Studio Universal omaggia Burt Lancaster

Ogni lunedì alle 21.15


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online

-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------

Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo


Burt Lancaster

-----------------------------------------------------------------
Acting! Corso Trimestrale Recitazione Cinematografica, dal18 marzo

-------------------------------------------------
Studio Universal omaggia Burt Lancaster a 100 anni dalla nascita con un focus prodotto in esclusiva ed una rassegna di film western.

 

Il focus: 

La carriera di Lancaster viene ripercorsa attraverso materiale d'archivio con interviste a Caterina D’Amico, Piero Tosi e Giuliano Montaldo. Si comincia dalla giovane età in cui si dilettava con acrobazie nei circhi fino all'Oscar ottenuto nel 1960 con Il figlio di Giuda, di Richard Brooks.

L'attenzione è puntata sullo speciale rapporto che, l'eclettico Burt, ha creato con l'Italia.

Sbarca nel nostro Paese nel 1943 con la 5° armata del generale Clark, sposa Norma e da lì una serie di film straordinari. La rosa tatuata, Il Gattopardo di Visconti nel 1963, ancora con Visconti in Gruppo di famiglia in un interno del 1974.

 

Titoli idel ciclo di Studio Universal:

4/11 L’ultimo Apache, e a seguire il focus

11/11 Vera Cruz

18/11 Il kentuckiano

25/11 Gli inesorabili 

 

Ogni titolo delinea il profilo dell'attore/produttore/regista.

Ne L’ultimo Apache di Robert Aldrich del 1954 anticipa la stagione dei western 'a favore' degli indiani. Interpreta indiano masai che non accetta la sconfitta di Geronimo.

Il successivo film, Vera Cruz, di Robert Aldrich è co-prodotto e interpretato da Lancaster con Gary Cooper, narra la rivolta contro Massimiliano d’Asburgo nel Messico del 1866.

Nel 1955 dirige Il kentuckiano, storia di un boscaiolo vedovo trasferitosi dal Texas al Kentucky.

Il programma si chiude con Gli inesorabili di John Huston del 1960, dove Lancaster salva la mezzosangue Audrey Hepburn dagli indiani Kjowa. (m.t.s.)


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Scrivere per il Cinema e la TV, corso trimestrale dal 17 marzo

    ----------------------------