SeeYouSound International Music Film festival 2023 – Il programma
La nona edizione del primo festival in Italia dedicato al cinema a tematica musicale si terrà a Torino al Cinema Massimo MNC dal 24 febbraio al 2 marzo 2023

La nuova edizione proporrà al pubblico 79 film tra lunghi, documentari, corti e videoclip di cui 5 anteprime assolute, 2 anteprime europee e 26 anteprime italiane, accogliendo a Torino oltre 60 ospiti dall’Italia e dal mondo che si immergeranno con il pubblico nell’atmosfera condivisa del festival, che quest’anno torna a riappropriarsi a pieno della sua dimensione live con 22 concerti, sonorizzazioni e dj set in 7 diverse location della città.
L’evento sarà nelle sale del Cinema Massimo MNC, dove lo spettatore potrà esplorare la musica nelle sue diverse sfaccettature e contaminazioni, con film che celebrano grandi star e generi universalmente noti raccolti nella sezione non competitiva Into the Groove – come quelli su Sinéad O’Connor e King Crimson.
L’omaggio di quest’edizione sarà al regista russo Kirill Serebrennikov (dissidente esiliato dallo scorso marzo) con i 2 titoli della sua filmografia che hanno un legame con la musica: Tchaikovsky’s Wife – sulla tumultuosa relazione del compositore russo con la moglie Antonina Miliukova – presentato lo scorso anno a Cannes, apre in anteprima italiana la nona edizione del SYS; e Summer (Leto), dedicato al cantante rock Viktor Tsoï, leader della rock band russa anni ‘80 Kino.
Anche quest’anno Seeyousound raccoglie una selezione della migliore produzione cinematografica e audiovisiva a tematica musicale mondiale con 5 lungometraggi di finzione in LONG PLAY FEATURE e 5 di cinema del reale in LONG PLAY DOC, 19 cortometraggi nella sezione dedicata al cinema breve 7INCH e 20 videoclip del contest SOUNDIES completato da 2 live e 1 mostra, oltre alle 4 sonorizzazioni originali presentate dai finalisti di FREQUENCIES.
Note sullo schermo e che risuoneranno in sala con le performance live multimediali Ever.ravE di Gianluca Iademae Perceive Reality di KHOMPA feat. Akasha, l’exhibition con i lavori di Rebecca Salvadori, il live degli inglesi Rema-Rema, dal vivo per la prima volta dal 1980 a SYS con i torinesi Larsen; l’esibizione di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo; la sessione dei The Wends, lo spettacolo transmediale Rageen Vol. 1 del collettivo catanese OKIEES con la straordinaria partecipazione di Pippo Delbono, i concerti after-festival al Café des Arts, le serate a Magazzino sul Po e Spazio Musa.