Film ambiziosissimo, divisivo, ambiguo e affasciante. Nemes orchestra nuovamente un’estrema mediazione estetica senza però mai sfondare nella sterile estetizzazione. in sala da oggi al 6 febbraio
Film ambiziosissimo, divisivo, ambiguo e affasciante. Nemes orchestra nuovamente un’estrema mediazione estetica senza però mai sfondare nella sterile estetizzazione. Concorso.
#Venezia75 cala i suoi assi. Nell’anno del definitivo arroccamento cannense in un canone novecentesco che “isola” il cinema come parente "nobile" di ogni audiovisivo contemporaneo - faticando un
Copertina dedicata a Riccardo Scamarcio protagonista del film Pericle il Nero, in corsa a Un Certain Regard al Festival di Cannes 2016. Numero speciale interamente dedicato al Festival di Cannes 2016
Presieduta da George Miller, ne fanno parte, oltre all'attrice italiana, Arnaud Desplechin, László Nemes, Kirsten Dunst, Mads Mikkelsen, Donald Sutherland, Vanessa Paradis e Katayoon Shahabi
Dopo l'Oscar per il migliior film straniero e il Gran Premio della Giuria al 68° Festival di Cannes, ritorna in sala Il figlio di Saul che oggi e domani torna in 140 sale come evento speciale. Diret
Escono in sala Steve Jobs, Ti guardo, Il figlio di Saul, Piccoli brividi, Se mi lasci non vale, The Pills. Sempre meglio che lavorare e Il paese dove gli alberi volano
Un 'ottima partenza dopo la quale la preghiera del padre nei confronti del figlio si sente però solo a intermittenza. Gran Premio della Giuria al 68° Festival di Cannes
Presentato il film "Il figlio di Saul" di Laszlo Nemes che racconta la terribile vicenda dei lager nazisti e che uscirà al cinema il 21 gennaio. L'attore protagonista Géza Röhrig in conferenza a Ro
Tanti titoli di registi internazionali saranno proiettati al Trieste Film Festival, tra i quali Sole Alto di Dalibor Matanic, e Chant D'Hiver di Otar Iosseliani. Proiezione speciale di Son of Saul.
Titolo originale: Saul fia Regia: László Nemes Interpreti: Géza Röhrig, Levente Molnár, Urs Rechn, Todd Charmont, Marcin Czarnik Distribuzione: Teodora Film Durata: 107′ Origine: Ungheria
Premiato con il Grand Prix al 68° Festival di Cannes, Il figlio di Saul concorrerà anche per l’Oscar come miglior pellicola straniera. Il film, che trae spunto da molte testimonianze e documenti d
Dal 10 al 15 giugno con Jia Zhang-ke, Kore-eda Hirokazu, Arnaud Desplechin, László Nemes, Naomi Kawase, Maïwenn, Emmanuelle Bercot, Yorgos Lanthimos, Fernando León de Aranoa, Šarūnas Bartas...
Aldo Spiniello analizza il palmarès di Cannes 2015, con Jacques Audiard, Hou Hsiao-hsien, Vincent Lindon, László Nemes, Emmanuelle Bercot, Michel Franco, Yorgos Lanthimos, Rooney Mara.
Avremmo preferito il bellissimo Mountais May Depart di Jia Zhang-ke, ma alla fine va bene così. La Palma d'oro a Dheepan lascia più che soddisfatti in un concorso che stavolta non è stato all'altez
Al suo primo lungometraggio, László Nemes presenta in concorso Son of Saul, un'opera dura e potente che torna ai campi di sterminio di Auschwitz. Il resoconto della conferenza stampa
In concorso, l'esordio nel lungometraggio del trentottenne cineasta ungherese che vuole ridisegnare le traiettorie del cinema sulla Shoah. Ottima partenza, poi la forma prevale sulla storia
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.