#RIDF2024: Svelati i film in concorso e le giurie
La terza edizione del festival romano sul cinema documentario, in programma al cinema Aquila dal 5 al 9 dicembre, ha annunciato i film delle sue tre sezioni principali e i membri delle giurie

Giunto alla sua terza edizione il Rome International Documentary Film Festival, in programma dal 5 al 9 Dicembre presso il Nuovo Cinema Aquila, ha da poco annunciato i film che saranno presenti nei suoi tre concorsi principali: World-Doc, Ita-Doc e Short-Doc.
Per quanto riguarda gli 11 documentari che comporranno il concorso internazionale del festival, il World-Doc, la tematica principale attorno la quale ruoteranno tutte le opere in gara sarà quella legata alle relazioni familiari inserite in contesti difficili, quali guerre, disuguaglianze e violazioni dei diritti universali. I film di questa sezione sono: 1489, di Shoghakat Vardanyan, Alma del Desierto, di Mónica Taboada-Tapia, Death of a Saint, di Patricia Bbaale Bandak, Happiness to All, di Filip Remunda, Hold on to Her, di Robin Vanbesien, Marching in the Dark, di Kinshuk Surjan, A New Kind of Wilderness, di Silje Evensmo Jacobsen, The One Love, di Paweł Hejbudzki, Silent Men, di Duncan Cowles, Songs of Slow Burning Earth, di Olha Zhurba e XiXi, di Fan Wu.
Il concorso Ita-Doc, contenente una selezione dei migliori documentari italiani della stagione, avrà al suo interno 9 film, che si concentreranno tutti sul racconto delle realtà più inquiete e sofferenti del nostro paese, tra storie di conflitti interiori, battaglie personali e lotte collettive. I film in concorso sono: Bosco grande di Giuseppe Schillaci, Come se non ci fosse un domani di Riccardo Cremona e Matteo Keffer, L’era d’oro di Camilla Iannetti, The Last Island di Davide Lomma, The Mechanics of Things di Alessandra Celesia, Quir di Nicola Bellucci, Romina di Valerio Lo Muzio e Michael Petrolini, Tineret di Nicolò Ballante e Vakhim di Francesca Pirani.
A completare il quadro, ci sarà la sezione Short-Doc dedicata ai corti documentari (dalla durata inferiore ai 45 minuti) che quest’anno saranno presenti in sala oltre che in streaming sulla piattaforma MyMovies ONE come nella precedente edizione. I film, che verranno votati anche dal pubblico, sono: 4.3 di Vasilii Ovchinnikov, Between the others di Marie Alice Falys, Cataract di Łukasz Iwanicz, CRD di Elena Mattioli e Flavio Perazzini, Je suis Elodie di Tabs Breese e India Wadsworth, Micdrop di Kallol Mukherjee, Se io non dimentico di Vincenzo de Caro, Sewing Machine di Ülo Pikkov, Tornando ringrazia di Christian Mantuano, Vibrations from Gaza di Rehab Nazzal, Mohammed Nateel Nawras Samir e Mohamed Abu Elkas.
A presiedere la giuria del concorso internazionale World-Doc del RIDF 2024, ci saranno il regista ucraino Sergei Loznitsa (premio per la miglior regia nella sezione Un Certain Regard a Cannes 2018 con Donbass), la regista e produttrice australiana Eva Orner, e il Commissioning Editor di Rai Documentari Fabio Mancini. Per il Concorso Ita-Doc, i giurati saranno invece i registi Vittorio Moroni e Enrica Colusso e la montatrice Ilaria Fraioli.