Nel deserto del Mali il regista francese sembra intraprendere, dal passato, un percorso nuovo e probabilmente inaspettato, ma sicuramente di grande impatto. Dai Rendez-Vous di Roma
Vero highlight di questa edizione del FESCAAAL, il documentario di Pollard ri-problematizza la figura del Reverendo King in attesa di un futuro dove non aleggi il peso del passato
In Body And Souls Lapo Gresleri affronta la questione del linguaggio nel black cinema contemporaneo analizzando 'elemento afrosurrealista nel cinema di Jordan Peele e Boots Riley. Per Bietti
Fuqua ripercorre la traiettoria sovversiva nell'immaginario collettivo di Muhammad Ali, che con l'uso accorto della sua immagine ha realizzato l'impossibile tanto sul ring quanto nel sociale.
Malcolm X è il primo kolossal afroamericano ma non riesce a riscrivere completamente la storia. Spike Lee è chiaramente un antesignano ma davanti all’epica ha ancora dei modelli di riferimento bia
Bell'esordio dell'attrice Regina King da un testo teatrale di Kemp Powers che immagina Cassius Clay, Jim Brown, Sam Cooke e Malcolm X riunirsi a discutere e a parlare di diritti civili. Fuori Concorso
Tillman Jr. coglie le istanze black al momento giusto, e questo ammanta il suo adattamento del romanzo di Angie Thomas di un senso di urgenza che lo rende probabilmente il suo risultato migliore
La Queen of Soul è morta a 76 anni. Simbolo della musica black e del movimento per i diritti civili, il cinema ne ha saccheggiato le hit e l'ha coinvolta, come nei Blues Brothers e in Malcolm X
Il video della nostra chiacchierata con il regista di I am not your negro, a Milano lo scorso marzo per il FCAAAL. La versione integrale è sul numero di #SSMagazine che presenteremo giovedì sera
Testo esemplare su come utilizzare repertorio, immaginario popolare e memoria culturale condivisa per il pubblico ultrastimolato del contemporaneo, Peck traspone il beat della rivolta afroamericana
Peck in questa stagione di Oscarssoblack si dimostra lo sguardo che ha maggiormente trasposto nel trattamento delle immagini quel beat della rivolta afroamericana che attraversa epoche e linguaggi
Salutiamo the greatest Muhammad Alì, scomparso poche ore fa, con un'analisi del personalissimo e avanguardistico biopic realizzato da Michael Mann nel 2001 apparsa su SentieriSelvaggi Magazine n.16
L'esperimento di Lemonade veicola un matriarcato primordiale e magico, circolo esoterico di iniziate che spartiscono gli stessi segreti della Michelle di 10 Cloverfield Lane e della Witch di Eggers
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.