Re-inventare personaggi di pubblico dominio: la nuova tendenza dell’horror
Il cinema dell’orrore è inondato da film basati su proprietà intellettuali divenuti di pubblico dominio dopo la scadenza dei diritti. Topolino, Winnie the Poohe e Bambi diventano così killer efferati

Negli ultimi anni nel panorama del cinema horror è iniziato un nuovo fenomeno che rimescola gli elementi più iconici della cultura pop grazie alla scadenza dei diritti di sfruttamento delle case di produzione che li hanno creati. Si tratta di film horror, che siano cortometraggi o lunghi, nati per sfruttare la potenza di personaggi iconici come Topolino e Winnie the Pooh divenuti ormai di pubblico dominio e non più soggetti ai vincoli delle major.
Tutto comincia all’inizio del 2024, quando Disney perde i diritti su una delle sue proprietà intellettuali più iconiche: Steamboat Willie, il primo film animato della casa di Topolino. Il giorno stesso viene a sorpresa rilasciato il trailer di The Mouse Trap. Diretto da Jamie Bailey, il film è una rilettura in chiave slasher del cortometraggio Disney che racconta la storia di Tim Collins, un ragazzo che dopo aver visto la proiezione del film animato viene ipnotizzato dalla maschera da Topolino riceve poteri soprannaturali e inizia una strage.
Un altro sfruttamento di proprietà intellettuali risiede nell’ambizioso franchise The Twisted Childhood Universe che vuole costruire un mondo condiviso di questi personaggi oramai liberi da vincoli. Ideato da Rhys Frake-Waterfield al momento contiene però soltanto due film: Winnie-the-Pooh – Sangue e miele e Winnie-the-Pooh – Tutto sangue e niente miele, entrambi diretti da Frake-Waterfield. Nel contempo, sono già stati annunciati altri sette film: Peter Pan’s Neverland Nightmare, Bambi: The Reckoning, Pinocchio: Unstrung, Poohniverse: Monster Assemble, Winnie the Pooh: Blood and Honey 3, Awakening Sleeping Beauty e Snow White Returns. Inoltre, il regista ha dichiarato l’intenzione di produrre film anche su Teenage Mutant Ninja Turtles e i Teletubbies.
Tuttavia, nel panorama dei cortometraggi horror su YouTube il fenomeno è già in atto da anni, spaziando dai lavori di appassionati che vogliono omaggiare i film a parodie che rielaborano il materiale di partenza. Sul canale YouTube ACMofficial sono presenti, ad esempio, numerosi cortometraggi horror molto interessanti: Mickey Mouse, Mickey Mouse 2 e Mickey Mouse Halloween; il corto sul passato crudele di Fiona nella sua torre; la rilettura in chiave bodyhorror di Spider-Man. Un altro video molto interessante è Doctor Goofy: The Tale of a Man Who Became a Dog, dal canale YouTube CIAK COMPANY: un po’ Tusk un po’ The Human Centipede, il corto lavora sulla figura di Pippo.
Questo fenomeno cinematografico promette nuove gioie ai fan dell’horror a basso costo, spaziando nei generi di riferimento (nel 2022 è uscito Malediction – La maledizione di Arthur, derivato dal film di Luc Besson) e nelle intenzioni (stupenda la commedia nera Winnie the Pooh di Alex Magaña). Quale sarà il nuovo film? O meglio, di quale film stanno per scadere i diritti?
Anche il mondo dei videogiochi non è rimasto a guardare questa strana e nuova libertà creativa: infatti, il 15 novembre 2024 viene distribuito Infestation: Origins, sviluppato da Jamie Bailey – lo stesso dei corti Mickey Mouse. Il videogioco è un survival horror su un gruppo di sopravvissuti che deve riuscire a scappare da un luogo infestato, nel quale si aggira una versione distorta del protagonista di Steamboat Willie.