Una commedia romantica ben confezionata e recitata che parte da uno schema narrativo visto e rivisto, ma tutto sommato riesce a divertire e ad emozionare lo spettatore.
Il nuovo film di Aronadio con Edoardo Leo e Barbara Ronchi nella sezione Grand public è un remake e riscrittura della commedia australiana Long Story Short. Ecco l'incontro con la stampa
Una commedia romantica ben confezionata e recitata che parte da uno schema narrativo visto e rivisto, ma tutto sommato riesce a divertire e ad emozionare lo spettatore. Grand Public
Dopo una carriera come sceneggiatrice, tra gli altri per Simone Godano in film come Moglie e marito, Croce e delizia o Marilyn ha gli occhi neri, Giulia Steigerwalt esordisce alla regia con Settembre
Scorre fluido il primo film da regista del cantante ma è contaminato da un maledettismo di maniera e da un sospetto di egocentrismo che lascia gran parte dei personaggi secondari ai margini.
È stato presentato stamani a Roma Sulle nuvole, il primo film diretto da Tommaso Paradiso che uscirà in sala dal 26 al 28 aprile. Il cantante romano, insieme ai suoi due interpreti principali Marco
Neorealismo punk alla Settimana della Critica. L'opera prima di Alessandro Celli è un bel racconto di formazione post-apocalittico ambientato a Taranto.
In parte autobiografico, un film di una generosità totale, che lascia avvertire l'eco dei pensieri più intimi. Bravissimo Kim Rossi Stuart che vive il suo personaggio prima di interpretarlo
Tratto dalla tragica vicenda dell'attentato al padre del regista, PADRENOSTRO è sospeso tra realtà e immaginazione e fa fatica a trovare un suo equilibrio. Concorso
Ermanno Tomei (Claudio Segaluscio), protagonista di Sole, è taciturno, ludopatico, ha gli occhi tristi, è abituato a vivere come se il mondo attorno non esistesse, e per guadagnarsi da vivere non di
Avevano suscitato un notevole clamore le ultime dichiarazioni di David Cronenberg allo scorso Festival di Venezia: il regista aveva infatti sottolineato di preferire Netflix alla sala, confessando di
Sole è l'opera prima di Carlo Sironi presentata alla sezione Orizzonti di #Venezia76. La storia di un tentativo di rivincita di un'assenza, per colmare un vuoto che può diventare un abisso
Dal romanzo di Michele Serra, un cinema pieno di cadute ma anche irrequieto e vitale. Dove risulta decisamente riuscita la rappresentazione dell'universo adolescenziale. Con un grande Cochi Ponzoni
Apertura della Quinzaine, un Bellocchio capace di far esplodere in mille rivoli ancora una volta il proprio cinema, l’urgenza politica di una filmografia di gesti di coraggio abissali e assoluti
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.