Seeyousound International Music Film Festival: Il Programma

Dal 21 al 28 febbraio a Torino ritorna l’unico festival italiano dedicato al cinema a tema musicale. Tra le anteprime: Blur: To the end, Soundtrack to a Coup d’Etat e moltissima musica dal vivo


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online

-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------

Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo


Il Seeyousound International Music Film Festival nasce nel 2015 a Torino, l’anno scorso ha compiuto 10 anni. Quest’anno il programma, presentato in data odierna, è ricco di anteprime nazionali e internazionali, ma anche eventi musicali, dj set, esposizioni e masterclass.

Il Festival si divide in varie sezioni competitive: Long Play Doc, dedicata ai documentari, Long Play Features, incentrata su lungometraggi di finzione, mentre 7 inch vedrà la proiezione di cortometraggi e Soundie di videoclip. Oltre a queste, altre due rassegne, Into the Groove, una sezione più pop e mainstream per parlare delle tendenze musicali del momento e Rising Sound, per indagare come il cinema musicale possa essere impegnato ed intrecciarsi a questioni globali, sociali e politiche.

Nella sezione Into the Groove verrà presentato in anteprima nazionale il documentario sulla band del brit-pop inglese; Blur: To the End, girato in concomitanza dell’uscita del disco The Balland of Darren, realizzato dopo 8 anni di silenzio musicale, narra la band attraverso concerti, confessioni e ricordi. Il regista Toby L. sarà presente in sala durante la proiezione.

Nella Long Play Doc, My Way, documentario di Thierry Teston e Lisa Azuelos, sulla genesi della canzone di Frank Sinatra, così famosa e personale, dopo la proiezione del film ci sarà uno speciale concerto tributo dei Bluebeaters. In anteprima nazionale nella sezione Rising Sound, Soundtrack to a Coup d’Etat di Johan Grimonprez, fresco di nomination agli Oscar come miglior documentario, analizza il rapporto tra guerra fredda e jazz, nello specifico l’assassinio nel 1961 di Patrice Lumumba, primo ministro del Congo, “colpevole” di voler l’indipendenza del suo paese. Mentre nel documentario Omar And Cedric: If This Ever Gets Weird, viene indagato il complesso rapporto tra i due musicisti Omar Rodríguez-López e Cedric Bixler-Zavala, membri dei The Mars Volta e At The Drive-Inn.

Ritratto vivido, non-convenzionale, irriverente e intimo di Peaches in Peaches Goes Bananas della regista Marie Losier, veterana dei documentari con musicisti, già presentato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia. Un’altra figura femminile viene tributata nel film Googoosh – Made of Fire, la diva e cantante iraniana Googoosh, che ha collaborato con tanti artisti internazionali. L’arrivo della rivoluzione islamica ha distrutto la sua carriera e le ha impedito di continuare a cantare. L’anteprima italiana di Bam Bam: The Sister Nancy Story di Alison Duke, sulla precorritrice della dancehall giamaicana; presentato al Festival di Cannes alla Semaine de la Critique, Les Reines du Drame di Alexis Langlois, che porta in scena la storia d’amore tra la popstar Mimi Madamour e il cantante elettro-pop Billie Koler; e Jesus Love the Fools di Filippo D’Angelo, Dimitris Statiris e Mauro Ermanno Giovanardi in nuova versione in anteprima assoluta e arricchita da un live di Mauro Ermanno Giovanardi e Marco Carusino. Le proiezioni si terranno al Cinema Massimo. Mente gli eventi sono sparsi per la città tra Circolo del Design, Recontemporary Magazzino sul Po, Capodoglio e Off Topic.

In un festival sulla musica non può mancare la musica dal vivo al Cinema Massimo, tra gli artisti che suoneranno Tormento (ex leader dei Sottotono) e Dj Mastafive – ospiti per Booliron – Hip Hop in Riviera -, Kode9, Noémi Büchi e SLEAP-E, Pivio e Aldo De Scalzi e vi saranno dj set dopo le proiezioni di Raffaele Costantino alias Dj Khalab; l’esibizione di Ciro Pagano (Robert Squibb) e Marco Bongiovanni (Chainsaw Sally) dei Gaznevada con Johnson Righeira, Straker Commander e I-Robots – afterparty della proiezione di Going Underground di Lisa Bosi; e ancora François Kevorkian.

Inoltre la mostra fotografica Tomorrow Will Be Louder, dedicata all’artista e ricercatore Louis Braddock Clarke.

Per il programma completo e informazioni:  https://www.seeyousound.org/sections-and-films-syseleven/


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Scrivere per il Cinema e la TV, corso trimestrale dal 17 marzo

    ----------------------------