SentieriSelvaggi premia NON ESSERE CATTIVO
Mercoledì 12 ottobre alle h 18 in via Botta 19 a Roma SentieriSelvaggi incontra il produttore Simone Isola e gli consegna il premio di Miglior film italiano della redazione per “Non essere cattivo”

Non essere cattivo di Claudio Caligari è stato eletto il Miglior film italiano della stagione per la redazione di Sentieri Selvaggi.it
Da quest’anno la menzione viene “istituzionalizzata” in un vero e proprio premio, che sarà conferito all’autore all’interno di un incontro-masterclass con gli studenti della nostra scuola di cinema, ma anche aperto al pubblico ad INGRESSO GRATUITO.
Mercoledì 12 ottobre a ritirare il premio – che sfortunatamente non può essere assegnato a Caligari, scomparso appena ultimate le riprese del film – sarà con noi, in via Carlo Botta 19 a Roma, una delle figure senza cui l’opera postuma del regista romano non sarebbe probabilmente venuta alla luce: Simone Isola, giovane e talentuoso produttore della Kimera Film.
L’incontro – in programma per le ore 18.00 – precederà la premiazione delle Borse di Studio della Scuola di Cinema 2016-2017 e sarà l’occasione per fare insieme al primo ospite della stagione degli incontri di Sentieri Selvaggi un punto sullo stato del cinema italiano, anche alla luce degli ottimi risultati di opere come Non essere cattivo, Fiore di Claudio Giovannesi e Indivisibili di Edoardo De Angelis.
Kimerafilm, costituita da Paolo Bogna, Simona Giacci, Simone Isola, Laura Tosti ed Ermanno Guida, rappresenta una delle realtà produttive più interessanti emerse nel panorama del cinema italiano degli ultimi anni. Fondata nel maggio 2009 da alcuni giovani professionisti, in questi primi sette anni di attività la società si è mossa con passione e tenacia dando vita e visibilità, nonostante i molteplici ostacoli incontrati, a opere indipendenti di qualità: tra queste Bertolucci on Bertolucci di Luca Guadagnino e Walter Fasano; Showbiz di Luca Ferrari; Rosso cenere di Adriano Aprà e Alfredo Bini. Ospite inatteso, dello stesso Isola, vincitore del Nastro d’argento come Miglior Documentario.
Sul fronte del lungometraggio Kimerafilm si è da subito fatta notare grazie a Et in terra pax, lungometraggio d’esordio di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, vincitore nel 2011 di una menzione speciale ai Nastri d’argento, distribuito da CinecittàLuce.
Nel gennaio 2014 è uscito in sala La mia classe di Daniele Gaglianone con Valerio Mastandrea, candidato ai Nastri d’Argento 2014 nella categoria docu-fiction e Non essere cattivo, uscito in sala con distribuzione Good Films, scelto per rappresentare l’Italia nella corsa agli Oscar come Miglior film straniero e candidato a 16 David di Donatello.Kimerafilm è attualmente impegnata nello sviluppo di nuovi progetti, tra cui il nuovo film di Botrugno e Coluccini, tratto dal romanzo di Walter Siti Il contagio, pubblicato nel 2009 da Mondadori.
I FILM ITALIANI DEGLI ANNI PRECEDENTI VOTATI DALLA REDAZIONE DI SENTIERI SELVAGGI
Stagione | |
2014/2015 | Il giovane favoloso, di Mario Martone |
2013/2014 | TIR, di Alberto Fasulo |
2012/2013 | Io e te, di Bernardo Bertolucci |
2011/2012 | Diaz, di Daniele Vicari |
2010/2011 | Habemus Papam, di Nanni Moretti |
2009/2010 | La prima cosa bella, di Paolo Virzì |
2008/2009 | Vincere, di Marco Bellocchio |
2007/2008 | La terza madre, di Dario Argento |
2006/2007 | L’aria salata, di Alessandro Angelini |
2005/2006 | Romanzo Criminale, di Michele Placido |
2004/2005 | Ovunque sei, di Michele Placido |
2003/2004 | Il cartaio, di Dario Argento |
2002/2003 | L’imbalsamatore, di Matteo Garrone |
2001/2002 | L’ora di religione, di Marco Bellocchio |