Si completa il concorso della #Berlinale2016. Fuori competizione c’è anche Spike Lee
18 film in gara per l’Orso d’oro e 19 prime mondiali

Yang Chao con Crosscurrent e Rafi Pitts con Soy nero sono alcuni degli ultimi titoli che completano così il cartellone del concorso della 66° Berlinale.
Attesa fuori concorso invece per il nuovo film di Spike Lee, Chi-raq, del neozelandese Lee Tamahori con The Patriarch e di Benoît Delépine, Gustave Kervern con Saint amour che vede tra i protagonisti Gérard Depardieu e Benoît Poelvoorde.
18 film si contenderanno così l’Orso d’oro. Tra i film in competizione e quelli fuori concorso, ci sono 19 prime mondiali.
Ecco gli ultimi titoli in concorso e fuori concorso:
24 Wochen (24 Weeks). Germania. Di Anne Zohra Berrached con Julia Jentsch, Bjarne Mädel, Johanna Gastdorf, Emilia Pieske. Prima mondiale
Chang Jiang Tu (Crosscurrent). Cina. Di Yang Chao con Qin Hao, Xin Zhi Lei. Prima mondiale
Chi-Raq. USA. Di Spike Lee. Con Nick Cannon, Wesley Snipes, Teyonah Parris, Jennifer Hudson, Angela Bassett, John Cusack, Samuel L. Jackson. Prima internazionale. Fuori concorso
Des nouvelles de la planète Mars (News from planet Mars). Francia/Belgio. Di Dominik Moll. Con François Damiens, Vincent Macaigne, Veerle Baetens, Jeanne Guittet, Tom Rivoire. Prima mondiale. Fuori concorso
Inhebbek Hedi (Hedi). Tunisia/ Belgio/Francia. Di Mohamed Ben Attia con Majd Mastoura, Rym Ben Messaoud, Sabah Bouzouita, Hakim Boumessoudi, Omnia Ben Ghali. Prima mondiale. Opera prima
Mahana (The Patriarch). Nuova Zelanda. Di Lee Tamahori con Temuera Morrison, Akuhata Keefe, Nancy Brunning, Jim Moriarty, Regan Taylor, Maria Walker. Prima mondiale. Fuori concorso
Saint Amour Francia/Belgio. Di Benoît Delépine, Gustave Kervern conGérard Depardieu, Benoît Poelvoorde, Vincent Lacoste, Céline Sallette. Prima mondiale. Fuori concorso
Soy Nero Germania/Francia/Messico. Di Rafi Pitts con Johnny Ortiz, Rory Cochrane, Aml Ameen, Darell Britt-Gibson, Michael Harney. Prima mondiale
Film già annunciati:
Alone in Berlin di Vincent Perez (Germania/Francia/Gran Bretagna)
Boris sans Béatrice (Boris without Béatrice) di Denis Côté (Canada)
Cartas da guerra (Letters from War) di Ivo M. Ferreira (Portogallo)
Ejhdeha Vared Mishavad! (A Dragon Arrives!) di Mani Haghighi (Iran)
Fuocoammare (Fire at Sea) di Gianfranco Rosi (Italia/ Francia) – documentario
Genius di Michael Grandage (Gran Bretagna/USA) – Opera prima
Hail, Caesar! di Joel and Ethan Coen (USA/Gran Bretagna) – Fuori concorso
Hele Sa Hiwagang Hapis (A Lullaby to the Sorrowful Mystery) di Lav Diaz (Filippine/Singapore)
Kollektivet (The Commune) di Thomas Vinterberg (Danimarca/Svezia/Olanda)
L’avenir (Things to Come) di Mia Hansen-Løve (Francia/Germania)
Midnight Special di Jeff Nichols (USA)
Quand on a 17 ans (Being 17) di André Téchiné (Francia)
Smrt u Sarajevu / Mort à Sarajevo (Death in Sarajevo) di Danis Tanović (Francia/ Bosnia-Erzegovina)
Zero Days di Alex Gibney (USA) – documentary
Zjednoczone Stany Miłosci (United States of Love) di Tomasz Wasilewski (Polonia/Svezia)