla costruzione sistematica di “una” verità che “giustifichi” la morte di Pier Paolo Pasolini e che accontenti il popolo e zittisca la cultura del tempo, avviene qualcosa di raro nelle pellicole: un atto di onestà. Marco Tullio Giordana (che si potrebbe definire senza tema l’Elio Petri di oggi) descrive il personaggio Pasolini non come un eroe impavido senza sbavature, ma delinea con estrema accuratezza tutte le sue molteplici sfaccettature (sensibile poeta, coraggioso provocatore politico e visionario regista), senza trascurare però quelli che erano i suoi peccati “sociali” (era gay, era comunista) e quelli più umani (era nel giro delle marchette, seduceva ragazzini). Pasolini uomo, né più né meno» (Fagnani).
 
ore 19.00
Nerolio. Sputerò su mio padre (1996)
Regia: Aurelio Grimaldi; soggetto e sceneggiatura: A. Grimaldi; fotografia: Maurizio Calvesi; musica: Maria Soldatini; montaggio: Mauro Bonanni; interpreti: Marco Cavicchioli, Vincenzo Crivello, Piera Degli Esposti, Lucia Sardo, Franco Mirabella, Salvatore Lazzaro; origine: Italia; produzione: Arancia Film; durata: 90’
«Diviso in 3 capitoli, è il ritratto di Pier Paolo Pasolini che, però, non è mai nominato e al quale, senza far danni, presta voce e corpo M. Cavicchioli. Con un titolo che è parafrasi di Petrolio, è un film a tesi: partendo dalla premessa che l'omosessualità fu un elemento centrale nella vita e nell’opera di P.P.P., intende dimostrare che la sua unicità e grandezza di artista deriva dalla capacità di rappresentare, dopo averli vissuti, “gli abissi del genere umano” […]. È un film povero di mezzi […] con qualche momento di sincerità espressiva nella parte centrale, specialmente quando descrive i rapporti tra l’innominato poeta e sua madre (l’ottima P. Degli Esposti)» (Morandini).
 
ore 20.45
Incontro moderato da Christian Uva con Franco Grattarola, Aurelio Grimaldi, Nino Marazzita, Mario Martone, Roberta Torre
a seguire
Così venne ucciso Pasolini (2005)
Riprese a cura di Mario Martone; fotografia: Renaud Personnaz; montaggio: Natalie Cristiani; interpreti: Sergio Citti, Franco Citti, Guido Calvi, Gianni Borgna; origine: Italia; produzione: Pav; durata: 28’
Le immagini di un vecchio filmato che Sergio Citti girò all’idroscalo di Ostia nel novembre 1975, pochi giorni dopo la morte di Pasolini, sono da lui stesso commentate nel 2005, pochi mesi prima della sua morte. Commentando quel filmato, Citti, incalzato dall’avv. Guido Calvi, alla presenza del fratello Franco e di Gianni Borgna, rivela elementi importanti per la riapertura delle indagini, portando le prove che Pelosi, la notte del 2 novembre, non era affatto solo.
Ingresso gratuito
 
a seguire
La notte quando è morto Pasolini (2009)
Regia: Roberta Torre; soggetto e sceneggiatura: R. Torre; fotografia: Adriano Mancori; montaggio: Roberto Missiroli; interpreti: Pino Pelosi; origine: Italia; produzione: Rosetta Film, Accademia Perduta Romagna; durata: 25’
«Breve film di Roberta Torre, parte del materiale di ricerca per un lavoro teatrale su Pier Paolo Pasolini, con Giuseppe Pelosi – detto “Pino la rana” – il borgataro allora minorenne accusato del suo omicidio. […] Di fronte a una camera fissa, Pelosi risponde alle domande poste fuori campo da Roberta Torre, offrendo l’ennesima versione sui fatti accaduti la notte del 2 novembre del 1975. […] Roberta Torre afferma che questo breve colloquio è il frutto del montaggio di cinque ore di girato realizzato nel corso di un anno di incontri settimanali, durante i quali Pelosi avrebbe mostrato una capacità di non smentirsi nella nuova versione. […] Interessante documento su uno dei tanti misteri irrisolti d’Italia» (Rippa).
Ingresso gratuito
 
giovedì 25
ore 17.00
Da zero a dieci (2002)
Regia: Luciano Ligabue; soggetto e sceneggiatura: L. Ligabue; fotografia: Gherardo Gossi; musica: L. Ligabue; montaggio: Angelo Nicolini; scenografia: Leonardo Scarpa; interpreti: Massimo Bellinzoni, Stefano Pesce, Pierfrancesco Favino, Stefano Venturi, Elisabetta Cavallotti, Barbara Lerici; origine: Italia; produzione: Medusa; durata: 99’
«La storia – quattro ultratrentenni ritornano dopo vent’anni a Rimini per vivere un weekend che interruppero un sabato d’agosto dell’80 – si regge sulle fragili trovate goliardiche che animano la cricca, e arriva a risucchiare in sé uno spicchio di storia del nostro Paese, la strage della stazione di Bologna. Turbati dal ricordo ossessivo della morte di un amico nell’attentato fascista, i protagonisti conosceranno l’epilogo drammatico di una vacanza che doveva finire in un amarcord» (Prevignano).
 
ore 19.00
2 agosto 1980 : oggi (2005)
Regia: Filippo Porcelli; durata: 7’
 
a seguire
2 agosto. Stazione di Bologna. Binario 9¾ (2006)
Regia: Filippo Porcelli; durata: 8’
 
a seguire
NowHere (2007)
Regia: Filippo Porcelli; durata: 6’
 
a seguire
Tempo inverso (2008)
Regia: Filippo Porcelli; durata: 10’
 
a seguire
Fade to blank (2009)
Regia: Filippo Porcelli; durata: 10’
 
a seguire
10.25 (2010)
Regia: Filippo Porcelli; durata: 5’
Da ormai più di 5 anni, il progetto NowHere coinvolge studenti universitari, giovani e cittadini in un’attività laboratoriale per la realizzazione di un film e di un percorso di comunicazione sul 2 agosto 1980, ottenendo importanti risultati e riconoscimenti. Il progetto NowHere nasce all’interno della Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna, con la consapevolezza della necessità urgente di un percorso di formazione e di comunicazione sociale attento ai nuovi linguaggi e alle sensibilità culturali in trasformazione. Negli ultimi anni, i prodotti audiovisivi realizzati da Filippo Porcelli assieme a studenti italiani e stranieri, oltre a una diffusione sul web, sono stati presentati nel corso di eventi a Bologna il 2 agosto nello scenario di Piazza Maggiore in concomitanza con la consegna del premio “Concorso Internazionale di Composizione 2 Agosto”, alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e in altri festival.
 
a seguire
Il filo della memoria (2001)
Regia: Daniele Biacchessi; voce narrante: D. Biacchessi; montaggio: Gianfranco Vietti; durata: 22’
Da piazza Fontana alla stazione di Bologna, fino al rapido 904. Questo docufilm sulla memoria italiana si snoda lungo le pagine più buie della strategia della tensione. Un viaggio nel dolore delle vittime e nelle ingiustizie italiane.
Documentari a ingresso gratuito
 
ore 20.30
Incontro moderato da Pierpaolo De Sanctis con Franco Bernini, Daniele Biacchessi, Roberto Greco, Massimo Martelli, Luigi Perelli
 
a seguire
Intervista al Generale Maletti (2009)
Regia: Andrea Sceresini, Maria Elena Scandaliato, Nicola Palma; origine: Italia; produzione: Francesco Virga, Gianfilippo Pedote per Mir Cinematografica; durata: 25’
«Una delle confessioni più inquietanti della prima, o seconda, repubblica italiana. L’ottantanovenne ex capo del reparto D (controspionaggio) del Sid, in carica dal 1971 al ’75, processato e condannato per falso ideologico in atto pubblico, accusato più volte di favoreggiamento riguardo le prime stragi neofasciste in Italia, si mostra alla videocamera di Sceresini, Scandagliato e Palma ad inquadratura fissa. E lo fa con un curioso e sinistro sprofondo poltrona, sorta di abisso dal quale riemergono spezzoni, stralci, brandelli di verità storica spesso celata in anni di latitanza sudafricana fatta di mezze confessioni, finte ritrattazioni, omertosi “non ricordo”. Maletti se ne sta lì, quasi distratto, dentro a questo primo piano ad altezza torace con sfondo libreria colorata. Imperdibile è la gamma di vocaboli con cui l’ex generale condisce la sua oratoria, a tratti improvvisa luce dal fondo tunnel della memoria, a tratti devastante e buio vuoto d’informazioni: “supponiamo”, “ipotizzo”, “è probabile”, “ho la sensazione”. Ondivaga terminologia a supporto di una confessione completa che non avverrà nel documentario e forse non accadrà mai» (Davide Turrini).
Copia proveniente da Mir Cinematografica – Ingresso gratuito
 
a seguire
Gladio – L’esercito segreto della Nato (2009)
Regia: Andread Pichler; sceneggiatura: Vania Del Borgo, Nadia Hall; fotografia: Martin Prast, Simone Pera, Bruno Sorrentino; musica: Massimo Carozzi; montaggio: Johannes Nakajima; origine: Italia/Gran Bretagna; produzione: Francesco Virga, Gianfilippo Pedote, Paola Tursi per Mir Cinematografica, in associazione con AETN, The Histrory Channel UK, Canal Historia, The History Channel/FOX, The History Channel Deutschland, RSI – Televisione Svizzera; durata: 52’
«Excursus storico-politico che allarga i confini geografici e di comprensione della rete paramilitare anticonvenzionale stay-behind in Germania e Belgio (in Italia fu Gladio) nel post 1945: da ordinaria difesa dell’invasione sovietica a “strategia della tensione” contro le sinistre europee, con relativo corollario di vittime innocenti» (Davide Turrini). «Questo documentario dà una dimensione europea al fenomeno degli eserciti non convenzionali. Raccontiamo anche cosa succedeva in Germania, Belgio e Inghilterra. Per quanto riguarda l’Italia ci siamo mossi con una rete di collaboratori, giornalisti e storici, ma anche magistrati come Salvini e Casson» (Pichler).
Copia proveniente da Mir Cinematografica – Ingresso gratuito
 
venerdì 26
ore 17.00
Romanzo criminale (2005)
Regia: Michele Placido; soggetto: dall’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo; sceneggiatura: G. De Cataldo, Sandro Petraglia, Stefano Rulli, in collaborazione con Michele Placido; fotografia: Luca Bigazzi; scenografia: Paola Comencini; costumi: Nicoletta Taranta; musica: Paolo Buonvino; montaggio: Esmeralda Calabria; interpreti: Kim Rossi Stuart, Anna Mouglalis, Pier Francesco Favino, Claudio Santamaria, Stefano Accorsi, Riccardo Scamarcio; origine: Italia/Gran Bretagna/Francia; produzione: Cattleya, Babe Films, Warner Bros. Italia; durata: 152’
«La “peggio gioventù” della banda della Magliana e i suoi addentellamenti con molti misteri italiani, tra i quali il caso Moro e la strage di Bologna, di cui Placido propone una versione che ha fatto molto discutere. Nel primo caso si mette in scena un emissario dei servizi segreti che si rivolge ai malavitosi per attivarli a trovare la prigione in cui è tenuto il presidente della DC; poco dopo si vedrà il “freddo” comunicare per telefono che la zona di Roma in cui si trova il covo è il quartiere Portuense (secondo le carte processuali risulta in effetti che Moro sia stato tenuto prigioniero in un appartamento in via Montalcini, situato appunto nella zona del Portuense). Quanto invece ai fatti di Bologna, Placido, insieme agli sceneggiatori Rulli, Petraglia e De Cataldo, ipotizza che i servizi segreti deviati chiedano ad un membro della banda, il “libanese” (nella realtà si tratterebbe di Franco Giuseppucci), che uno dei suoi killer, il “nero”, prelevi un sicario (probabilmente anche lui appartenente ai servizi) alla stazione per poi eliminarlo sull’argine di un fiume. Secondo questa riscrittura, particolarmente voluta da Placido, i due terroristi neofascisti Mambro e Fioravanti non avrebbero avuto alcun ruolo nella strage per la quale sono stati condannati all’ergastolo, piuttosto si sarebbe trattato di una manovra dei servizi che avrebbero usato la banda della Magliana per portare a compimento, senza lasciare tracce, un’ennesima azione stragista della strategia della tensione. A farsi tramite di un simile disegno nell’opera di Placido è il “nero”, figura corrispondente a Massimo Carminati, estremista di destra che partecipò alle manifestazioni e agli scontri di piazza degli anni Settanta e che frequentò a Roma la stessa sede del FUAN in cui confluirono, tra gli altri, i fratelli Fioravanti e Francesca Mambro. Da notare che nel film si fa saltare in aria l’ala “sbagliata” della stazione di Bologna (la destra invece della sinistra)» (Uva).
 
ore 19.45
Il trentasette – Memorie di una città ferita (2005)
Regia: Roberto Greco; soggetto e sceneggiatura: R. Greco; fotografia: Antonio Veracini; musica: Lucilla Galeazzi, Andrea Belli, Chris Dennis; montaggio: Diego Gavioli; origine: Italia; produzione: Magico Alverman, Video Magazine; origine: Italia; durata: 55’
2 agosto 1980 ore 10:25: strage alla stazione di Bologna. Il 37 è l’autobus di linea che fu adibito al trasporto delle salme. Sessanta testimonianze di chi, a vario titolo, prese parte ai soccorsi costituiscono altrettanti tasselli di un racconto corale, un crescendo che va dalle prime ore di quella mattina, avvolte nel caos e nello sgomento generale, fino agli sviluppi dei giorni seguenti, quando si fa più chiaro il bilancio delle vittime e la natura dell’attentato.
Ingresso gratuito
 
a seguire
Per non dimenticare (1992)
Regia: Massimo Martelli; soggetto: M. Martelli; sceneggiatura: M. Martelli, Francesco Frejrè, Maurizio Balducci; fotografia: Gianfilippo Corticelli; interpreti: Gianni Cavina, Giuseppe Cederna, Roberto Citran, Massimo Dapporto, Sergio Fantoni, Angela Finocchiaro; origine: Italia; produzione: Legàmi!; durata: 40’
Come ogni anno Roberto, sopravvissuto alla strage, ritorna alla stazione di Bologna e sosta qualche minuto di fronte alla lapide che commemora le 85 vittime. Il film narra, attraverso la sua figura e il peso e le ferite dei suoi frammenti di ricordi, gli ultimi 40 minuti passati in quella stazione ad attendere un treno che lo porterà a casa, dopo la scelta dell’appartamento per il successivo anno accademico. Sono storie normali, microstorie quotidiane, quelle che compongono il mosaico: stanchi amanti che si incontrano sotto la pensilina, persone che aspettano un treno per andare in vacanza, individui in cerca di un appuntamento sentimentale o tossici che si aggirano tra i bagni. Tutti riuniti da un unico, fatale, denominatore: lo scattare di una lancetta d’orologio sulle 10.25 e la spaventosa deflagrazione di un ordigno…
Ingresso gratuito
 
ore 21.30
Strane storie. Racconti di fine secolo (1994)
Regia: Sandro Baldoni; soggetto: S. Baldoni; sceneggiatura: S. Baldoni, Federico Cavalli, Johnny dell’Orto; fotografia: Renato Alfarano; interpreti: Ivano Marescotti, Silvia Cohen, Mariella Valentini, Flavio Benacci, Consuelo Stangarone, Alfredo Pea; origine: Italia; produzione: Film MasterFilm, Pasodoble, Green Movie;
durata: 82’
«Durante un viaggio in treno un uomo racconta una serie di storie surreali alla figlia per trascorrere il tempo, prendendo spunto dagli altri viaggiatori che si siedono nello stesso scompartimento. Terminata la narrazione di tali storie di (stra)ordinaria quotidianità, i passeggeri scendono dal treno e si ritrovano in una stazione fantasma dove, in mezzo ai rifiuti, trovano la carcassa sventrata del treno Italicus, l’“espresso” Roma-Monaco di Baviera distrutto il 4 agosto 1974 da una bomba attribuita dalle indagini ad una organizzazione terroristica di ispirazione neofascista. Un relitto simbolico, dunque, delle tante “strane storie” (ovvero i “misteri italiani”) che hanno costellato la storia repubblicana» (Uva).
 
--------------------------------------------------------------
CORSO COLOR CORRECTION con DA VINCI, DAL 5 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative