#RomaFF17 – Michele Placido racconta L’ombra di Caravaggio

Michele Placido torna con la pellicola L’ombra di Caravaggio. Nel cast Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Micaela Ramazzotti, Tedua


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online

-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------

Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo


Dall’esordio di Pummarò, del 1990, i lavori da regista di Michele Placido hanno sempre affrontato tematiche controverse e delicate. Nel 2005, il film Romanzo criminale, incentrato sulle vicende della banda della Magliana, ottiene 8 David di Donatello e 5 Nastri d’argento. Il grande sogno, lungometraggio del 2009 basato sulle lotte studentesche italiane degli anni ’60, viene presentato alla 66ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, mentre, nel 2010, la pellicola Vallanzasca – gli angeli del male, basata sulla vita del criminale milanese Renato Vallanzasca, viene candidato sia ai David di Donatello 2011 che ai Nastri d’argento 2011.

Ora, Michele Placido torna con il film L’ombra di Caravaggio. Qui torna il classico conflitto fra libertas e auctoritas, fra genialità e i suoi limiti, fra l’arroganza del potere e la capacità espressiva; il regista pugliese sembra voler ripercorrere le stesse tracce conflittuali presenti nei suoi lavori precedenti ma utilizzando, in questo caso, la vita e le opere di uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano: Michelangelo Merisi da Caravaggio.

La conferma di queste intenzioni può essere riscontrata nelle parole dello stesso Placido rilasciate all’Ischia Film Festival 2019, dove fu insignito del Premio alla carriera:

“…Caravaggio è un artista ancora non sufficientemente conosciuto. Nasce artisticamente nella scuola lombarda, arriva a Roma per mettere in scena la Bibbia e il Vangelo, ma lo fa usando come modelli poveri e puttane, facendoli santi. Questa è stata la sua vera grandezza. Muore assassinato su una spiaggia, come Pier Paolo Pasolini, altro grande artista contro. Alla fine chi vuole cambiare le cose ci rimette sempre le penne”.

L’ombra di Caravaggio sarà proiettato in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma 2022 ed uscirà invece al cinema il 3 novembre 2022.


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Scrivere per il Cinema e la TV, corso trimestrale dal 17 marzo

    ----------------------------