Tra Robert Eggers e certe scheggie quasi à la Malick, un horror ambizioso che però si fa schiacciare dai suoi modelli e, per certi versi, sottovaluta troppo la sua voce ed il suo sguardo
Consapevole di muoversi su un immaginario multimediale saturo ma cinematograficamente fecondo, la vendetta vichinga di Amleth aspira a Shakespeare, sfiora Omero ma arriva a Snyder
Esordio del regista islandese vincitore del premio originalità a Cannes. Un'esperienza visiva che disorienta e stupisce, una volta accettato di sospendere la cinica incredulità che ci contraddisting
La Blanchett protagonista per Richard Linklater, Zemeckis e il live-action di Pinocchio, Scarlett Johansson e Adam Driver, il biopic Mank di David Fincher, Eggers e una storia vichinga.
Ari Aster realizza con Midsommar il testo-chiave per il new horror "d'autore": un approccio colto, dilatato, metatestuale, performativo e iniziatico alla decifrazione delle parabole di genere
Dopo The Witch la strada ideologica di Eggers è evidente. Con The Lighthouse il regista ci regala un altro racconto d'orrore che vede la Natura sovrastarci, stordirci e annichilirci. Quinzaine
Presentate le selezioni delle sezioni collaterali del 72esimo festival di Cannes (14-25 maggio 2019), la Quinzaine des Réalisateurs e la Semaine de la Critique. Durante i giorni della Quinzaine sarà
I nuovi progetti di Willem Dafoe e il ritorno di Edward Norton alla regia, Joaquin Phoenix nelle vesti del Joker, la Houston del '69 per Richard Linklater, il trailer italiano di Venom.
Anya Taylor-Joy è una delle attrice più promettenti del panorama Hollywoodiano e film dopo film sta confermando tutto il suo valore. Da The VVitch a Split, in attesa di Glass e The New Mutants
Leonardo DiCaprio veste i panni di Leonardo Da Vinci, il remake di Papillon e Nosferatu, un nuovo riadattamento del classico di Oscar Wilde, il ritorno dei Gremlins.
Tra Dreyer, Bergman e Shyamalan, chiuso però in una cinefilia forse troppo compiaciuta dalle tracce mockumentary. Più che apprezzabile, ma per esaltarci, probabilmente, ci serve altro
Dopo un 2014 straordinario e un 2015 di transizione, il 2016 sembra in procinto di regalare grandi soddisfazioni per il genere horror. In attesa di poter (ri)vedere su grande schermo lo straordinario
L'esperimento di Lemonade veicola un matriarcato primordiale e magico, circolo esoterico di iniziate che spartiscono gli stessi segreti della Michelle di 10 Cloverfield Lane e della Witch di Eggers
Avevamo salutato il 2014 come una delle annate più sorprendenti per il cinema horror, almeno da diverso tempo a questa parte; una manciata di titoli buoni, se non ottimi, unita a una produzione gener
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.