Sonic e la Justice League insieme per una miniserie a fumetti

Dal 19 marzo in uscita una miniserie con la Justice League e il team di Sonic che combattono insieme. Ma non è il primo atipico crossover: fumetti e cinema hanno proposto recentemente strambi team-up

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

Dal 19 marzo arriva una nuova miniserie a fumetti targata DC e SEGA: si tratta di un crossover tra la Justice League e Sonic the Hedgehog alle prese con il potente Darkseid, storico villain di Superman creato da Jack Kirby nel 1970. La storia scritta da Ian Flynn, già autore di vari fumetti di Sonic, vede Darkseid approdare nel mondo del riccio blu in cerca di nuovo potere. Il team di Sonic e la Justice League uniscono dunque le forze per sconfiggere il nemico. Adam Bryce Thomas, noto sempre per i fumetti di Sonic, realizza i disegni per il primo numero e sono già state rivelate alcune pagine e le copertine.

Non è la prima volta che il pubblico dei fumetti si trova davanti ad un crossover atipico o particolare. Alla fine degli anni ’90 ad esempio, Scott Lobdell scriveva la storia di un incontro spaziale tra Star Trek e gli X-Men. Molto recente invece la serie che ha come protagonisti due mondi all’apparenza molto distanti tra loro, i delicati My Little Pony e i combattivi Transformers,  alcuni capitoli dei quali sono stati scritti proprio da Ian Flynn. La Justice League inoltre negli ultimi anni ha unito le forze anche con i Power Rangers e molti altri, ovviamente anche con la controparte Marvel degli Avengers. I crossover non sono di certo una novità in un mercato come quello dei fumetti che ha sempre dovuto ottenere l’attenzione di un pubblico concupito anche dagli altri media: già negli anni ’70 Superman e Spiderman combattevano infatti fianco a fianco contro Lex Luthor e il Dr. Octopus.

Espandendo il concetto oltre i fumetti americani, basti pensare ai mangaka più famosi, come Eiichiro Oda e Akira Kurosawa con Cross Epoch, che faceva interagire tra loro i personaggi più amati di One Piece e Dragon Ball. Anche il rigido mondo dei videogiochi, più attento alle proprietà intellettuali, ha recentemente sviluppato prodotti interessanti in tal senso. E poi c’è ovviamente il cinema che mostra da molto tempo personaggi di universi diversi nello stesso mondo. Già nel 1948 usciva in sala la commedia Il Cervello di Frankenstein, dove Gianni e Pinotto sono alle prese con Dracula, il mostro di Frankenstein e L’Uomo Lupo. Qualche anno prima vi erano state inoltre pellicole con la presenza simultanea del mostro di Frankenstein e Dracula, ai tempi i mostri Universal più amati. Negli ultimi anni invece, grazie ai diritti d’autore decaduti, molti personaggi come Topolino, Bambi e Winnie the Pooh vengono reinterpretati in chiave horror in un universo che “minaccia” di sconvolgere l’immaginario di diverse generazioni attraverso team-up non solo insospettabili ma anche grandguignoleschi


STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative