"Sotto falso nome", di Roberto Andò

È un cinema al tempo stesso rigoroso e fluttuante, quello di Andò, un cinema che spesso si condensa in soluzioni rarefatte e che pure si fonda su intreccio compiuto e verosimile, che nulla ha da invidiare ai thriller americani.


Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, dal 26 marzo



MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online


IA per il Filmmaking, corso online dal 1° al 29 aprile


-----------------------------------------------------------------
Corso online PRODUZIONE + DISTRIBUZIONE cinematografica dal 25 marzo

-------------------------------------------------

L'insana passione tra un ricco scrittore che protegge la propria privacy con uno pseudonimo e la moglie del figlio; una catena di eventi che collega questa donna al passato dello scrittore, al suo romanzo d'esordio, fino a compromettere la sua stabilità affettiva; un misterioso segreto del quale solo lo scrittore e il suo fedele agente sono a conoscenza. Sono questi gli ingredienti di Sotto falso nome, ultimo lavoro di Roberto Andò, già apprezzato autore di Il manoscritto del principe.


Un film che parte come un dramma familiare e che, poco alla volta, si carica di elementi più che mai desunti dal giallo, senza peraltro perdere la vocazione intimista e manifestata fin dalle prime inquadrature.


Il rapporto pseudo-incestuoso tra padre e moglie dello sposo ricorda quello che coinvolgeva Jeremy Irons e Juliette Binoche in Il danno, ma la morbosità che avviluppava i due amanti nel film di Malle è qui stemperata da una minore attenzione agli aspetti erotici e sensuali (nonostante il folgorante pathos di Anna Mouglalis), colti con fugaci flash visivi o rapide panoramiche e, successivamente, dall'innesto del vero nodo drammatico del film, che incatena la storia e la costringe su binari precisi fino alla tragedia finale.


Sotto falso nome concede sovente spazio a un lirismo fatto di paesaggi ampi e desolati (come nella parte ambientata in Polonia), a una voice-over emozionante ma anche troppo estemporanea e spesso inutilmente didascalica, e a sguardi controllati, trattenuti, rappresi (sintomatica la gelida recitazione di Daniel Auteil, che ricorda quella di L'avversario), quasi a voler evidenziare l'impossibilità dei sentimenti di esplodere davvero.


È un cinema al tempo stesso rigoroso e fluttuante, quello di Andò, in bilico tra l'efficacia plastica delle sequenze, le inavvertibili cesure tra esse e la loro consequenzialità, che spesso avanza a sprazzi, frutto di rallentamenti e accelerazioni improvvise. Un cinema che spesso si condensa in soluzioni rarefatte, fatta salva l'innegabile maestria di Andò e del cosceneggiatore Salvatore Marcarelli nel saper ideare un intreccio compiuto e verosimile, che nulla ha da invidiare ai thriller americani.


Regia: Roberto Andò


Sceneggiatura: Roberto Andò e Salvatore Marcarelli


Fotografia: Maurizio Calvesi


Montaggio: Claudio Di Mauro


Musiche: Ludovico Einaudi


Scenografia: Andrea Crisanti


Costumi: Nanà Cecchi


Interpreti: Daniel Auteuil (Daniel), Greta Scacchi (Nicoletta), Anna Mouglalis (Milla), Giorgio Lupano (Fabrizio), Michael Lonsdale (David Ginsberg)


Produzione: Fabrizio Mosca


Distribuzione: Medusa


Durata: 102'


Origine: Italia/Svizzera, 2004


 


 


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative