REFERENDUM DEI LETTORI 2021/2022: vince “Nostalgia”, di Mario Martone

Ancora sorprendenti i voti dei lettori di Sentieri selvaggi che fanno vincere il film meno celebrato di Martone, primo film italiano in oltre 20 anni di votazioni.


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online

-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------

Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo


Nell’ormai consolidata con-fusione tra visioni in sale e sulle piattaforme streaming, i lettori di Sentieri selvaggi sorprendono ancora scegliendo Nostalgia, il secondo bel film di Mario Martone, non abbastanza celebrato dalla critica nostrana (ma non da Sentieri). Ed è la prima volta in oltre vent’anni che i lettori di Sentieri selvaggi scelgono un film italiano. Cineasti ai margini o veri outsider – come Trier, Ferrara e Ti West, affiancano autori celebrati come Eastwood, Branagh e Tornatore, mentre quest’anno sono 5 film italiani nella top 20.

1 – Nostalgia, di Mario Martone
2 – La persona peggiore del mondo, di Joachim Trier
3 – Zeros and Ones, di Abel Ferrara
4 – X – A Sexy Horror Story, di Ti West
5 – Cry Macho – Ritorno a casa, di Clint Eastwood
6 – La donna del fiume – Suzhou River, di Lou Ye
7 – Belfast, di Kenneth Branagh
8 – Ennio, di Giuseppe Tornatore
9 – Memoria, di Apichatpong Weerasethakul
10 – Ariaferma, di Leonardo Di Costanzo
11 – Scompartimento n.6, di Juho Kuosmanen
12 – The Northman, di Robert Eggers
13 – Elvis, di Baz Luhrmann
14 – Il capo perfetto, di Fernando León de Aranoa
15 – C’mon C’mon, di Mike Mills
16 – Occhiali neri, di Dario Argento
17 – Un altro mondo, di Stéphane Brizé
18 – Un eroe, di Asghar Farhadi
19 – L’Arminuta, di Giuseppe Bonito
20 – Licorice Pizza, di Paul Thomas Anderson

        

I FILM DEGLI ANNI PRECEDENTI VOTATI DAI LETTORI DI SENTIERI SELVAGGI

2020-21 Rifkin’s Festival, di Woody Allen
2019-20 “Memorie di un assassino – Memories of Murder”, di Bong Joon-ho
2018-19 “Dolor y gloria”, di Pedro Almodóvar
2017-18 “Quello che non so di lei”, di Roman Polanski
2016-17 “La cura dal benessere”, di Gore Verbinski
2015-16 “Carol”, di Todd Haynes
2014-15 “Pasolini” di Abel Ferrara
2013-14 “Jersey Boys” di Clint Eastwood
2012-13 “Argo” di Ben Affleck
2011-12 “J. Edgar”, di Clint Eastwood
2010-11 “Sucker Punch”, di Zack Snyder
2009-10 “Bastardi senza gloria”, di Quentin Tarantino
2008-09 “Watchmen”, di Zack Snyder
2007-08 “Il cavaliere oscuro” di Christopher Nolan
2006-07 “Grindhouse – A prova di morte”, di Quentin Tarantino
2005-06 “L’arco” di Kim Ki-Duk
2004-05 “Million Dollar Baby” di Clint Eastwood
2003-04 “Kill Bill” di Quentin Tarantino
2002-03 “Debito di sangue” di Clint Eastwood
2001-02 “Mulholland Drive” di David Lynch

12


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Scrivere per il Cinema e la TV, corso trimestrale dal 17 marzo

    ----------------------------